Lazio da scoprire [ .05 Montecassino – Monti Lepini ]

lucretili

CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ALTRI ARTICOLI DELLA SERIE :

Il nostro percorso alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Lazio, si spinge oggi verso il sud della regione. Percorrendo l’autostrada A1 in direzione Napoli è facile individuare la mole dell’Abbazia di Montecassino e proprio in questa zona oltre alle tante cittadine degne di interesse ci attende il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Sito : www.parcoabruzzo.it

Qui la natura ci offre uno spettacolo unico. La protezione dell’ente parco ha fatto si che i boschi si siano conservati al loro stato naturale permettendo la conservazione di una fauna locale indisturbata. Qui vivono il lupo, l’orso marsicano, il capriolo, il cervo, l’aquila ed il picchio. La zona del parco che si addentra nel territorio laziale è sicuramente la più selvaggia e quella che offre un contatto diretto con la natura lontano dal turismo di massa.

Prima tappa all’uscita dell’autostrada è Cassino che ci propone la Rocca Janula, i resti del teatro e dell’anfiteatro romano e delle Terme Verroniane, il museo storico e logicamente l’Abbazia.

Sito : www.montecassino.it

cassino

Nata nel VI secolo come abbazia benedettina e ricostruita dopo il bombardamento del 1944, merita una visita approfondita alla scoperta della chiesa, dei chiostri e del museo ove è esposta una nutrita documentazione fotografica dei giorni dei bombardamenti.

Lasciata la statale e giunti a Vallerotonda una deviazione a destra sale alla Forcella di Cervaro passando per Acquafondata, conosciuta per il festival della zampogna che si tiene in gennaio e Viticuso antico feudo di Montecassino. Passando per il laghetto della selva si arriva a Picinisco e di qui ai Prati di Mezzo, uno degli ingressi del parco nazionale.

Se avete voglia di bella escursione un percorso di circa due ore porta alla cima del Monte Meta a quota 2242 metri. Per raggiungere il versante opposto si prosegue per Atina e si attraversano le spettacolari Gole del Melfa. Rimanendo invece sul nostro percorso si arriva a Settefrati ed al Santuario della Madonna del Canneto meta di pellegrinaggi.

Monte-Meta2

Dopo il santuario la strada diventa sterrata ed è l’inizio di un percorso impegnativo che in circa quattro ore di cammino immersi in una natura incontaminata, conduce al valico dei Tre Confini. Prossima tappa è San Donato Val di Comino, piccolo paese con le strade lastricate in pietra dove gli artigiani mostrano le loro creazioni.

Dirigendoci ad Alvito, famosa per i suoi buonissimi torroncini, si può fare una deviazione per Fossa Maiuri per ammirare la dolina di sprofondamento più grande del Lazio. Proseguendo in direzione Pescasseroli si arriva al passo di Forca d’Acero in uno scenario mozzafiato. Senza addentrarci in territorio abruzzese si ridiscende a Sora che offre il duomo ed il museo civico.

Soltanto a chi possiede attrezzatura adatta e buone gambe è riservata un’escursione allo spettacolare Vallone del Lacerno, uno degli angoli più selvaggi del Lazio. Per raggiungere il percorso si procede da Campoli Appennino in direzione di Pescosolido e si prende una stradina a destra che sale verso la frazione di Querceto. Superate le ultime case la strada compie un tornante verso destra e qui si parcheggia.

A piedi si prende il sentiero che scende a sinistra. Inizialmente a mezza costa lo scenario è aperto sul Monte Serrone e sui Lepini, poi scende sul fondo valle ove fioriscono bucaneve ed anemoni.

lepini_semprevisa

Qui lo spettacolo lascia senza parole.

Le rocce si avvicinano sempre più fino a formare stretti varchi che costringono ad attraversare il torrente passando sui sassi. E’ il Cuccetto dell’Inferno.

E’ un altra dimensione, il contatto con la natura è totale ed il caos della città sembra un film di fantascienza.

3 pensieri su “Lazio da scoprire [ .05 Montecassino – Monti Lepini ]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...