I musei nascosti di Roma – Casa Museo Alberto Moravia

C'è sempre qualcosa di nuovo...

Sempre per la serie dei Musei Nascosti di Roma, di Weekendout.it, stavolta il consiglio non è propriamente per un museo, ma per un luogo che racchiude la memoria di uno dei più grandi scrittori italiani: la Casa Museo Alberto Moravia.

Casa Museo Alberto Moravia

Il museo, ospitato proprio nella casa dove visse il grande scrittore, raccoglie prima di tutto i libri della sua biblioteca personale, poi opere d’arte di tanti amici artisti e inoltre documenti, ricordi e ambienti dove Moravia scrisse le sue opere più famose.

La casa è stata curata dagli eredi di Moravia, che nel 2009 la donarono al Comune di Roma per farla apprezzare da tutti i concittadini e visitatori della città dello scrittore.

Dal 2010 la casa è un vero e proprio museo, inserito nel circuito dei Musei in Comune.

Il percorso espositivo ovviamente si districa tra i vari ambienti dell’appartamento: ingresso, corridoio, soggiorno, studio e archivio.

Tutto l’archivio Moravia è pubblico e a disposizione di studiosi e interessati all’autore, va naturalmente preso un appuntamento per la consultazione.
La casa museo ospita inoltre diverse conferenze e giornate di studio dedicate all’autore.

Il museo ha sede in Lungotevere della Vittoria 1.

Normalmente il museo è aperto e gratuito solo in occasione di eventi.
È prevista tuttavia un’apertura didattica al pubblico, con visita guidata obbligatoria al costo di 5€, il 1° sabato di ogni mese alle 10.00 e alle 11.00.
È però obbligatoria la prenotazione al numero 339 2745206, da fare il mese precedente a quello della visita.

Per ogni altra informazione potete scrivere all’Associazione Fondo Alberto Moravia email: fondoalbertomoravia@virgilio.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...