Giacometti. La scultura
Fino al 25 maggio 2014
Galleria Borghese, Roma
http://poloromano.beniculturali.it
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Roma presenta all’interno delle sale della Galleria Borghese, quindi immersa nelle sue collezioni, la mostra “Giacometti. La Scultura”.
La mostra, organizzata dalla Galleria Borghese, è curata da Anna Coliva, direttrice della Galleria, e da Chistian Klemm, illustre studioso dell’opera di Giacometti e realizzatore delle mostre più importanti sull’artista.
La Villa Pinciana, nobile scenario di sommi capolavori d’arte antica e moderna è, per definizione, soprattutto il luogo della scultura, grazie alla presenza nella collezione di sommi esempi dell’epoca graca e romana, del Rinascimento, del Barocco e del Neoclassicismo.
In questo iter storico della scultura attraverso i secoli, in cui è fortemente presente la statuaria rappresentativa della figura umana, manca tuttavia un unico esempio: il modo in cui essa è stata concepita e interpretata nel XX secolo.
A questa idea si vuole dedicare la mostra, individuando l’anello mancante del percorso proprio nell’opera di Alberto Giacometti: la sua estetica, rappresentativa della scultura del Novecento, è il continuum attraverso cui si concretizza la rappresentazione della statua come rappresentazione della figura umana.
Tale suggestivo contesto ospiterà dunque la mostra di Alberto Giacometti, scultore e artista svizzero, visionario, onirico e surrealista, che lasciò un segno indelebile nell’arte del XX secolo.
L’esposizione racconterà attraverso 40 opere l’artista e la sua opera in dialogo con i capolavori presenti in Galleria, per fornire un panorama esaustivo dei modi in cui è stato interpretato il concetto di “statua” nelle varie epoche storiche. Tra le opere esposte Femme qui marche II (1936, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia), Buste de Diego (1954, Centre Pompidou, Parigi) e Femme de Venise V (1956, Collezione Privata), e un interessante nucleo di disegni dell’artista.
BIGLIETTI (IL PREZZO INCLUDE L’INGRESSO ALLA GALLERIA BORGHESE. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA)
Intero (inclusa prenotazione obbligatoria) 16.00 + spese d’agenzia
Ridotto Cittadini UE 18-25 anni e insegnanti (inclusa prenotazione obbligatoria) 11.50 + spese d’agenzia
Gratuito € 2,00 (inclusa prenotazione obbligatoria)
– Visitatori di età inferiore ai 18 anni;
– Cittadini dell’Unione Europea superiore ai 65 anni;
– Studenti e docenti delle Facoltà di Architettura, Lettere (indirizzo Archeologico o Storico Artistico), di Conservazione dei Beni Culturali e di Scienze della Formazione, mediante esibizione di certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
– Docenti e studenti dell’Unione Europea iscritti alle Accademie, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno Accademico in corso;
– Soci ICOM (con tessera);
– Gruppi scolastici non universitari dell’Unione Europea con accompagnatore;
– Giornalisti con tesserini dell’ordine;
– Dipendenti MiBact.
Gratuito € 0,00 (inclusa prenotazione obbligatoria)
– Portatori di handicap dell’Unione Europea e un loro accompagnatore;
– Guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale.
COME ARRIVARE
Galleria Borghese
Piazzale Scipione Borghese, 5 – 00197 ROMA
Metropolitana Linea A: fermata Flaminio o Spagna;
Autobus interno a Villa Borghese – linea 116;
Autobus che attraversano la Villa: 88, 95, 490, 495;
Autobus: 52, 53, 63, 86, 92, 116, 217, 360, 491, 630, 910, 926
Tram 19, 3, 2.
ORARIO
Lunedì chiuso
Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
Sei davvero impeccabile!
sherafinalmenteilsolechetipare?
Quando ho cominciato a leggere il commento “sei davvero..” Pensavo fosse un insulto!:-P ihihihi evviva il soleeeee!finalmente!!!
mmm e perchè mai? hai la cossienzina sporca 😉
sheranelsolemagnificodelmattinaancheilcentrosembramejo