I musei nascosti di Roma – Museo di scultura antica Giovanni Barracco

C'è sempre qualcosa di nuovo...

Riprendiamo la serie dei Musei Nascosti di Roma, stavolta con un museo molto particolare perché situato in una strada trafficatissima da romani e turisti, Corso Vittorio, ma sconosciuto ai più.

Si tratta del Museo di Scultura Antica intitolato a Giovanni Barracco.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Il museo ospita una splendida collezione di sculture antiche  (assire, egizie, cipriote, fenicie, etrusche e greco-romane)  che il ricco collezionista Giovanni Barracco donò ad inizio novecento al Comune di Roma, per farla vedere a tutti i cittadini e i visitatori.

Il museo è organizzato in diverse sale, come indicato dal sito ufficiale:

Le opere egizie, che vanno dalle testimonianze delle prime dinastie a quelle dell’età tolemaica, sono divise tra la I e la II sala. Nella II sala sono conservate anche le opere provenienti dalla Mesopotamia, dai chiodi di fondazione e dalle tavolette in scrittura cuneiforme del III millennio avanti Cristo, fino ai rilievi provenienti dai palazzi neo-assiri databili tra il IX e il VII secolo a.C.

La III sala conserva 2 importanti esemplari di arte fenicia, insieme a poche ma significative testimonianze di arte etrusca. Nella IV sala sono esposte le opere provenienti da Cipro, importante crocevia di civiltà al centro del Mediterraneo orientale.

Al II piano si sviluppa il percorso dedicato all’arte classica: nella sala V una impressionante galleria di opere illustra, con sculture originali e con pregevoli copie di età romana, le maggiori scuole della scultura greca del V secolo a.C. Nella successiva sala VI si trovano notevoli copie romane riferibili a opere classiche e tardo-classiche, insieme ad alcune pregevolissime sculture funerarie provenienti dalla Grecia.

Nelle sale VII e VIII, oltre a una importante collezione di ceramiche greche e italiche, si completa il percorso dell’arte greca con opere riferibili al periodo di Alessandro Magno fino alle ultime manifestazioni dell’arte ellenistica e alla loro ripresa in età romana.

Il percorso di visita si chiude con la sala IX che conserva alcune testimonianze di arte decorativa e di opere provenienti da monumenti pubblici di età romana, fino ad alcuni esemplari di arte medievale.

Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco si trova in Corso Vittorio Emanuele 166/A, è aperto da martedì a domenica da ottobre a maggio ore 10.00 – 16.00 (l’ingresso è consentito fino alle 15.30), e da giugno a settembre ore 13.00 – 19.00 (l’ingresso è consentito fino alle 18.30). È chiuso il lunedì, il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio.

Il biglietto intero costa  € 6,50, ridotto ai residenti di Roma a 5,50 (in caso di mostre o eventi il prezzo può cambiare).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...