L’Istituto di Cultura Giapponese festeggia quest’anno i suoi cinquant’anni di attività.
50 anni di cinema. Decenni e attori di culto
Istituto Giapponese di Cultura
Via A.Gramsci, 74
Dal 12 settembre al 29 ottobre 2013
Ore 17 e ore 19,30
Ingresso libero
Info: 06 3224794
Film in versione originale con sottotitoli in italiano o inglese
SITO : CLICCA QUI
Per i festeggiamenti è in programma una rassegna cinematografica molto amplia, con una particolare attenzione sugli attori e sui film che hanno segnato gli ultimi cinquant’anni.
Ogni decennio, dagli anni ’50 fino ai 2000, sarà idealmente rappresentato da tre attori scelti tra i più conosciuti e amati dal pubblico giapponese, che hanno dato voce e volto ai protagonisti di storie dirette con passione e straordinario talento da cineasti la cui fama ha varcato i confini nazionali.
Quindici pellicole, quindici attori e attrici indimenticabili: l’affascinante Hideko Takamine, Toshiro Mifune, interprete di tanti film di Kurosawa, Tatsuya Nakadai, Ken Takakura, Ken Ogata, Koichi Sato e tanti altri ancora, fino ai conosciutissimi Rie Miyazawa e Ken Watanabe.
“Dopo la rassegna “50 anni di cinema. Decenni e registi di culto”, una nuova retrospettiva con un focus sugli attori più noti del panorama cinematografico giapponese aprirà il calendario degli eventi autunnali dell’Istituto Giapponese di cultura.
Ogni decennio, dagli anni ’50 fino ai 2000, sarà idealmente rappresentato da tre attori scelti tra i più conosciuti e amati dal pubblico giapponese, che hanno dato voce e volto ai protagonisti di storie dirette con passione e straordinario talento da cineasti la cui fama ha varcato i confini nazionali.
Quindici pellicole, quindici attori e attrici indimenticabili per la rassegna “50 anni di cinema. Decenni e attori di culto”: l’affascinante Hideko Takamine, Toshiro Mifune, interprete di tanti film di Kurosawa, Tatsuya Nakadai, Ken Takakura, Ken Ogata, Koichi Sato e tanti altri ancora, fino ai conosciutissimi Rie Miyazawa e Ken Watanabe.
Tutti nuovamente protagonisti non solo delle storie raccontate sul grande schermo, ma di una storia universale, quella del cinema.”
La rassegna avrà luogo dal 12 settembre al 29 ottobre e questo è il programma:
giovedì 12 settembre
ore 17.00 HOROKI (Drifting, 1962, C, 123’, 35mm E) di Mikio Naruse
ore 19.30 SHIROI KYOTÔ (The Ivory Tower, 1966, B/N, 150’, 35mm E) di Satsuo Yamamoto
venerdì 13 settembre
ore 17.00 KINKANSHOKU (Annular Eclipse, 1975, colore, 154’, 35mm E) di Satsuo Yamamoto
ore 20.00 SHIAWASE NO KIIROI HANKACHI (Il fazzoletto giallo, 1977, 108’, 16mm I) di Yoji Yamada
martedì 24 settembre
ore 17.00 KIRYUIN HANAKO NO SHOGAI (Onimasa, 1982, colore, 146’, 35mm E) di Hideo Gosha
ore 20.00 KOIBUMI (Lettera d’amore, 1985, colore, 108’, 16mm I) di Tatsumi Kumashiro
giovedì 26 settembre
ore 17.00 SHI NO TOGE (La spina della morte, 1990, colore, 115’, 16mm I) di Kohei Oguri
ore 19.30 MARKS NO YAMA (Marks Mountain, 1995, colore, 138’, 35mm E) di Yoichi Sai
venerdì 27 settembre
ore 18.30 SHIZUMANU TAIYO (The Unbroken, 2009, colore, 202’, 35mm E) di Setsuo Wakamatsu
lunedì 7 ottobre
ore 17.00 SHIROI KYOTÔ (The Ivory Tower, 1966, B/N, 150’, 35mm E) di Satsuo Yamamoto R
ore 20.00 NIHON NO ICHIBAN NAGAI HI (The Emperor and a General, 1967, B/N, 157’, 35mm E) di Kihachi Okamoto
martedì 8 ottobre
ore 17.00 SHIAWASE NO KIIROI HANKACHI (Il fazzoletto giallo, 1977, 108’, 16mm I) di Yoji Yamada R
ore 19.30 FUKUSHU SURU WA WARE NI ARI (A me la vendetta, 1979, 140’, 16mm I) di Shohei Imamura
giovedì 10 ottobre
ore 17.00 KOIBUMI (Lettera d’amore, 1985, colore, 108’, 16mm I) di Tatsumi Kumashiro R
ore 19.30 SOREKARA (E poi… 1985, 130’, 16mm I) di Yoshimitsu Morita
venerdì 11 ottobre
ore 17.00 MARKS NO YAMA (Marks Mountain, 1995, colore, 138’, 35mm E) di Yoichi Sai R
ore 19.30 A, HARU (Oh, primavera, 1998, 100’, 16mm I) di Shinji Somai
martedì 15 ottobre
ore 17.00 INOCHI (Inochi, 2002, colore, 111’, 35mm E) di Tetsuo Shinohara
ore 19.30 CHICHI TO KURASEBA (Il viso di Jizo, 2004, 99’, colore, 16mm I) di Kazuo Kuroki
lunedì 21 ottobre
ore 17.00 NIHON NO ICHIBAN NAGAI HI (The Emperor and a General, 1967, B/N, 157’, 35mm E) di Kihachi Okamoto R
ore 20.00 HOROKI (Drifting, 1962, C, 123’, 35mm E) di Mikio Naruse R
martedì 22 ottobre
ore 17.00 FUKUSHU SURU WA WARE NI ARI (A me la vendetta, 1979, 140’, 16mm I) di Shohei Imamura R
ore 19.30 KINKANSHOKU (Annular Eclipse, 1975, colore, 154’, 35mm E) di Satsuo Yamamoto R
giovedì 24 ottobre
ore 17.00 SOREKARA (E poi… 1985, 130’, 16mm I) di Yoshimitsu Morita R
ore 19.30 KIRYUIN HANAKO NO SHOGAI (Onimasa, 1982, colore, 146’, 35mm E) di Hideo Gosha R
venerdì 25 ottobre
ore 17.00 A, HARU (Oh, primavera, 1998, 100’, 16mm I) di Shinji Somai R
ore 19.30 SHI NO TOGE (La spina della morte, 1990, colore, 115’, 16mm I) di Kohei Oguri R
lunedì 28 ottobre
ore 17.00 CHICHI TO KURASEBA (Il viso di Jizo, 2004, 99’, colore, 16mm I) di Kazuo Kuroki R
ore 19.30 INOCHI (Inochi, 2002, colore, 111’, 35mm E) di Tetsuo Shinohara R
martedì 29 ottobre
ore 18.30 SHIZUMANU TAIYO (The Unbroken, 2009, colore, 202’, 35mm E) di Setsuo Wakamatsu R
La R indica una replica.
I film saranno proiettati alle 17:00 e alle 19:30 e l’ingresso è gratuito.
L’Istituto Giapponese di Cultura si trova in via Antonio Gramsci 74, per tutte le informazioni potete visitare il sito ufficiale.