… ah si? non ce ne eravamo accorti.
Dopo questa brillante notizia .. cominciamo a pensare .. cosa si fa????
Questo post in realtà è una bugia perchè è stato preparato qualche giorno fa e nel momento in cui verrà pubblicato noi di Weekendout.it saremo lontani dalla realtà quotidiana, proiettati in chissà quali avventure ( ce ne accadono di varie ed eventuali ) a soffocare di caldo mentre festeggiamo il compleanno ( ebbene si! ) di una delle “menti” di questo blog!!!
Scrivo questo post perchè, nei giorni di “festa”, le domande tipiche sono sempre “che facciamo?” “dove si va?” “chi siamo?” .. per cogliere bene l’accento e l’interpretazione di questi miei pensieri potete far riferimento al video seguente :
… e le risposte quali sono???
Fa caldo, il cocomero è stato messo nel frigo da solo 5 minuti, la spiaggia è assediata dai barbari e la macchina è una lamiera infuocata!
Aiutooooo!!!
gironzolando per la rete ho trovato qualche idea che può essere simpatica per passare un 15 Agosto simpatico senza troppo spremersi la mente!!! Ne scrivo un pò .. chissà che leggendo qui e là possiate trovare l’ispirazione giusta .. !
Agosto
Da fine Luglio al 15 Agosto Torneo dei Butteri a Tolfa (laica).
Tolfa si trova nelle ultime propaggini della Maremma Laziale ed ha acquisito usi e costumi del mondo Maremmano. Il torneo si svolge nell’arco di una decina di giorni durante i quali hanno luogo varie manifestazioni, con esibizioni e gare di butteri provenienti da varie regioni. Coinvolgenti soprattutto le sfide nella gara di cattura del vitello e la “merca”, la marchiatura degli animali. L’emozionante finale del torneo si svolge di solito il giorno di Ferragosto.
15/08 Sagra Il Padellone a Civitavecchia (laica).
Per ricordare lo sbarco dei Saraceni respinto a mare dalla popolazione in armi, si allestisce, in Viale Garibaldi, un enorme padelline nel quale viene cucinata una frittura di pesce gigantesca da distribuire a tutti i presenti. Si celebra in questa occasione il Natale della città che fu fondata nell’889, anche se il centro risale ai tempi di Traiano, che volle costruire Centumcellae come sbocco sul Tirreno.
15/08 Festa del Mare a Santa Marinella (laica).
La festa inizia già dalla mattina alle ore 8.00 con i “Giochi di Passeggiata” fino alle ore 12.00. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, processione di barche a mare ed immersione del gruppo sub al porto turistico Portodescalchi. Alle ore 19.30, Santa Messa al Porto; alle ore 21.00, cena a base di pesce e spettacolo musicale. Alle ore 23.45, chiusura con fuochi pirotecnici.
15/08 Festa di Santa Maria Assunta a Trevignano Romano (religiosa).
Dal 1953 si tiene una suggestiva processione notturna sul lago, ove l’immagine di Maria Assunta viene portata su una scenografica barca seguita da imbarcazioni di pescatori addobbate.
15/08 Festa de L’Assunta a Fiumicino (religiosa).
Festa religiosa più importante del paese. Nel pomeriggio viene effettuata una processione a mare con tutte le barche dei pescatori e con la presenza del Sindaco; giunti al largo il Sindaco getta a mare una corona di alloro. Poi, in serata, tra la darsena, la piazza ed il Comune, balli, bancarelle fino alle 24 con gran finale con fuochi pirotecnici a mare.
• Ferragosto a Roma eventi:
– Presso Parco di San Sebastiano per Roma Vintage 2012, si terrà un concerto con musica dal vivo ma vi aspetta anche un tuffo nel passato con mercatini, esposizioni e aree atrezzate.
– Il 14 agosto presso la magnifica Piazza di Spagna, per la rassegna “Aspettando Ferragosto” vi sarà il concerto con famosi tenori, soprani e maestri al pianoforte, dopodichè per festeggiare l’arrivo di Ferragosto vi sarà lo spettacolo pirotecnico.
• Sagra degli Gnocchi a Canterano: per i visitatori Stand enogastronomici con prodotti tipici tra i quali gnocchi salsiccce bruschette e fritti misti. Il vino sarà offerto dagli organizzatori.
• Ferragosto Morlupese: Il Ferragosto a Morlupo coincide con i festeggiamenti in onore dei SS. Patroni: S.Maria Assunta, S.Rocco e S.Liberato. E’ quindi tradizione abbinare i due avvenimenti ad un lungo periodo di manifestazioni: teatro, musica, danza, cinema, eventi sportivi e d’arte. Al centro, i momenti religiosi, che ruotano intorno alle processioni che portano per le vie principali e le piazze di Morlupo alcuni arazzi ed effigi dei Santi, caratteristicamente addobbati, seguiti da spari di mortaretti e fuochi artificiali. Tra le iniziative della nuova Pro-Loco di Morlupo, il cui direttivo è stato eletto lo scorso giugno, da segnalare, il 16 agosto, il ritorno della rievocazione storica e dei “giuochi a cavallo” (“Stella dell’Assunta”) e la tradizionale consegna dell’antico Palio, dipin to ogni anno da un’artista locale
• Ferragosto Torritano a Torrita Tiberina: Il Ferragosto Torritano rappresenta il momento più atteso dell’anno per i residenti e quanti tornano appositamente a trascorrerlo assieme agli amici e parenti.Torrita Tiberina è un piccolo ma delizioso paese situato sulle colline della Sabina romana e si affaccia sulla Valle del Tevere. La Solennità dell’Assunzione della B.V. Maria e successivamente della Festa di San Rocco si svolgono tra riti religiosi ed intrattenimento, spettacoli musicali in quattro giornate, con la presenza di uno stand gastronomico funzionante per tutto il periodo delle festività. Degustazioni di vini locali, i piatti genuini e tipici della cucina torritana, semplici ma gustosissimi. Il menù viene preparato da cuochi che prestano gratuitamente la loro opera, gli ingredienti sono tutti accuratamente selezionati, come per gli gnocchi alla sabinese e gli stringozzi con la salsetta;mentre per i secondi si prediligono animali provenienti da bestiame controllato, certificato ed allevato nelle zone limitrofe, gli arrosti cotti sulle braci. Le funzioni religiose, le due processioni e le sante messe riconducono il tutto ad una dimensione più spirituale, di devozione molto sentita da parte della popolazione
• Sagra Dei Sagnozzi di Riofreddo: Stands gastronomici con sagnozzi (pasta fatta a mano tipica di Rifreddo), carni alla brace, arrosticini di pecora, porchetta, bruschette, dolci fatti in casa e prodotti tipici. Con pochi euro, è possibile acquistare un menù completo comprendente primo piatto, salsiccia di maiale, bruschette e bibita.
• Palio di Sant’Agapito a Palestrina : Il patrono del comune di Palestrina è Sant’Agapito e viene festeggiato il 17, 18 e 19 agosto, con un grandioso Palio ed altre manifestazioni religiose e di spettacolo
• Festa d’Estate a Marino: Tradizionale appuntamento con la “cocomerata” durante la quale saranno distribuite, in Via Marcantonio Colonna, circa quindici tonnellate di anguria fresca.
- ROCCANTICA (Rieti)
12-15 agosto , Medioevo in festa. Per 4 giorni il paese viene riportato all’età medioevale con cortei in costume, scene di vita, taverne e botteghe artigiane funzionanti.
Tel. 0765/63724. - 13-15 agosto , Festa del Grande Cocomero. La festa culmina il 15 con la raccolta di arbusti secchi per il falò e di erbe per la minestra. Poi il concerto e l’attesa del Grande Cocomero.
Tel. 0761/587200
FERRAGOSTO
- Il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Madonna. Nel Lazio una delle manifestazioni più importanti è l’Inchinata: gli abitanti si dividono in due cortei di cui uno porta l’effige della Madonna e l’altro quella di Cristo; i due cortei si incontrano e le immagini si inchinano. Per informazioni, telefona alle APT provinciali. In molti centri si svolgono le processioni con la statua della Madonna.
- VIVARO ROMANO (Roma)
14-21 agosto , Cocomerata d’agosto.Giochi popolari, tornei e la grande cocomerata in piazza.
Tel. 0774/923002 - ALLUMIERE (Roma)
Domenica dopo il15 agosto , Palio delle Contrade. Dopo la sfilata in costume del ‘500 e gli sbandieratori, ogni contrada gareggia per il palio con otto somari nella piazza centrale.
Tel. 0766/96010-966743. - NORMA (Latina)
15-16 agosto e domenica successiva Festa di San Rocco .Processione con la statua del santo, poi, il palo della cuccagna e il gioco della pignatta, durante il quale i partecipanti in sella agli asinelli, devono colpire le pentole di coccio. In serata spettacoli musicali. La domenica successiva i vari rioni gareggiano per il Palio.
Tel. 0773/354016 - CAPRANICA (Viterbo)
17 agosto , Palio dei Rioni. Si inizia con il corteo storico in costume, poi le giostre cavalleresche. Quindi una processione fino alla chiesetta di San Rocco e apertura delle cantine per la degustazione. Infine la sagra degli strozza preti.
Tel. 0761/669794. - ARPINO (Frosinone)
Domenica dopo il 15 agosto , Palio del Gonfalone. La festa dura tutto il mese. La domenica dopo Ferragosto si combatte per il “Gonfalone”: i vari rioni gareggiano nella corsa degli asini, nella staffetta in costume ciociaro e nella corsa delle “cannate”, in cui le donne portano grandi conche piene d’acqua sulla testa. Poi c’è il tiro alla fune, la corsa dei sacchi e la sagra dei maccheroni.
Tel. 0776/848004-84096
Suggerimenti proposti da “isegretidelleerbe” :
– Anticoli Corrado – Festa dell’Inchinata ( 15 Agosto )
– Arcinazzo Romano – il Ballo della Vecchia Signora ( 15 Agosto )
– Artena – Palio delle Contrade ( metà Agosto )
– Capena – Festa di Santa Marta Assunta ( 13/15 Agosto )
– Capranica Prenestina – Festa di S. Rocco ( 16 Agosto )
– Casape – Festa di San Pietro Apostolo ( 18 Agosto )
– Cervara di Roma – Festa dell’Inchinata ( 15 Agosto )
– Fiumicino – Festa dell’Assunta ( 15 Agosto )
– Gavignano – Festa di San Rocco ( 14/15/16 Agosto )
– Montecompatri – Palio dei Borghi ( seconda settimana di Agosto )
– Morlupo – Festa di Maria Santissima Assunta ( 15 Agosto )
– Nerola – Ferragosto Nerolese ( 15 Agosto )
– Palestrina – Festa di Sant’Agapito ( 17/19 Agosto )
– Pisoniano – Sagra delle “Sagne co’ gliu beccalà” ( 15/18 Agosto )
– Rocca Santo Stefano – L’inchinata ( 15 Agosto )
– Saracinesco – corteo storico ( 15 Agosto )
– Tivoli – Festa dell’Inchinata ( 14/15 Agosto )
– Trevignano Romano – Festa dell’Assunzione ( 15 Agosto )
– Vallinfreda – Sagra del Fagiolo ( settimana dopo Ferragosto )
.. e se ancora non avete trovato qualcosa che fa per voi .. che ne dite di sbirciare qualche nostro post ? CLICCA QUI
Buon Ferragosto a tutti!!!! .. e mi raccomando .. la Vodka .. UN POQUITO !!!