La notte dei Fori
Via dei Fori Imperiali – Roma
3 Agosto 2013
ore 21.30
SITO : CLICCA QUI
www.foripedonali.it
“Roma organizza una Notte Bianca per l’inaugurazione dell’isola pedonale dei Fori Imperiali.
Occasione per liberare la zona del Colosseo dal traffico delle auto, la sera di sabato 3 agosto, a partire dalle 20, c’è un continuo spettacolo tra musica, concerti e spettacoli di saltimbanchi, artisti di strada e giocolieri.
La strada da largo Ricci al Colosseo dà vita a una kermesse che vorrebbe essere il primo ritorno alla pedonalizzazione dei Fori.”
Programma
Ore 21.30 – Corteo della Banda dei Vigili Urbani
Alla presenza delle autorità:
Ignazio Marino, Sindaco di Roma Capitale;
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio;
Flavia Barca, Assessore capitolino alla Cultura, Creatività e Promozione artistica.
Da Largo Corrado Ricci al Colosseo
Ore 21.30
All’interno del Foro di Cesare
“Shakespeare loves Rome”
Ore 22.00
Via dei Fori Imperiali
“Stornelli romani”
Ore 22.00
Via dei Fori Imperiali
“La ballade de Bergerac“
Ore 22.00
Visitors centre
“Dietro il vento”
Ore 22.30 – Saluto delle autorità e interventi di storici dell’arte, archeologi e urbanisti, personalità della cultura e dello spettacolo.
Ricordo in onore di Vincenzo Cerami. Conduce Concita De Gregorio
Palco centrale – Largo Corrado Ricci
Ore 23.45 – Minuto di silenzio per ricordare l’inventore dell’Estate Romana Renato Nicolini.
A seguire – Performance del funambolo Andrea Loreni
Ore 00.00 – Videoproiezione con filmati dei Fori tratti dagli archivi dell’Istituto Luce, della Cineteca Nazionale e delle Teche Rai.
Tor de Conti e Foro di Nerva – Largo Corrado Ricci
Ore 00.05 – Concerto per Roma dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Palco centrale – Largo Corrado Ricci
“La manifestazione prevede artisti di strada, giocolieri, danzatori, un funambolo che cammina su un filo teso sopra i resti archeologici, giochi di luce, teatro all’aperto, canzoni romane, foto e video proiettati sui monumenti, la banda della Polizia Locale, l’orchestra di Santa Cecilia, i dibattiti e le visite guidate.
l’apertura è affidata alla banda della Polizia Locale di Roma Capitale che sfila con il sindaco Marino, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore Flavia Barca. Iniziano le visite guidate gratuite ai siti archeologici. Alle 22.45, sul palco centrale a largo Corrado Ricci, commemorazione di Vincenzo Cerami, lo scrittore e sceneggiatore recentemente scomparso. A seguire, tavola rotonda con storici dell’arte, archeologi e urbanisti tra cui Adriano La Regina e Claudio Strinati. Si alternano gli interventi di attori come Pierfrancesco Favino, Massimo Popolizio, Fabrizio Gifuni, Anna Bonaiuto, Simona Marchini, Marilù Prati.
In contemporanea le performance e gli spettacoli lungo il percorso pedonale: la camminata del funambolo Andrea Loreni, sospesa sui Fori Imperiali; le acrobazie de La ballade de Bergerac in piazza del Colosseo; la pièce Shakespeare loves Rome nel Foro di Cesare; gli Stornelli romani con il Ponentino Trio; le proiezioni di video sulla storia di Roma. Alle 23.45 luci spente e silenzio per ricordare Renato Nicolini. E poco oltre la mezzanotte il gran finale con l’orchestra sinfonica di Santa Cecilia e il suo Concerto per Roma.”
Fonte – Comune.roma.it