Noi di Weekendout apprezziamo molto i piccoli musei, anche quelli più nascosti a Roma che presentiamo nella nostra serie.
Un’occasione per conoscerne e frequentarne altri a livello nazionale è il Quinto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei, che si svolgerà a Viterbo il 26 e 27 settembre, a cura dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei, che ne ha parlato anche sul loro blog.
I Convegni Nazionali dei Piccoli Musei si svolgono annualmente in varie località italiane e rappresentano un importante momento di incontro e di confronto sui temi attinenti i piccoli musei. Filo conduttore dei convegni è la ricerca di una nuova cultura gestionale per i piccoli musei. I convegni si sono svolti in questi anni a: Castenaso (BO), 7 maggio 2010, Battaglia Terme (PD), 27 ottobre 2011, Amalfi (SA), 5 e 6 novembre 2012, Assisi (PG), 11-12 novembre 2013.
Il 26-27 settembre, a Viterbo, si svolgerà il Quinto Convegno, presso il Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz.
Il Convegno sarà preceduto dal Tavolo tecnico regionale che si svolgerà a Viterbo, presso l’incubatore ICult BIC Lazio, il 20 giugno alle 16.00. Il Tavolo tecnico potrà essere seguito su Twitter grazie al live-tweeting con hashtag #tavolotecnicoapm
Qui il programma dettagliato del convegno.
Prima Giornata
26 Settembre 2014
ore 15.00
Saluti delle Autorità
Intervengono:
Leonardo Michelini, Sindaco di Viterbo
Antonio Delli Iaconi, Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo
Alfonsina Russo, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale
Introduce e coordina: Francesca Ceci, Coordinatore regionale APM Lazio
ore 16.00 Prima Sessione: i Piccoli Musei in Italia. Idee e strumenti per la progettazione e la gestione
“Lo scenario attuale dei Piccoli Musei”, Giancarlo Dall’Ara – Presidente APM
“La creazione di contenuti visivi per i piccoli musei”, Caterina Pisu, Coordinatore Ricerca e Comunicazione APM,
Maurizio Pellegrini (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale)
“L’allestimento dei piccoli musei fra nuove tecnologie e tradizione”, Valeria Minucciani, Professore aggregato di
Allestimento e Museografia del Politecnico di Torino
“L’importante ruolo degli ‘Amici’ per i piccoli musei”, Vittorio Falletti Ph.D., docente di Economia dell’Arte presso
l’Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino
“Il Museo, il suo territorio: etica ed estetica di una realtà storica e sociale”, Fulvio Ricci, direttore del Museo del
Costume Farnesiano di Gradoli
ore 17.30 Seconda Sessione: Musei 2.0
“Musei e Social Media”, Francesca De Gottardo, creatrice del Movimento “#svegliamuseo”
“Il Museo virtuale di Narce (MAVNA)”, Jacopo Tabolli, direttore del MAVNA, Mazzano Romano, RM
Seconda Giornata
27 settembre 2014
Ore 9.30
Saluto di Cinthia Maria Rodriguez Oliveira, Coordinamento generale del Programa Nacional de Educação Museal
(PNEM), Insituto Brasileiro do Museus, IBRAM
Saluto di Giorgio Gallavotti, Direttore del Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna, in rappresentanza dei
Piccoli Musei associati all’APM
Introduzione ai lavori della seconda giornata: Francesca Ceci
ore 10.00 Terza Sessione: normative e finanziamenti per i Piccoli Musei
“Normative per la qualità nei Piccoli Musei”, Anna Boccioli, consulente di Incipit Consulting Società Cooperativa
“Micromecenatismo 2.0”, Francesco D’Amato, Professore Aggregato alla ‘Sapienza’ Università di Roma,
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale
ore 10.50 Quarta Sessione: gestire un piccolo museo. Esperienze e Buone Prassi
“Il Museo della Ceramica della Tuscia”, Silvia Valentini, direttrice del Museo della Ceramica della Tuscia
“Piccoli Musei metropolitani: Il Museo della Scuola Romana”, Maria Italia Zacheo, responsabile del Museo e
Archivio della Scuola Romana di Villa Torlonia
“Mostrare l’invisibile/Il vento come esperienza. Il Museo della Bora di Trieste”, Rino Lombardi, direttore del Museo
della Bora
“La Lanterna Magica in Veneto”, Laura Minici Zotti, direttrice del Museo del Precinema
“Il Sistema museale del Lago di Bolsena”, Pietro Tamburini, direttore del Sistema museale del Lago di Bolsena
“Il ruolo sociale dei musei: una nuova sfida culturale”, Isabella Serafini, responsabile dei servizi educativi e didattici
dei Musei capitolini, Roma
“I piccoli musei della Sardegna: buone pratiche”, Ilenia Atzori, Coordinatore regionale APM per la Sardegna, Mario
Paffi, direttore del Museo delle Maschere Mediterranee e del Museo della Cultura e del Lavoro
CONCLUSIONI (ore 13,00)
Al termine del convegno, trasferimento all’ICult (Incubatore Culturale) di Viterbo dove si potranno gustare i prodotti
tipici della zona e assistere al Focus Tuscia, dalle ore 15.00, incontro con gli operatori economici del settore culturale,
di produttori delle eccellenze della Tuscia, partecipazione a short-workshop di esperti della cultura e del mondo
museale viterbese