Dal Tramonto all’Appia

locandina appia

Dal Tramonto all’Appia

5, 6 e 7 luglio 2013

Ingresso libero

Sito : CLICCA QUI

Via-Appia-Antica_017

Il 5, 6 e 7 luglio 2013 tre serate di musica, cultura, visioni, silenzi dedicate a Renato Nicolini:
“Dal Tramonto all’Appia” un appuntamento alla sua prima edizione ma già pronto a diventare un classico, per intenditori, dell’estate romana.
Le tre serate saranno arricchite da proiezioni, giochi di luci e performance teatrali della compagnia teatrale “Ygramul”.
Presso Cecilia Metella-Palazzo Caetani saranno proiettati il film spot “VIA. Elegia dell’Appia”; filmati su Renato Nicolini e la sua estate romana; i video “Castrum Caetani attraverso il tempo” e “Dove vanno i sogni quando muoiono” (timelapse della Villa dei Quintili).
A Capo di Bove, invece, sarà allestita una postazione multimediale con approfondimenti sull’Appia e i Fori.

Ingresso gratuito ai concerti e ai monumenti, dove saranno offerte visite guidate.

Appia-antica

PROGRAMMA

VENERDI’ 5 LUGLIO

Ore 18.00 Capo di Bove
Inaugurazione mostra “Natura delle cose. Natura dei fatti. Natura della vita” Fotografie di Guido Orsini, a cura di Sala 1.
Biagio Pelligra legge: Antonio Cederna
Segue Cocktail offerto da Cooperativa Florovivaistica del Lazio

Dalle 18.30 Lungo la strada: degustazioni

Ore 19.30 – 21.00 CECILIA METELLA E CAPO DI BOVEVisite guidate nei due siti archeologici

Ore 21.30  SPAZIO SAN NICOLA“Tria Corda”: cuori, corde, ritmi e fiati in un viaggio musicale nella tradizione popolare del sud-Italia e confini (Giuliana De Donno, Francesco Locisano, Vincenzo Gagliani, + special guest Pietro Cernuto)
A seguire“…Affioramenti…” Proiezioni scenografiche a cura di Livia Cannella

SABATO 6 LUGLIO

Ore 18.00 CAPO DI BOVE
Filmati su Renato Nicolini e la sua estate romana

Dalle 18.30 Lungo la strada: degustazioni

Ore 19.00 – 20.30
CECILIA METELLA E CAPO DI BOVE
Visite guidate nei due siti archeologici

Ore 19.30
DA CECILIA METELLA Passeggiata scientifico letteraria “La Via Appia e la geodesia”

Ore 20.30 CECILIA METELLA PALAZZO CAETANI
“Isole romane”. Incontro con lo scrittore Marco Lodoli

Ore 21.30
SPAZIO SAN NICOLA“Enzo Pietropaoli Quartet” (contrabasso Enzo Pietropaoli, pianoforte Julian Mazzariello, batteria Alessandro Paternesi, tromba Fulvio Sigurta)

A seguire“…Affioramenti…” Proiezioni scenografiche a cura di Livia Cannella

DOMENICA 7 LUGLIO

Ore 18.00 CAPO DI BOVE
Visita guidata al sito e alla mostra di sculture di Fanor Hernandez con approfondimenti dell’autore sulla tecnica della fusione a cera persa delle opere in bronzo

Dalle 18.00 CAPO DI BOVE
Filmati su Renato Nicolini e la sua estate romana
Laboratorio archeologico per i bambini

Dalle 18.30 Lungo la strada: degustazioni

Ore 19.30 DA CECILIA METELLA
Passeggiata scientifico letteraria “La Via Appia e la geodesia”

Ore 20.30 Lungo la strada: La Banda Rustica (di Pasquale Innarella) esegue brani del proprio repertorio

Ore 21.30 SPAZIO SAN NICOLASpettacolo di danza “Paracasoscia” di “Botega dance company” (coreografie Enzo Celli)

A seguire“…Affioramenti…” Proiezioni scenografiche a cura di Livia Cannella

MAGGIORI INFORMAZIONI

ORARI
Durante le tre giornate il Complesso di Capo di Bove resterà aperto fino alle ore 22 (servizi igienici); il Mausoleo di Cecilia Metella e la Chiesa di San Nicola
resteranno aperti fino alle 24 (servizi igienici).

Ingresso gratuito ai concerti e ai monumenti, dove saranno offerte visite guidate.

PUNTI DI RISTORO
Tra il Mausoleo di Cecilia Metella e il Complesso di Capo di Bove: “Tabernae Appia Antica”, “Qui nun se more mai” e “Appia Antica caffè”.
Aperti fino a tarda sera, offriranno anche degustazioni.

Possibilità di parcheggio
Sulla Via Appia Antica, nel tratto non interessato dall’evento, in Via di Cecilia Metella, in Via dei Metelli e nelle zone limitrofe.

Nelle tre giornate saranno disponibili, in via sperimentale, automezzi elettrici “Tuc Tuc” forniti dalla società Roma Gas & Power, in collaborazione
con AcI Consult; una motocicletta innovativa di Fabio Vita per il trasporto in completa autonomia di persone con disabilità motoria; biciclette elettriche.

Per le tre serate saranno garantiti da ATAC gli autobus di linea 660 e 118 fino alle ore 24 (ultima corsa).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...