Il Tesoro di Napoli: i Capolavori del Museo di San Gennaro
30 ottobre 2013 – 16 febbraio 2014
www.fondazioneromamuseo.it
Museo Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, Roma
Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 22
Sette secoli di storia, un viaggio attraverso donazioni di papi, imperatori, re, uomini illustri e persone comuni, per ricostruire uno dei più importanti e ricchi tesori d’arte orafa al mondo, il leggendario Tesoro di San Gennaro.
Promossa da Fondazione Roma e organizzata da Fondazione Roma – Arte – Musei, in collaborazione con il Museo del Tesoro di san Gennaro, l’esposizione è curata da Paolo Jorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, e Ciro Paolillo, esperto gemmologo e docente presso l’Università La Sapienza di Roma. Per la prima volta al di fuori della città di Napoli verrà presentato non solo il Tesoro del Santo, ma documenti originali, dipinti, sculture, disegni e arredi sacri, che restituiscono la straordinaria storia di un culto, una città, un popolo.
Con venticinque milioni di devoti sparsi in tutto il mondo, San Gennaro è il santo cattolico più famoso e conosciuto nel mondo. Il Tesoro a lui dedicato è unico nel suo genere: formatosi lungo settecento anni di storia, grazie alle numerose donazioni, si è mantenuto intatto da allora, senza mai subire spoliazioni e senza che i suoi preziosi fossero venduti. A proteggerlo la Deputazione della Real Cappella del Tesoro, organizzazione laica voluta da un voto della Città di Napoli il 13 gennaio 1527 deputata prima alla sovrintendenza sulla costruzione della Cappella dedicata al Santo nel Duomo di Napoli, poi alla difesa della collezione da minacce esterne. Ancora oggi formata da dodici famiglie che rappresentano gli antichi “seggi” di Napoli.
La mostra offre l’occasione per approfondire dal punto di vista scientifico l’inestimabile valore artistico e culturale del Tesoro. Il percorso espositivo analizza il culto di San Gennaro, dalle sue origini, allo splendore dei due capolavori più straordinari della collezione: la Collana di San Gennaro, in oro, argento e pietre preziose, realizzata da Michele Dato nel 1679 e la Mitra, in argento dorato con diamanti, rubini, smeraldi e due granati, creata da Matteo Treglia nel 1713, e della quale ricorre quest’anno il terzo centenario.
Intrisa di significato la scelta delle pietre preziose da impiegare. Settanta opere di inestimabile valore, lungo un percorso affascinante alla scoperta del Tesoro di San Gennaro e la sua lunghissima storia legata a doppio filo a Napoli, tra devozione e pregiudizio, fede e incredulità.
Questa è la straordinaria storia di un popolo, questo è il tesoro di San Gennaro.
ORARI
lunedì ore 15.00 > 20.00
martedì – domenica ore 10.00 > 20.00
Aperture straordinarie
1 novembre 10.00 > 20.00
8 dicembre 10.00 > 20.00
24 dicembre 10.00 > 14.00
25 dicembre 15.00 > 20.00
31 dicembre 10.00 > 14.00
1 gennaio 15.00 > 20.00
6 gennaio 10.00 > 20.00
PREZZI
Intero € 10 + spese d’agenzia
Ridotto € 8 + spese d’agenzia
Ridotto gruppi € 8 + spese d’agenzia
Scuole € 5 (ad alunno) + spese d’agenzia
Famiglia € 20 (dai 3 ai 5 componenti) + spese d’agenzia
Biglietto ridotto valido per
Giovani fino a 26 anni
Adulti oltre i 65 anni (primo martedì del mese dalle 14.00 alle 19.00)
Forze dell’ordine e militari con tessera di
riconoscimento
Studenti universitari con libretto (primo mercoledì del mese dalle 14.00 alle 19.00)
Docenti delle Facoltà con indirizzo Storia dell’Arte
Dipendenti Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Un adulto accompagnatore di un minore di 18 anni
Convenzioni
Biglietto gratuito valido per
Amici del museo
Bambini fino a 6 anni
Visitatori diversamente abili (incluso 1 accompagnatore)
1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato
Studenti universitari con libretto (il mercoledì dalle 14.00 alle 19.00)
Adulti oltre i 65 anni (il martedì dalle 14.00 alle 19.00)
Giornalisti con cartellino di riconoscimento
Membri ICOM
Membri Confesercenti
Membri Federagit – Guide Turistiche di Roma
Possessori coupon