Festival della Letteratura di Viaggio
26-29 Settembre 2013
VILLA CELIMONTANA
Palazzetto Mattei e Giardini
Via della Navicella, 12 – 00184 Roma
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Spazio Fontana e Sala Forum, Via Milano, 13 – 00187
Lun – Ven: 9.00 – 20.00
www.festivaletteraturadiviaggio.it
“Il Festival della Letteratura di Viaggio è un’iniziativa culturale in cui letteratura, fotografia, cinema, teatro, musica e passione per i viaggi, si fondono per creare un evento unico, grazie alla presenza di autori di prestigio che coinvolgono un pubblico ogni anno sempre maggiore.
Promosso da Federculture e da Società Geografica Italiana, il Festival è considerato la manifestazione conclusiva dell’Estate Romana.
Il programma dell’evento, che si svolge a fine settembre, prevede oltre agli incontri con gli autori (hanno partecipato, negli anni, autori e giornalisti del calibro di Vittorio Zucconi, Angela Staude Terzani, Paolo Rumiz, Pino Cacucci, Tahar Ben Jelloun, Bernardo Bertolucci, Patrizio Roversi, Syusy Blady, Michele Serra, Giovanna Zucconi, e molti altri), l’allestimento di mostre e la proiezione di film e documentari in linea col tema-chiave dell’edizione, avvalendosi, per questo aspetto, della collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il Festival si svolge, infatti, principalmente in due luoghi: Villa Celimontana (nei giardini e nelle sale di Palazzetto Mattei) e Palazzo delle Esposizioni (nello Spazio Fontana e in Sala Cinema).
In particolare Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, per la durata del Festival si trasforma in una sorta di “casa del viaggio” dove si svolgono la maggior parte degli eventi: mostre, dibattiti, proiezioni, letture, concerti. Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il Festival ha sempre registrato un largo interesse di pubblico e una rilevante attenzione da parte dei media nazionali e ha beneficiato, sin dalla sua prima edizione, del sostegno e del patrocinio del Comune di Roma, della Provincia di Roma, della Regione Lazio e del MiBAC, contando ogni anno su prestigiose partnership con aziende pubbliche e private.”