Seminaria Sogninterra – Festival di Arte Ambientale

Al via la terza edizione di “Seminaria Sogninterra”, Festival di Arte Ambientale,  che avrà luogo dal 22 al 24 agosto 2014 a Maranola di Formia (LT).
seminariasogninterra
Anche quest’anno, un gruppo di artisti è stato invitato ad intervenire in luoghi pubblici e privati con installazioni, video, performance e sculture. Dal 2011, in occasione della manifestazione si è creata una sinergia tutta speciale fra gli abitanti del luogo e gli artisti, che vivono questa tre giorni all’insegna della condivisione, della partecipazione e dello scambio di pratiche sociali e culturali.
seminaria
Il festival d’arte contemporanea SEMINARIA Sogninterra è un luogo di differenza e di stupore, di relazioni e di condivisione, che apre le porte del borgo medievale di Maranola.Nell’attraversamento di un percorso di circa un chilometro, tra luoghi pubblici e privati, i visitatori incontrano  le opere di dodici artisti chiamati ad esplorare la dimensione fisica e sociale del borgo.

Gli artisti invitati: Martina Angius, Andrea Aquilanti, Carlo Bernardini, Zaelia Bishop, Vincenzo Core,  Iginio De Luca, Silvia Giambrone, Marina Paris, Giù Pioventini, Filippo Riniolo, Gino Sabatini Odoardi, Donatella Spaziani.

La terza edizione del Festival nasce dopo un breve periodo di riflessione in cui l’associazione Seminaria ha deciso di biennalizzare questo importante appuntamento, nell’ottica di sviluppare una nuova forma di ideazione e partecipazione, tra curatori, artisti e abitanti.

Quest’anno la direzione artistica di Marianna Fazzi e Isabella Indolfi, sarà supportata dal curatore Fabrizio Pizzuto, uno sguardo critico e storico volto ad ampliare gli orizzonti di un progetto in crescita.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Formia, è realizzata con il contributo dell’UnipolSai di Michele Gradone – divisione Unipol, e vede inoltre il coinvolgimento diretto anche di altre associazioni, come

Amanda e la rete Salamandrina. Il contributo più grande alla realizzazione del Festival è però quello degli abitanti di Maranola, coinvolti in vari modi attraverso l’adesione volontaria e la partecipazione attiva, aprendo le loro case agli artisti, alle opere e ai visitatori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...