16 Febbraio – 24 Marzo 2013
C’era una volta…Gioco e Giocattolo (II edizione)
Macro Testaccio – La Pelanda
INGRESSO LIBERO
Mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti, laboratori di teatro e attività artistiche per bambini al MACRO Testaccio.
Dopo il grande successo della prima edizione – circa 20 mila visitatori – torna il festival “C’era una volta..”, voluto e promosso dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini.
Tema della seconda edizione, “Gioco e Giocattolo”. Principio guida del festival è l’edutainment, che mira ad educare giovani e giovanissimi, intrattenendoli. In questo caso, l’intrattenimento interessa tutta la famiglia con attività pensate per essere fatte insieme e favorire il dialogo tra generazioni.
Numerose le novità in programma.
Primo Festival romano degli animatori per bambini per la prima volta, i migliori animatori per bambini della Capitale, faranno giocare insieme i piccoli ospiti in un vero e proprio contest, il 17 febbraio dalle 11 alle 19. In programma, giochi, spettacoli, bolle di sapone e attività. Sul palco, Magopaolo, Roberto Ciccia al Sugo, Mariajosè e Rudy.
Mostra
“Gioco e giocattolo” è il tema della collettiva di arte contemporanea, che spaziando tra pittura, scultura e fotografia, riunisce artisti italiani e stranieri, diversi per tecniche, stile, generazione e ispirazione. Esposte numerose opere realizzate appositamente per l’occasione.
In mostra: Claudio Ascenzi, Lidia Bachis, Stefano Bolcato, Jaime Branco de Carvalho (Portogallo), Erica Calardo, Erica Capone, Valentina De Martini, Silvia Faieta, Massimo Fedele, Graziano Lovatelli, Mimmo Frassineti, Enrico Frusciante, Gabriels, Stefano Gentile, Idea Kalì, Jocelyn Grivaud (Francia), Yorgos Kypris (Cipro), Emilio Leofreddi, Lucinda Lyons (Gran Bretagna), Andrea Mete, Luisa Montalto, Stefano Pilato, Natascia Raffio, Massimo Sansavini, Natalie Shau (Gran Bretagna) Yoko D’Holbachie (Giappone), Elio Varuna, Francesco Visalli.
Esposta anche una serie di rodovetri delle serie animate anni Settanta/Ottanta, per insegnare ai bambini come nasce un cartone animato. Una sezione sarà dedicata a una collezione di automata del Modern Automata Museum (Rieti).
Videogame e tecnologia
All’interno del percorso espositivo, una sala, a cura di Vigamus-The Video Games Museum of Rome, sarà interamente dedicata al videogioco, con postazioni gioco, tra flipper, consolle, biliardini, cabinati anni 70/80 e Wii.
Nelle sale espositive, inoltre, La Società Dante Alighieri propone due postazioni dedicate alla lingua italiana: nella prima è possibile mettere alla prova la propria conoscenza dell’italiano attraverso quiz sui principali dubbi linguistici; nella seconda viene spiegato, grazie a un divertente filmato animato, il processo di arricchimento del vocabolario italiano: parole che vengono create o arrivano da altre lingue, che invecchiano e scompaiono, che cambiano di significato e si specializzano per nuove esigenze.
Spettacoli teatrali
Musica, gioco e videogioco, astronomia sono alcuni dei temi degli spettacoli che si alterneranno sul palco a cura di compagnie specializzate nel teatro per tutta la famiglia. A grande richiesta torneranno in scena gli Accettella, con il nuovo spettacolo “Un mondo di marionette”, e Gocce di Arte, da “Che fine ha fatto Peter Pan” a “Brillastella”, fino alle “Favole Ricisuoniche” a cura del progetto EcoMusicArt. Teatro accessibile con “Videogioco ma non troppo”, a cura dell’associazione Li.Fra, spettacolo per adulti e bambini interattivo e interamente accessibile, con immagini, fumetti, retroproiezioni.
Musica
Vari gli appuntamenti con la musica. La musica per bambini diventa rock con le note di Bombay Talkie nel concerto inaugurale. La musica si fa fiaba nello spettacolo, in anteprima assoluta, “Storie di Note”. Concerto e laboratorio si incontrano negli spettacoli de I Certi Sesti, musica jazz dal vivo e animazione per insegnare ai più piccoli l’ascolto della musica ma anche come costruire strumenti musicali. Il 17 marzo, inoltre, ad esibirsi dal vivo in un mini-concerto delle loro canzoni saranno le fatine Winx.
Laboratori
Numerose le lezioni per imparare giocando. Sono previsti corsi di teatro per adulti e bambini a cura di Gocce di Arte, costruzione di automata a cura del Modern Automata Museum, lezioni di arte a cura dei Servizi Educativi del Palaexpo, progettazione virtuale a cura di Vigamus e costruzione di strumenti musicali a cura di Certi Sesti.
Cinema
Articolata la programmazione cinematografica. Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della morte di Alberto Sordi, la Sala Cinema ospiterà il film “I diavoli volanti” diretto nel 1939 da Edward Sutherland con Stanlio e Ollio e Alberto Sordi doppiatore di Oliver Hardy in Italia.
A tutta animazione. Quest’anno, l’attenzione è interamente dedicata alla produzione italiana della Rainbow.
Per tutta la durata del festival, saranno trasmessi in proiezione continuativa episodi delle serie animate “Winx e “Huntik”. Sabato e domenica, invece, saranno proiettati i tre lungometraggi delle Winx. La Casa del Cinema, ogni sabato e domenica, alle ore 11, inoltre, ospiterà proiezioni di titoli per tutta la famiglia.
Grande Festa Finale
La festa di chiusura del festival si terrà al parco Rainbow Magicland. Ricco il programma che va dall’anteprima mondiale del film di animazione “Gladiatori di Roma” in 4D allo spettacolo “Tutti pazzi per il Musical”, fino ad arrivare alla parata conclusiva.
Sarà offerto l’ingresso gratuito al parco a tutti i bambini di Roma fino a 10 anni.
PROGRAMMA
SABATO 16 FEBBRAIO
Ore 18.00 – Inaugurazione
Ore 18.30 – Spettacolo Favole Rici-suoniche
(a cura del progetto EcoMusicArt)
Uno strumento musicale può nascere da un materiale di riciclo? Ma certo che sì!!… Ecco un originale,
importante evento per imparare!
Per bambini dai 4 anni in su
Ore 19.30 – Concerto Certi Sesti
DA SABATO 16 FEBBRAIO A DOMENICA 24 MARZO
Sala Cinema – Proiezioni
Per tutta la durata del festival, saranno trasmessi in proiezione continuativa episodi delle serie animate
“Winx e “Huntik”, prodotte dalla Rainbow.
Sabato e domenica, invece, saranno trasmessi i lungometraggi Rainbow delle Winx:
– Winx Club – Il segreto del regno perduto (2007). La ricerca di Hagen, ex-membro della Compagnia
della Luce e forgiatore della spada del padre di Bloom, darà alla ragazza gli indizi necessari per
continuare la sua ricerca. Ovviamente questo cammino non sarà certo tranquillo, infatti troveremo
nuovi alleati e nuovi nemici, oltre che una piccola sorpresa.
– Winx Club 3D – Magica avventura (2010). Titolo “magico” per la Rainbow con le avventure delle
fatine adolescenti del Winx Club, tra vita da studentesse e battaglie contro il Male.
DOMENICA 17 FEBBRAIO
Dalle 11.00 alle 19.00
Primo Festival romano degli animatori per l’infanzia con Magopaolo, Roberto Ciccia al Sugo,
Mariajosè e Rudy
MARTEDÌ 19 e GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
SABATO 23 FEBBRAIO
Ore 11.00-13.00 – Corsi di costruzione di automi a cura del Modern Automata Museum (Rieti)
Costruire un automa è un gioco che implica la trasmissione di conoscenze artistiche, letterarie e meccaniche.
Il Museo degli Automata sta lavorando, nell’ambito del progetto europeo Clohe, a trasmettere le proprie
conoscenze sia presso gli adulti (docenti di scuole elementari e medie, artisti, educatori, psicologi,
pedagoghi) che presso bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Una sessione di laboratorio con dieci partecipanti dura un paio d’ore, ed alla fine del laboratorio ognuno avrà
costruito un proprio automa, con personaggi e decorazioni, ed avrà acquisito una serie di conoscenze
artistiche e meccaniche.
Ore 11- 18 visite animate
Ore 16.00 Sala Cinema – Proiezione I Diavoli VolantiNell’ambito delle celebrazioni per il decennale della morte di Alberto Sordi, la Sala Cinema ospiterà il film “Idiavoli volanti”diretto nel 1939 da Edward Sutherland con Stanlio e Ollio e Alberto Sordi doppiatore di OliverHardy in Italia.
Sinossi: In seguito ad una delusione amorosa di Ollio, lui e Stanlio decidono di arruolarsi nella Legione
Straniera e si imbarcano per l’Africa. Subito si accorgono della disciplina troppo rigida e, pentitisi della scelta
fatta, cercano di fuggire trasformandosi così in disertori e, di conseguenza, condannati alla fucilazione.
Riusciranno nell’intento di fuggire, ma durante il volo di fuga l’aereo precipita ed Ollio muore; si reincarnerà
in un cavallo.
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate ad espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Il soldato e la figlia del re
(di Federica Migliotti, con Luigi Campi)
Da una favola di Italo Calvino, un delizioso gioco teatrale condito da bellissime musiche dal vivo.
Per bambini dai 6 anni in su
DOMENICA 24 FEBBRAIO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio Arte
Laboratori di educazione all’arte a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
Ore 11- 18 visite animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate ad espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Pierino e il lupo
(di Prokofe, a cura del Quintetto Fiati ‘G. Rodari’)
La celebre opera di musica che tutti conoscono in versione accattivante, giocosa e coinvolgente.
Per bambini dai 3 anni in su
MARTEDÌ 26 e GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
SABATO 2 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di musica a cura di Certi Sesti
Mentre i musicisti si esibiranno in un repertorio jazz, unendo il registro tradizionale e contemporaneo a
musicalità ludiche rivisitate in chiave jazz, l’animatore esperto in didattica interagisce con i bambini, di età
scolare e prescolare, partecipanti al laboratorio nella ideazione e realizzazione di strumenti sonori a partire
dagli oggetti di uso quotidiano, invitando successivamente i bambini e i loro accompagnatori a scoprire le
armonie musicali interagendo anche con i musicisti.
Ore 11.00 – 13.00 – Corsi di progettazione virtuale a cura del Museo Vigamus
Ore 11- 18 Visite Animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate ad espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Che fine ha fatto Peter Pan?
(di e con Gigi Palla, Gabriela Praticò, G. Teodoro)
E per finire ecco uno spettacolo dedicato ai più grandi che vogliono rimanere bambini e continuare a…
giocare con la fantasia!!
Per adulti e bambini
DOMENICA 3 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di musica a cura di Certi Sesti
Mentre i musicisti si esibiranno in un repertorio jazz, unendo il registro tradizionale e contemporaneo a
musicalità ludiche rivisitate in chiave jazz, l’animatore esperto in didattica interagisce con i bambini, di età
scolare e prescolare, partecipanti al laboratorio nella ideazione e realizzazione di strumenti sonori a partire
dagli oggetti di uso quotidiano, invitando successivamente i bambini e i loro accompagnatori a scoprire le
armonie musicali interagendo anche con i musicisti.
Ore 11.00-13.00 – Corsi di costruzione di automi a cura del Modern Automata Museum (Rieti)
Costruire un automa è un gioco che implica la trasmissione di conoscenze artistiche, letterarie e meccaniche.
Il Museo degli Automata sta lavorando, nell’ambito del progetto europeo Clohe, a trasmettere le proprie
conoscenze sia presso gli adulti (docenti di scuole elementari e medie, artisti, educatori, psicologi,
pedagoghi) che presso bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Una sessione di laboratorio con dieci partecipanti dura un paio d’ore, ed alla fine del laboratorio ognuno avrà
costruito un proprio automa, con personaggi e decorazioni, ed avrà acquisito una serie di conoscenze
artistiche e meccaniche.
Ore 11- 18 Visite Animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate ad espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Storie di Note
di Valeria Arnaldi e Gianfranco Teodoro
Una divertente fiaba teatrale costruita sulle note di canzoni note anche agli adulti, per inventare un nuovo
modo di stare insieme.
MARTEDÌ 5 e GIOVEDÌ 7 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
SABATO 9 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
Ore 11.00-13.00 – Corsi di costruzione di automi a cura del Modern Automata Museum (Rieti)
Costruire un automa è un gioco che implica la trasmissione di conoscenze artistiche, letterarie e meccaniche.
Il Museo degli Automata sta lavorando, nell’ambito del progetto europeo Clohe, a trasmettere le proprie
conoscenze sia presso gli adulti (docenti di scuole elementari e medie, artisti, educatori, psicologi,
pedagoghi) che presso bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Una sessione di laboratorio con dieci partecipanti dura un paio d’ore, ed alla fine del laboratorio ognuno avrà
costruito un proprio automa, con personaggi e decorazioni, ed avrà acquisito una serie di conoscenze
artistiche e meccaniche.
Ore 11- 18 Visite Animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate ad espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Videogioco ma non troppo. Play Station, wii, videogiochi e giochi
tradizionali
(scritto da Antonio Losito e Veronica Liberale, con Donatello Salamina, Maria Silvia De Sanctis, Alessandra
Pelagatti, Lisa Girelli, a cura di Li.Fra)
In una classe come tante, tra marachelle e scherzi alla maestra, sta per entrare la magia del teatro… e i
nostri protagonisti metteranno in scena la storia di Arturo e del suo videogioco preferito.
Arturo si troverà catapultato al suo interno, in mezzo ai suoi eroi preferiti. Solo “vivendo” questa avventura e
guardando la realtà da questa nuova prospettiva, il giovane protagonista, comprenderà la bellezza dei giochi
tradizionali e un modo intelligente di utilizzare il videogioco, Play Station e Wii.
Lo spettacolo vuole puntare ad una riflessione generale (per adulti e bambini) sul periodo storico che stiamo
vivendo, in cui certamente non si puo’ omettere la multimedialità (che sviluppa e stimola la percezione di
piccoli e grandi) ma con un’attenzione anche ai giochi tradizionali, la manualità e soprattutto il desiderio di
condivisione delle esperienze ludiche. (in famiglia, a scuola, con gli amici).
Uno spettacolo interattivo in cui si incontrano diversi linguaggi artistici e tecniche di comunicazione:
immagini, fumetti, retroproiezioni e ovviamente l’espressività degli attori.
Un nuovo Teatro Multimediale che parte sempre dall’interazione degli attori con il giovane pubblico
sostenuta dalla perfetta integrazione di nuovi linguaggi.
Per adulti e bambini e accessibile
DOMENICA 10 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
Ore 11.00-13.00 – Corsi di progettazione virtuale
Ore 11- 18 Visite Animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate ad espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Videogioco ma non troppo. Play Station, wii, videogiochi e giochi
tradizionali
(scritto da Antonio Losito e Veronica Liberale, con Donatello Salamina, Maria Silvia De Sanctis, Alessandra
Pelagatti, Lisa Girelli, a cura di Li.Fra)
In una classe come tante, tra marachelle e scherzi alla maestra, sta per entrare la magia del teatro… e i
nostri protagonisti metteranno in scena la storia di Arturo e del suo videogioco preferito .
Arturo si troverà catapultato al suo interno, in mezzo ai suoi eroi preferiti. Solo “vivendo” questa avventura e
guardando la realtà da questa nuova prospettiva, il giovane protagonista, comprenderà la bellezza dei giochi
tradizionali e un modo intelligente di utilizzare il videogioco, Play Station e wii.
Lo spettacolo vuole puntare ad una riflessione generale (per adulti e bambini) sul periodo storico che stiamo
vivendo, in cui certamente non si puo’ omettere la multimedialità (che sviluppa e stimola la percezione di
piccoli e grandi) ma con un’attenzione anche ai giochi tradizionali, la manualità e soprattutto il desiderio di
condivisione delle esperienze ludiche. (in famiglia, a scuola, con gli amici).
Uno spettacolo interattivo in cui si incontrano diversi linguaggi artistici e tecniche di comunicazione:
immagini, fumetti, retroproiezioni e ovviamente l’espressività degli attori.
Un nuovo Teatro Multimediale che parte sempre dall’interazione degli attori con il giovane pubblico
sostenuta dalla perfetta integrazione di nuovi linguaggi.
Per adulti e bambini
MARTEDÌ 12 e GIOVEDÌ 14 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
SABATO 16 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di musica a cura di Certi Sesti
Mentre i musicisti si esibiranno in un repertorio jazz, unendo il registro tradizionale e contemporaneo a
musicalità ludiche rivisitate in chiave jazz, l’animatore esperto in didattica interagisce con i bambini, di età
scolare e prescolare, partecipanti al laboratorio nell’ideazione e realizzazione di strumenti sonori a partire
dagli oggetti di uso quotidiano, invitando successivamente i bambini e i loro accompagnatori a scoprire le
armonie musicali interagendo anche con i musicisti.
Ore 11.00-13.00 – Corsi di costruzione di automi a cura del Modern Automata Museum (Rieti)
Costruire un automa è un gioco che implica la trasmissione di conoscenze artistiche, letterarie e meccaniche.
Il Museo degli Automata sta lavorando, nell’ambito del progetto europeo Clohe, a trasmettere le proprie
conoscenze sia presso gli adulti (docenti di scuole elementari e medie, artisti, educatori, psicologi,
pedagoghi) che presso bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Una sessione di laboratorio con dieci partecipanti dura un paio d’ore, e alla fine del laboratorio ognuno avrà
costruito un proprio automa, con personaggi e decorazioni, e avrà acquisito una serie di conoscenze
artistiche e meccaniche.
Ore 11- 18 Visite Animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate a espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Un Mondo di Marionette
(Ideazione allestimento Alessandro Accettella e Valentina Bazzucchi, con Alessandro Accettella, Laura
Grimaldi, Matteo Rigola; scene, musiche e oggetti patrimonio marionettistico degli Accettella)
Il Teatro delle Marionette degli Accettella propone uno spettacolo/lezione/laboratorio che consenta un
percorso attraverso il fantastico mondo delle marionette degli Accettella dalla loro nascita a oggi (oltre 60
anni di storia): marionette, oggetti animati, scenografie, spezzoni di registrazioni, musiche originali.
Una sorta di ‘mostra animata’ con l’obiettivo di far rivivere i materiali, una volta decontestualizzati dallo
spettacolo, risvegliando la forza di suggestione ed emozione che questi conservano perché testimoni di
percorsi fatti ed esperienze vissute. Gli attori/marionettisti del Teatro delle Marionette degli Accettella,
mediante strutture sceniche, potranno tirare i fili delle loro marionette, mostrando così la sapienza di questa
antichissima arte, e raccontando nel contempo la lunga storia teatrale della famiglia Accettella. Pinocchio, il
Gatto con gli Stivali, Cappuccetto Rosso ma anche l’Elefantino Babar, Peter Pan e tanti altri personaggi,
saranno protagonisti di una “lezione” didattica e, allo stesso tempo, ludica, che coinvolgerà i bambini durante
e dopo, quando potranno imparare a muovere le marionette.
Per bambini dai 3 ai 7 anni
DOMENICA 17 MARZO
Ore 11.00-13.00 – Corsi di costruzione di automi a cura del Modern Automata Museum (Rieti)
Costruire un automa è un gioco che implica la trasmissione di conoscenze artistiche, letterarie e meccaniche.
Il Museo degli Automata sta lavorando, nell’ambito del progetto europeo Clohe, a trasmettere le proprie
conoscenze sia presso gli adulti (docenti di scuole elementari e medie, artisti, educatori, psicologi,
pedagoghi) che presso bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Una sessione di laboratorio con dieci partecipanti dura un paio d’ore, e alla fine del laboratorio ognuno avrà
costruito un proprio automa, con personaggi e decorazioni, e avrà acquisito una serie di conoscenze
artistiche e meccaniche.
Ore 11- 18 Visite Animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate a espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 17.30 Sala Cinema – Le Winx live a La Pelanda
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Un Mondo di Marionette
(Ideazione allestimento Alessandro Accettella e Valentina Bazzucchi, con Alessandro Accettella, Laura
Grimaldi, Matteo Rigola; scene, musiche e oggetti patrimonio marionettistico degli Accettella)
l Teatro delle Marionette degli Accettella propone uno spettacolo/lezione/laboratorio che consenta un
percorso attraverso il fantastico mondo delle marionette degli Accettella dalla loro nascita ad oggi (oltre 60
anni di storia): marionette, oggetti animati, scenografie, spezzoni di registrazioni, musiche originali.
Una sorta di ‘mostra animata’ con l’obiettivo di far rivivere i materiali, una volta decontestualizzati dallo
spettacolo, risvegliando la forza di suggestione ed emozione che questi conservano perché testimoni di
percorsi fatti ed esperienze vissute. Gli attori/marionettisti del Teatro delle Marionette degli Accettella,
mediante strutture sceniche, potranno tirare i fili delle loro marionette, mostrando così la sapienza di questa
antichissima arte, e raccontando nel contempo la lunga storia teatrale della famiglia Accettella. Pinocchio, il
Gatto con gli Stivali, Cappuccetto Rosso ma anche l’Elefantino Babar, Peter Pan e tanti altri personaggi,
saranno protagonisti di una “lezione” didattica e, allo stesso tempo, ludica, che coinvolgerà i bambini durante
e dopo, quando potranno imparare a muovere le marionette.
Per bambini dai 3 ai 7 anni
MARTEDÌ 19 e GIOVEDÌ 21 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
SABATO 23 MARZO – Festa conclusiva al Parco Divertimenti Rainbow Magicland
Sarà offerto l’ingresso gratuito a tutti i bambini di Roma fino a 10 anni
Ore 14.00 – Film di animazione Gladiatori di Roma in 4D Anteprima Mondiale
Ore 15.00 – Premiazioni e Saluto Finale delle Istituzioni presso Gran Teatro Magicland
a seguire Spettacolo Tutti pazzi per il Musical
Ore 16.45 – Parata conclusiva della giornata
DOMENICA 24 MARZO
Ore 11.00 – 13.00 – Laboratorio di arte
Laboratori di educazione all’arte per le scuole a cura dei Servizi educativi – Azienda speciale Palaexpo.
Ore 11- 18 Visite Animate
Ore 16.00 – Laboratorio Teatrale per famiglie
L’Associazione culturale Gocce di Arte propone laboratori di recitazione per adulti e bambini. Per i bambini, i
laboratori si baseranno su giochi finalizzati a stimolare la scoperta del movimento del corpo nello spazio,
l’uso della voce e l’espressione. Per gli adulti, invece, saranno esercizi di teatro leggeri ma fondamentali per
riprendere consapevolezza delle possibilità personali legate ad espressività vocali, del volto, del corpo, della
gestualità, quotidiana e non, della presenza in un ambiente.
Ore 18.00 – Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 – Spettacolo Brillastella
(di Emanuela Bolco con E. Bolco e Armando Sanna)
Il mondo dell’astronomia spiegato ai più piccoli con un gioco teatrale appassionante e delicato: il viaggio di
una stella…
Per bambini dai 3 ai 10 anni