HOGARTH REYNOLDS TURNER

hogart-2 (Medium)

HOGARTH REYNOLDS TURNER
Pittura inglese verso la modernità
Fino al 20 luglio 2014
Museo Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, Roma

www.fondazioneromamuseo.it

ORARI
Lunedì ore 14.00>20.00
Dal martedì al giovedì e la domenica ore 10.00>20.00
venerdì e sabato 10.00>21.00
Ultimo ingresso un’ora prima

Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 22

METROPOLITANA: linea A – uscita Spagna/uscita Barberini
AUTOBUS: 52 – 53 – 61 – 71 – 85 – 160 (P.zza S. Silvestro); 62 – 63 – 81 – 492 – 590 – 628
(Via del Corso/ Minghetti – P.zza Venezia).

03-William-Hogarth-Ritratto-di-gruppo-con-Lord-John-Hervey

Promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei la mostra Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità sarà ospitata presso il Museo Fondazione Roma, nella sede di Palazzo Sciarra dal 15 aprile al 20 luglio 2014.
L’esposizione, curata da Carolina Brook e Valter Curzi, intende offrire al pubblico una visione d’insieme dello sviluppo artistico e sociale, che si definì nel XVIII secolo di pari passo con l’egemonia conquistata dalla Gran Bretagna sul piano storico – politico ed economico.
A tal fine è stato riunito un corpus di oltre cento opere, provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali quali il British Museum, la Tate Britain, il Victoria & Albert Museum, la Royal Academy, la National Portrait Gallery, il Museum of London, la Galleria degli Uffizi alle quali si unisce il nucleo di opere provenienti dall’importante raccolta americana dello Yale Centre for British Art.
Divenuta nel corso del Settecento una vera e propria potenza internazionale, protagonista della rivoluzione industriale e dell’egemonia sulle rotte marittime, l’Inghilterra si pose per la prima volta il problema della nascita di una propria scuola artistica.
Lo sviluppo economico di cui è protagonista la Gran Bretagna, permetterà la nascita di un vero e proprio mondo nuovo di figure professionali, industriali e mercanti, scienziati e filosofi, che troveranno nelle arti visive un significativo supporto all’affermazione del loro nuovo status, divenendo i mecenati di quei maestri che nell’arco del secolo contribuiranno alla definizione di una scuola nazionale.
Il percorso della mostra si articola in sette sezioni e propone una selezione dei più significativi pittori anglosassoni, con l’obiettivo di documentare in particolare i generi della ritrattistica e della pittura di paesaggio che maggiormente hanno trovato fortuna durante il secolo, dando luogo a un linguaggio figurativo capace di interpretare quella modernità che diventerà nell’Ottocento riferimento comune per tutta l’Europa.
In mostra si potranno ammirare pittori come Hogarth, Reynolds, Gainsborough, Wright of Derby, Stubbs, Füssli, Constable e Turner, che offriranno con le loro opere uno spaccato significativo della peculiarità e originalità dell’arte inglese, di cui mancava a Roma una rassegna dalla mostra del 1966. Divenuta verso la fine del Settecento una vera e propria potenza internazionale, protagonista della rivoluzione industriale e dell’egemonia sulle rotte marittime, l’Inghilterra si pose per la prima volta il problema della nascita di una propria scuola artistica.
Attraverso una serie di capolavori dei principali pittori britannici – Hogarth, Reynolds, Füssli, Constable, Turner e molti altri – la mostra propone il graduale sviluppo di un linguaggio figurativo indipendente.
Il nucleo centrale dell’esposizione è caratterizzato da una rassegna dei principali generi pittorici della scena artistica inglese: il ritratto e la pittura di paesaggio.
Partendo dai modelli italiani, da sempre punto di riferimento per le arti in Europa – rappresentati da Canaletto e Batoni – vengono passate in rassegna opere dal grande fascino, dai paesaggi al chiaro di luna, ai ritratti dalle grandi dimensioni, che coniugano insieme mondanità e raffinatezza.
Il percorso si conclude con una splendida galleria di dipinti tratti dalle opere teatrali del poeta William Shakespeare; celebrazione di una Nazione proiettata verso la modernità.

01-Canaletto-La-City-di-Londra-vista-attraverso-un-arco-di-Westminster-Bridge

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...