MAGISTRI ASTRONOMIAE dal XVI al XIX secolo

La Fondazione Sorgente Group, presso lo Spazio Espositivo di Via del Tritone 134 a Roma, ospita la Mostra “Magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi. Testimonianze documentarie e strumenti scientifici”, inaugurata lo scorso 14 novembre 2014 e aperta fino al 13 febbraio 2015.

IMG_6520 (FILEminimizer)

Il confronto scientifico tra Clavio e Galilei attraverso le lettere autografe dei due studiosi, i disegni, le mappe stellari che trovano compimento nei globi celesti, le figure geometriche, i calcoli matematici, gli elementi di misura, gli strumenti scientifici del XVI e XVII secolo, la grande rivoluzione resa possibile con l’introduzione del cannocchiale, immergeranno il visitatore nel mondo dell’analisi scientifica e astronomica in un’epoca ricca di nuovi entusiasmi e feconda di menti illustri, epoca in cui sono state poste le basi per le grandi scoperte scientifiche e astronomiche degli ultimi 4 secoli. Il percorso storico arriverà fino all’astronomo gesuita P. Angelo Secchi, direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano e padre dell’astrofisica per i suoi studi pionieristici di spettroscopia applicata ai corpi celesti e per la prima classificazione spettrale delle stelle. Tutto questo testimonia il ruolo di primo piano della Compagnia di Gesù nel favorire la crescita e la diffusione del sapere.

 

IMG_6526 (FILEminimizer)

Manoscritti appartenenti all’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana recentemente restaurati grazie al finanziamento della Fondazione Sorgente Group, gli strumenti scientifici del Museo Astronomico e Copernicano dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma, il globo celeste della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sono le opere inserite nel percorso storico della Mostra e che sarà possibile ammirare.

IMG_6535 (FILEminimizer)

 

Visite scolastiche

La mostra sarà aperta per le scuole il martedì ed il giovedì con tre orari di ingresso: 10:30 – 11:30 – 12:30 per gruppi di massimo 25 studenti per ogni turno. La visita guidata ha una durata di 45 minuti circa. Il contributo organizzativo per la guida è di € 5,00 a studente,

prenotazione obbligatoria sul sito: http://webdiva2.oa-roma.inaf.it/index.php/magistri-astronomiae

 

Visite pubbliche

Per il pubblico la mostra sarà aperta il martedì pomeriggio alle ore 18:00, prenotazione obbligatoria per gruppi di massimo 25 persone. La visita guidata ha una durata di 45 minuti circa. Il contributo organizzativo per la guida è di € 8,00 a persona,

prenotazione obbligatoria sul sito: http://webdiva2.oa-roma.inaf.it/index.php/magistri-astronomiae

 

n.b: l’ingresso alla Mostra è gratuito e l’onere corrisposto sarà solo quello necessario per la guida.

DivA – Progetto di Divulgazione Astronomica
Ufficio Stampa: Ilaria Berlingeri – tel: 349.2520729 – ilaria.berlingeri@gmail.com
Segreteria: Tel. +39 06 94286427 E-mail: diva@oa-roma.inaf.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...