Inizia oggi all’Auditorium Conciliazione la manifestazione I migliori vini italiani, ideata già come Sensofwine da Luca Maroni, sommelier, esperto di vini e comunicatore.
L’evento ha luogo presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia e permetterà la degustazione di oltre 300 vini presenti alla manifestazione.
Caratteristica molto interessante della manifestazione è che la degustazione sarà per la prima volta tradotta in LIS da un interprete dell’Associazione Gruppo Silis.
Di seguito il programma
GIOVEDI’ 6 FEBBRAIO 2014
Serata di Gala
Un vero e proprio spettacolo condotto da Luca Maroni, con momenti musicali e rappresentazioni artistiche per premiare i migliori produttori presenti nell’annuario dei Migliori Vini Italiani 2014, alla presenza della stampa specializzata, opinion Leaders, VIP, personaggi dello spettacolo, istituzioni, classe politica/dirigente della Capitale e del Paese.
Ore 19.45 Spettacolo di premiazione. Suoni, luci e movimenti di scena festeggeranno le eccellenze del vino italiano.
Via della Conciliazione, 4, 00193 Roma
Ore 22.00 – 24.00 Degustazione di vini e assaggi gastronomici.
Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia
Borgo S. Spirito 2 cap 00193 Roma
Ore 22.00 – 24.00 Degustazione di vini e assaggi gastronomici.
VENERDÌ 7 e SABATO 8 FEBBRAIO 2014
14.00 – 23.00 apertura al pubblico con degustazioni enogastronomiche, presentazioni nuovi vini, degustazioni guidate da Luca Maroni e iniziative collaterali.
Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia
Borgo S. Spirito 2 cap 00193 Roma
DOMENICA 9 FEBBRAIO 2014
14.00 – 21.00 apertura al pubblico con degustazioni enogastronomiche, presentazioni nuovi vini, degustazioni guidate da Luca Maroni e iniziative collaterali.
Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia
Borgo S. Spirito 2 cap 00193 Roma
Al fine di garantire al pubblico le più adeguate condizioni di degustazione delle eccellenze enogastronomiche, gli ingressi saranno regolati da fasce orarie e saranno garantiti fino alla capienza consentita dalla location.
Per informazioni si può andare sul sito ufficiale.
L’ingresso è di 20 euro, e comprende naturalmente la possibilità di degustare tutte le etichette presenti.
L’ha ribloggato su Arte & Cultura.