Lazio da scoprire [ .04 Monti Ernici – Alta Ciociaria ]

monti ernici

CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ALTRI ARTICOLI DELLA SERIE :

Mentre leggi l’articolo clicca sulle parole colorate!

Accederai  alla mappa interattiva o ai link utili !

Oggi si parte alla scoperta della zona del frusinate, monti Ernici ed Alta Ciociaria. In questa zona la bellezza della natura è affiancata dai numerosi borghi e abbazie che rendono il percorso molto interessante.

Il modo più veloce per raggiungere la zona è percorrere l’autostrada Roma-Napoli e uscire al casello Anagni-Fiuggi. Già dall’autostrada si può notare alle spalle di Frosinone la cornice dei Monti Ernici con la loro vetta più alta, il Monte Viglio con i suoi 2156 mt affiancato da Pizzo Deta, Monte Ginepro e la Monna e poco distanti i Monti Simbruini.

CLICCA QUI : Parco Naturale Regionale Monti Simbruini

ernici

Usciti dall’autostrada facciamo la prima tappa a Fiuggi. Questa cittadina offre nella parte alta un centro storico molto ben conservato con caratteristici stretti vicoli, chiese e locali caratteristici in cui mangiare. La parte nuova più in basso è sicuramente più conosciuta e frequentata per i suoi centri termali che meritano una visita per qualche ora di sano relax tra massaggi e giochi d’acqua. La meta successiva sono i noti Altipiani di Arcinazzo.

Qui il paesaggio è più solitario e tipicamente appenninico più adatto agli amanti della montagna. Il percorso ci conduce a Trevi nel Lazio, che ci accoglie con i resti del Castello Caietani, e quindi a Filettino con le chiese di San Nicola, dell’Assunta e di San Bernardino. Poco prima di entrare in paese una stradina che sale verso la montagna conduce a Fiumata. E’ qui che mille rivoli di acqua concorrono a formare l’Aniene che dopo un percorso di circa 100 km arriverà vicino San Pietro.

Superato il paese si può raggiungere la località sciistica di Campo Staffi. Tornati ad Arcinazzo e voltando a sinistra si raggiunge il piacevole paese di Guarcino con le sue due fonti di acqua minerale curativa, quella di San Luca e quella di Filette. A monte dell’abitato la stazione sciistica di Campo Catino.

Clicca qui : Campo Catino

campocatino_big

Da Guarcino si raggiunge il piccolo paese di Torre Cajetani con il suo castello medievale e la chiesa di Santa Maria che pare risalga al 1200. Nella piana adiacente troviamo il Lago di Canterno, uno dei meno conosciuti e frequentati nel Lazio. La strada prosegue per il piccolo ma caratteristico paese di Fumone. Qui il tempo pare essersi fermato e nulla può far ricordare la vita della metropoli. Arroccato su un’altura che domina la Valle del Sacco è famoso per aver ospitato Papa Celestino V. Percorsi pochi chilometri si arriva ad Alatri, uno dei centri più importanti della zona.

Ricco di storia ci offre le sue possenti mura megalitiche con la Porta Maggiore con il suo architrave di oltre 5 metri oltre al Palazzo del Vescovado ed il Duomo. Puntando a nord ci dirigiamo a Collepardo dove troviamo la Grotta dei Bambocci ed il Pozzo di Antullo.

Clicca qui : Grotta dei Bambocci ed il Pozzo di Antullo

1638730029_7922c959c5

Superato il centro abitato si prosegue tra splendidi paesaggi montani fino alla Certosa di Trisulti. Questo è un luogo di straordinaria bellezza. Il complesso fu fondato nel 1200 come monastero benedettino immerso in un bosco. Ancora ben conservata l’antica farmacia con tutti i suoi arredi settecenteschi e gli albarelli alcuni dei quali conservano ancora le polveri che i monaci utilizzavano per confezionare i medicamenti. Alle pareti bellissime decorazioni pittoriche. Fanno parte del complesso i giardini e la chiesa. Scendendo dalla Certosa si percorre una stradina e arrivati ad un piccolo ponte un sentiero conduce alla selvaggia Valle dell’Inferno.

vallone dell'inferno_3

Proseguendo sulla strada principale si arriva all’antica città di Veroli con la Cattedrale dedicata a Sant’Andrea Apostolo. Di fronte alla chiesa il museo delle erbe che trova la sua giusta collocazione in uno scenario così ricco di specie spontanee!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...