Il Paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010
Apertura al pubblico dal 24 gennaio al 20 aprile 2014
DOVE Museo di Roma in Trastevere Piazza S. Egidio, 1B
ORARI Martedì-domenica 10.00-20.00; la Biglietteria chiude alle ore 19.00
Biglietti Intero €7,50; ridotto € 6,50
Il paesaggio italiano è l’indiscusso protagonista delle 134 fotografie della mostra Il paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010 a cura di Walter Liva, dal 24 gennaio al 20 aprile 2014 al Museo di Roma in Trastevere.
La mostra spazia nell’arco della seconda metà del ‘900, ed evidenzia i diversi modi con i quali il paesaggio italiano è stato approcciato sulla base delle diverse “scuole di pensiero” alle quali sono appartenuti gli autori.
Ci sono i pittorialisti (come Riccardo Peretti Griva o Enrico Pavonello in giovane età) ai fotografi vicini all’estetica Crociana (Giuseppe Cavalli, Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa, Giuseppe Moder, Raffaele Rotondo, Dino Bruzzone), e gli aderenti a La Gondola (tra cui Gianni Berengo Gardin, Elio Ciol, Fulvio Roiter, Gino Bolognini, Giuseppe Bruno); i neorealisti (Luigi Crocenzi, Gianni Borghesan e Nino Migliori all’inizio della sua carriera artistica) e i paesaggisti del Touring Club Italiano (Bruno Stefani, Toni Nicolini, Ezio Quiresi e negli anni successivi Francesco Radino).
Per i grandi maestri: Mario Giacomelli e Ugo Mulas, il paesaggio era strettamente legato alla letteratura mentre in Franco Fontana diventava una terra incantata che riassumeva le estetiche del paesaggio rinascimentale.