Mostre, convegni, enogastronomia, musica e folklore, nella splendida cornice del MUVIS e del centro storico.
Ispirata al santo dell’accoglienza, è sorta dunque una tradizione che anche quest’anno Castiglione porta avanti, offrendo, alle soglie della stagione fredda, l’accoglienza e il calore che contraddistingue la nostra storia.
San Martino olio funghi e vino, un’occasione per gustare prelibatezze, visitare l’antico borgo, scoprire le bellezze custodite nel Museo del Vino, con un passaggio nelle antiche cantine del Paese.
Castiglione in Teverina, terra che ha costruito sull’accoglienza la propria storia, anche quest’anno Vi aspetta.
Programma
SABATO 8 NOVEMBRE
Ore 10.00: Centro Didattico – Apertura della Mostra micologica “I funghi della Tuscia Viterbese” a cura
dell’AMEVIT- Associazione Micologica Ecologica Viterbese.
Ore 17.30: Centro visite – Conferenza “La città etrusca di Sermugnano” .Ricerche e scoperte archeologiche
2013-2014 organizzata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria Medioevale.
Ore 18.00: Museo del Vino – Degustazioni vini e prodotti locali a cura della Fondazione Italiana Sommelier
Delegazione Alta Tuscia.
Ore 20.00: Sala Enoteca e Sala Eventi – CENA con piatti tipici della gastronomia locale a base di funghi,olio
nuovo e vino novello. MUSICA DAL VIVO con il maestro Leonardo Ceccani.
Ore 23.00: Piazzale del Museo – “NOTTE ROCK” con i Margotz in concerto
DOMENICA 9 NOVEMBRE
“Giornata Europea dell’Enoturismo” indetta da Recevin (Rete Europea delle Città del Vino).
ORE 09.00: Corso Roma e Piazza del Poggetto – Mercatino di Modernariato,Collezionismo,Artigianato e
Antiquariato.
Ore 10.00: Centro Didattico – Apertura della Mostra micologica “I funghi della Tuscia Viterbese” a cura
dell’AMEVIT- Associazione Micologica Ecologica Viterbese.
Ore 10.30: Piazza Maggiore – Raduno macchine 500 a cura dell’ A.C.C.O (Associazione Culturale Città di
Orvieto).
Ore 13.00: Sala Enoteca e Sala Eventi – PRANZO con piatti tipici della gastronomia locale a base di
funghi,olio nuovo e vino novello. MUSICA DAL VIVO con il maestro Simone Giusti e DJ EDO.
Ore 15.30: Piazzale del Museo e Centro Storico – Spettacolo degli Sbandieratori delle Sette Contrade di
Orte.
Ore 16.30: Piazzale del Museo – Esibizione della Banda musicale cittadina.
Ore 17.00: Sala Eventi – Saggio di danza organizzato dalla Tiber Fitness di Castiglione in Teverina.
Ore 17.30: Piazzale Museo – Distribuzione di caldarroste e vino novello.
Ore 18.00: Museo del Vino – Minicorso di degustazione di Olio “introduzione all’assaggio” a cura della
Fondazione Italiana Sommelier Delegazione Alta Tuscia e diretto dalla Dott.ssa Barbara Bartolacci membro
di panel d’assaggio nazionali per la valutazione degli Olii di Oliva Vergini ed Extravergini.
Ore 18.30: Piazzale Museo – Aperitivo di San Martino accompagnato dal gruppo musicale i Rifflessi in
collaborazione con la Pro Loco Castiglione e Comitato Gemellaggi.
Ore 20.00: Sala Enoteca: CENA con piatti tipici della gastronomia locale a base di funghi, olio nuovo e vino
novello. MUSICA DAL VIVO con il maestro Leonardo Ceccani.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel 0761-947144 / 3491157393
http://www.sanmartinooliofunghievino.it
Email: comitatosscrocifisso@gmail.com
Per tutta la durata della manifestazione è possibile visitare il MUSEO DEL VINO.
Orario di apertura:
Venerdi 7 Novembre dalle ore 18.00 alle 23.00.
Sabato 8 Novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00.
Domenica 9 Novembre dalle 10.00 alle 23.00.
Per informazioni: http://www.muvis.it – welcome@muvis.it – 348 0306158
Il Comitato Festeggiamenti S.S. Crocifisso delle classi 1965-1985 ringrazia l’Amministrazione comunale e
tutte le associazioni che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento,il cui ricavato andrà a beneficio dei
festeggiamenti del S.S. Crocifisso.
Piatto ricco mi ci ficco.
Buon se Fede a te e Eli👢👢