Suona Francese
dal 02/04/2013 al 06/07/2013
oltre 130 concerti in 40 città d’Italia
Sito : CLICCA QUI
PROGRAMMA COMPLETO : CLICCA QUI
“Il più grande Festival di musica francese mai realizzato in Italia. E’ Suona Francese, una rassegna di tutti i generi musicali che approderà in quaranta città della nostra penisola per il sesto anno consecutivo.
Organizzato e promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut français Italia, con il sostegno dell’Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem e del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, e con Edison in qualità di main partner, l’evento si pone come ponte culturale tra Francia e Italia .
Il via alla intensa programmazione, che quest’anno prevede oltre 130 concerti, sarà dato a Torino il 2 aprile dalle Brigitte, rivelazione indie pop del 2012, e terminerà la prima settimana di luglio a Firenze con il Festival au désert / presenze d’Africa, in cui suoneranno, tra gli altri, il polistrumentista Aziz Sahmaoui, il cantautore “world” Piers Faccini e il balafonista Lansiné Kouyaté.
Al centro di questo percorso si incroceranno i linguaggi elettronici di giovani artisti come Zombie Zombie e Woodkid, la musica di ricerca di Olivier Latry, Shanti di JC Eloy e Le noir de l’Etoile, il jazz sperimentale dei Papanosh, il pop/rock alternativo dei Watcha Clan e l’originale tributo a Léo Ferré nell’incontro tra i Tête de Bois e noti cantautori francesi ed italiani, un evento realizzato in collaborazione con l’Auditorium Parco della Musica – Fondazione Musica per Roma.
Il 21 giugno Suona Francese si tingerà di green grazie a Edison, che renderà ecosostenibile il concerto dedicato alla Festa della Musica. In Piazza Farnese su un palco alimentato da energia rinnovabile si alterneranno il gruppo francese di “world music” La Rue Ketanou, una band italiana emersa dal contest Edison – Change the Music e un grande ospite “a sorpresa” tutto da scoprire.”
IL CALENDARIO DI ROMA:
Venerdì 5 aprile
Le Brigitte
Roma, Institut français Centre Saint Louis de France
Genere: rock/pop
Ore 21
Giovedì 11 aprile
Woodkid
Roma, Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli)
In collaborazione con Fondazione Musica per Roma
Genere: musica elettronica
Ore 21
Sabato 13 aprile
Paris Rockin’
ONRA
Roma, Lanificio 159
Genere: musica elettronica
Ore 23
Venerdì 19 aprile
Concerto Pianistico
Roma, Sala Accademica Conservatorio “Santa Cecilia”
Genere: musica classica
Ore 18
Giovedì 2 maggio
Compositori del XXIesimo secolo: ritratto di una generazione
PluralEnsemble
Fabian Panisello, direttore
Roma, Villa Medicis
In collaborazione con Villa Medici, Institut français Italia, Casa de Velazquez, Académie des Beaux-Arts, SACEM, Institut français d’Espagne, Espace Cardin
Genere: musica contemporanea
Ore 20.30
Martedì 7 maggio
JuniOrchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Roma, Palazzo Farnese
Genere: musica classica
Ore 20,30
Giovedì 9 maggio
Billie + Liana Marino
Roma, Le Mura
In collaborazione con Ausgang e Le Mura
Genere: pop/rock
Ore 20,30
Sabato 18 maggio
Caro Coro
Fauré e l’Impressionismo musicale, la musica per coro e orchestra
Roma, Caro Coro nell’ambito della Notte dei Musei (luogo da definire)
In collaborazione con Zetema
Genere: musica corale
Orario da definire
Sabato 1 giugno
Una striscia di terra feconda
Portal/salis Duo +
Papanosh quintet
Roma, Auditorium Parco della Musica
In collaborazione con Afijma
Genere: jazz
Ore 21
Domenica 2 giugno
Una striscia di terra feconda
Frank Vaillant Trio +
Peirani/Bearzatti Duo
Roma, Auditorium Parco della Musica
In collaborazione con Afijma
Genere: jazz
Ore 21
Lunedì 3 giugno
Omaggio a Francis Poulenc
Roma, Sala Accademica Conservatorio “Santa Cecilia”
Genere: musica da camera
Ore 18
Una striscia di terra feconda
Giovanni Falzone Quintet +
Marcel & Solange Trio
Roma, Auditorium Parco della Musica
In collaborazione con Afijma
Genere: jazz
Ore 21
Martedì 4 giugno
Una striscia di terra feconda
Stefano Di Battista Quartet +
If Ensemble
Roma, Auditorium Parco della Musica
In collaborazione con Afijma
Genere: jazz
Ore 21
Mercoledì 5 giugno
Una striscia di terra feconda
Opera (Rea/Boltro)+
Breath Project (Corvini/Corvini/Guidolotti/Palermini) +
Michele Rabbia
Roma, Auditorium Parco della Musica
In collaborazione con Afijma
Genere: jazz
Ore 21
Domenica 9 giugno
Omaggio a Léo Ferré – Têtes de Bois
Roma Auditorium Parco della Musica (Teatro Studio)
In collaborazione con Fondazione Musica per Roma
Ore 19
Venerdì 21 giugno
FESTA DELLA MUSICA
La Rue Ketanou+2 ospiti a sorpresa
Roma, Piazza Farnese
In collaborazione con Edison
Genere: pop/rock
Ore 21
Martedì 25 giugno
Watcha Clan
Roma, piazzale del Verano
In collaborazione con Supersantos Festival
Genere: rock/pop
Ore 21
Ri_percussioni
Roma, Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana
In collaborazione con CRM – Centre Ricerche Musicali e CRR de Perpignan
Genere: musica elettronica
Ore 21