Oggi vi proponiamo una bella passeggiata, nel quartiere Ostiense ( Roma ), alla scoperta della street art!
Tanti artisti di fama internazionale sono intervenuti nelle strade del quartiere e ora abbiamo molte occasioni per godere di queste opere.
( durante la lettura dell’articolo, cliccate sui nomi degli artisti per accedere ai loro siti ! )
Iniziamo il nostro percorso da Via Ostiense, di fronte al civico 355, dove possiamo vedere la facciata del C.C.O.Mario Mieli arricchita dai bellissimi murales opera dell’artista Borondo per la terza edizione del Festival “OUTDOOR” organizzato dall’associazione Nu Factory.
L’ispirazione è arrivata dal mito delle metà di Aristofane raccontato da Platone nel Simposio. Sulla facciata sono dipinte le figure di due uomini che si fondono all’altezza della testa, a simboleggiare l’unione dei corpi e delle menti.
Opera dell’artista Blu sono queste auto incanetate che potete trovare sulla facciata di un palazzo in via Ostiense 122, dov’è ospitato il centro sociale Alexis, dedicato ad Alexis Grigoropoulos, lo studente greco quindicenne ucciso nel quartiere Exarchia di Atene nel dicembre 2008.
Sempre su Via Ostiense, all’altezza del civico 193 ecco un altro murales di Sam3 :

Poco più avanti su Via Ostiense 135 ecco un’opera di Rero : Supervised independence per Outdoor Festival 2013
In via del Porto Fluviale, sulla pescheria Ostiense, domina il grande “Nuotatore” di Agostino Iacurci realizzato in occasione dell’Outdoor Festival nell’ottobre 2011.
Sempre in Via del Porto Fluviale il Fronte del Porto, ex caserma dell’aeronautica, è stata trasformata da Blu in una montagna di personaggi extraterrestri con tanti occhi quante sono le finestre :
Sulla stessa strada troviamo un’opera di Maria Carmela Milano e Federica Terracina, in arte MCM&FT, con la loro knitting art:
In Via dei Magazzini generali ecco il “Wall of fame” un muro rosso lungo 60 metri, sul quale sono rappresentati tanti personaggi famosi, da Dante Alighieri a Zorro. Artista : JB Rock
Di fronte troviamo “Black and White Power”, una galleria di ritratti ad opera di Lex & Sten :
Grazie a una iniziativa promossa dalla Provincia di Roma, ex Municipio XI, ex Municipio XV, dalla Fondazione Romaeuropa, troviamo esempi di street art anche sotto il sottopasso ferroviario su Via Ostiense in cui possiamo ammirare i lavori di Moneyless, Martina Merlini, Andreco, 2501, Ozmo, Tellas e Gaia.
Ecco un bel video sulla realizzazione :
Nel sottopasso di via delle Conce ecco lo scenario naturalistico e fantastico realizzato da Lucamaleonte e Hitnes.
“Catalogo” é il nome dell’opera che hanno realizzato Lucamaleonte e Hitnes. Una natura al contempo razionale e fantastica che popola lo spazio urbano di flora reale e fauna immaginaria.
Lucamaleonte si è occupato delle piante che paiono prese in prestito dall’erbario cinquecentesco di un gigante e messe a presidio di un luogo che le aveva escluse per riprendere il loro lavoro: ricordarci che la loro bellezza é fragile e nelle nostre mani e non funziona col cemento, Hitnes invece si è occupato della fauna, animali sorprendenti che escono dall’immaginario dell’artista per colonizzare, sorvegliare e osservare un pezzo di città e suoi abitanti-passanti.
Sempre in via delle Conce, Herbert Baglione, artista della biennale d’Arte di San Paolo , in occasione dell’Outdoor Festival del 2011, ha dipinto il conflitto tra l’uomo e la città.
Continuiamo sulla stessa strada per trovare lo stencil di Lex & Sten sulla facciata del “Rising Love”:
Su Via del Gazometro ecco un’opera di Kid Acne: “Paint over the cracks” :
Sempre su Via del Gazometro Momo :
Che ne dite di questo angolo di città così artistico?
Sicuramente la lista è molto lunga e questo articolo vuole offrire solo uno spunto per vedere qualcosa di interessante in giro per la città.
Se ti vengono in mente altri esempi di street art lasciaci un commento! 🙂
Buona passeggiata!
Effettivamente ogni angolo di questo quartiere è sorprendente.
Si, evviva la street art se fatta con passione da persone con un progetto interessante!:)