Circo De Los Horrores
Parking Stadio Flaminio, piazza Maresciallo Pilsudski
Dal 28 febbraio al 6 aprile
Info: 3347581443 – 3347581490
Orario spettacoli:
Giovedì ore 21.00
Venerdì e Sabato ore 18.30 e 21.30
Domenica ore 20.00
Lunedì, Martedì e Mercoledì riposo
L’evento è SCONSIGLIATO ai minori di 12 anni
www.circodeloshorrores.com
Il primo circo improntato tutto su figure spaventose, con immagini, scenari e personaggi tratti dalla grande tradizione del terrore mondiale. Personaggi come Belzebu’, il demonio; Debora, la Vampira; Nosferatu; le Bambine Possedute; la Monaca Macellaia, la Sposa Morta; il Matto, Grimo, il Pagliaccio; il Becchino, la Vedova nera; le Anime Perse; la Mummia Putrefatta; il Patibolo della Morte e Suso, il Clown.
Il Circo de Los Horrores è un circo spagnolo che, usualmente, si esibisce su territorio iberico tra Barcellona e Madrid, ma ha deciso di portare in Italia il suo evento per i tanti amanti del genere.
Uno spettacolo che associa teatro, circo e cabaret. Teatro perché i protagonisti raccontano una storia e seguono un copione; Circo perché utilizzano questa tecnica per realizzare e raccontare le storie mimate ed acrobaticamente sviluppate ; Cabaret per la sensualità di alcune performance, per la sintonia e l’interazione con il pubblico, il contatto diretto e l’umore adatto agli adulti.L’ispirazione e’ chiaramente proveniente dal cinema in bianco e nero, e dai film dell’horror e suspense dell’ epoca.
L’ambiente e’ paragonabile ad un set cinematografico dove si ricrea un antico cimitero gotico, smarrito e mezzo abbandonato, degli inizi del XIX secolo. Alcuni film sono serviti d’ispirazione come ad esempio Nosferatu de Burnau e La mummia.
Anche i Freaks di questa incredibile storia hanno il suo posto nell’introduzione dello spettacolo dato che, basato sul film, un’infinità di personaggi usciti dagli incubi più profondi accolgono il pubblico dando loro il benvenuto. La Danza dei Vampiri, di Roman Polansky.
Rimanendo fedeli all’epoca, gli artisti eseguono in modo umoristico una danza classica di quel periodo nella quale dei vecchi vampiri putridi e consumati, ma con una gran classe si muovono al ritmo di musica mentre mordono la sua vittima tra un parossismo di sangue musica e danza.
Colonne sonore come La Bambina dell’ Esorcista di Mike Oldfield ed il suo Tabularsbells, Carmina Murana, le melodie di Damian, Il film, Una notte nel Monte Pelado di Musorky ed altre come il film dell’ Uomo Elefante, faranno da cornice a questo spettacolo da brivido.