Believe to be Alive
Via della Cociliazione – Roma
Dal 3 al 5 ottobre
Info: 060608
L’evento avrà luogo tra via della Conciliazione e piazza Pio XII in cui sarà allestita una gigantesca palestra all’aperto e vedrà Papa Francesco e atleti paralimpici provenienti da tutto il mondo sostenere ed evidenziare i valori universali dello sport, dell’uguaglianza e della solidarietà, e dell’amore cristiano usando la dialettica della Chiesa Cattolica, organizzatrice dell’evento.
Ammessi a partecipare saranno tutti gli atleti iscritti ad i club affiliati al comitato paralimpico italiano, mentre saranno ufficialmente invitati molti atleti stranieri grazie alla collaborazione con i comitati paralimpici esteri, collaborazione che sottolinea l’importanza e lo spirito della competizione.
Bisogna smettere di fare retorica e riconoscere lo straordinario valore degli investimenti fatti per lo sport paralimpico ed i ragazzi disabili perché quel che mi interessa è che fin dalle scuole queste persone possano praticare da subito il loro sport preferito nelle migliori condizioni possibili.
Queste le parole del presidente del CIP Luca Pancalli, quello paralimpico è uno sport che necessita continuamente di sforzo divulgativo e dell’attenzione delle società sportive.
Nella capitale fa da esempio la S.S. Lazio, la stessa a cui fa capo la sempre temibile della serie A calcistica che oggi sta subendo gli attacchi della tifoseria con gran rammarico del presidente della polisportiva, fra gli atleti della S.S. Lazio Paralimpica non possiamo dimenticare il tre volte campione del mondo di Desiderato Hudorovich, detto Samuel, che ci ha lasciati il 18 Dicembre 2013.
I primi due giorni saranno giornate preparatorie che vedranno una il 2 ottobre una serata di gala riservata ad atleti ed ospiti, il 3 Ottobre gli atleti paralimpici riceveranno, in sala Nervi all’interno del Vaticano, un’accoglienza speciale dallo stesso Papa Francesco con cui avrà udienza privata, il 4 ottobre inizieranno le gare vere e proprie nella palestra all’aperto adibita ad hoc.
Le molte discipline previste a sottolineare come le disabilità non siano ostative alla pratica sportiva, fra queste il tennis da tavolo, il basket in carrozzina, il gioco delle bocce e l’arrampicata sportiva. A mezzogiorno l’evento andrà in pausa per lasciar spazio all’Angelus.