La storia della birra Peroni

Campagna-pubblicitaria-per-la-Bionda-Peroni-con-l-attrice-Solvi-Stubing-chiamami-Peroni-saro-la-tua-birra-Archivio-storico-e-Museo-Birra-Peroni-Fondo-Fotografico

La storia della birra Peroni

Mostra fotografica

Macro – Roma

Ingresso gratuito

Fino al 08 Dicembre 2013

SITO : CLICCA QUI

2013_FOTOGRAFIA_StabilimentoPeroni

Un viaggio che parte dal passato per arrivare al presente: questo il tema della mostra fotografica “Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO” allestita nello storico stabilimento Birra Peroni di Porta Pia oggi sede del Museo Di Arte Contemporanea. La mostra, ospitata all’interno della XII edizione del Festival Internazionale della Fotografia si avvale del contributo dell’Archivio Storico e del Museo Birra Peroni e degli abitanti della zona, con immagini che ripercorrono il rapporto tra Birra Peroni e la città.

Dalle fotografie in esposizione emerge una Roma ‘sparita’, la cui Vacatio – tema portante della XII edizione del Festival – è stata colmata da nuovi punti di riferimento, ma i cui luoghi portano ancora il ricordo dei cavalli, dei carri e del profumo delle cotte di birra.
Il legame tra Birra Peroni e Roma risale al 1864 – quando Francesco Peroni decise di affiancare alla fabbrica originaria di Vigevano un’attività produttiva nella futura Capitale e di affidarla al figlio Giovanni – prima in via Due Macelli, e poi, a partire dal 1901 a Porta Pia, dove continuò fino al 1970.

La storica fabbrica, ampliata e trasformata nel corso degli anni, è oggi recuperata all’uso cittadino grazie a successivi interventi di restauro e riqualificata dalla presenza del Museo di Arte Contemporanea Roma.

La XII edizione di Fotografia – Festival Internazionale di Roma, cui partecipano circa 200 fotografi, con oltre 2.000 fotografie e oltre 100 tra mostre, lecture, book signing, concorsi, letture di portfolio, workshop e uno spazio dedicato all’editoria indipendente e self-published è “Ritratto di quartiere.

Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO” è una mostra fotografica che vuole raccontare un viaggio unico tra passato e presente, come quello di Nastro Azzurro, iniziato nel 1963 per creare il gusto perfetto per il clima mediterraneo.
Nastro Azzurro, la birra italiana più amata nel mondo, festeggia quest’anno un compleanno importante: compie i suoi primi cinquant’anni, in occasione dei quali onora il suo passato e si proietta nel futuro.

macro-birra-peroni

2 pensieri su “La storia della birra Peroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...