Dopo il successo della prima edizione, torna a Roma domenica 30 novembre dalle 9.30 alle 20 al Lanificio Factory in via di Pietralata 159/A, il Gluten Free Day, evento ideato e prodotto da Lanificio Factory e promosso da AIC Lazio (Associazione Italiana Celiachia del Lazio), in collaborazione con SuLLeali Comunicazione Responsabile e con il patrocinio del Ministero della Salute, Regione Lazio e il Comune di Roma.
“È il primo grande evento della Capitale dedicato ai celiaci – spiega Paola Fagioli, Presidente di AIC Lazio – che tutt’oggi hanno quale unico modo per preservare la propria salute il rispetto di una dieta alimentare completamente priva di glutine. Una giornata aperta a tutti, a ingresso libero e gratuito, dedicata al mondo del senza glutine per fare il punto sulla situazione attuale, le offerte e le possibilità glutenfree a Roma e in Italia. E quest’anno ha una madrina d’eccezione, l’attrice e conduttrice Gaia De Laurentis, da anni impegnata al fianco di AIC per promuovere i diritti dei celiaci”.
“Il Gluten Free Day vuole ‘esporre’ il mondo del glutenfree, inteso nel senso più ampio – spiega Roberto Malfatto del Lanificio Factory – come prodotti lavorati con farine senza glutine; e come prodotti naturalmente privi di glutine, quali legumi, pseudocereali, verdure, formaggi e tanti altri prodotti freschi e tipici, a km 0 che appartengono alla tradizione enogastronomica del territorio. Da qui è nata la collaborazione con Slow Food e Gambero Rosso”.
Ancora, il Gluten Free Day intende creare sinergie fra operatori del settore, cuochi, medici e tutti coloro che si interessano alla celiachia, ai celiaci e alle loro famiglie, con l’obiettivo di incrementare a 360° l’offerta a loro rivolta e migliorarne la qualità della vita. Per questo l’area espositiva quest’anno si arricchisce di nuovi spazi interni ed esterni che, per un’intera giornata, saranno la cornice di laboratori di cucina, showcooking, degustazioni, incontri con gli esperti, convegni, expo e tanto divertimento per adulti e bambini, a cui verrà riservata un’intera area ricca di sorprese.
E ancora, l’approfondimento medico-scientifico che si terrà la mattina con il Convegno inaugurale dal titolo “Gluten free diet – Quando si può, quando si deve”, che prevede l’intervento di esperti di rilevanza nazionale ed internazionale in tema di celiachia, fra cui i professori dell’Università di Foggia che hanno recentemente brevettato il metodo per detossificare il glutine e rendere questa proteina gluten friendly.
“L’entusiasmo con cui la prima edizione del Gluten Free Day è stata accolta dal pubblico, con 3500 visitatori e oltre 40 aziende coinvolte e ditte del settore, conferma quanto sia sentito il bisogno di conoscere di più il tema della celiachia, l’offerta di prodotti alimentari di qualità che siano anche gustosi e i servizi che tengano conto di questa peculiarità personale, che ormai sta assumendo le dimensioni di un fenomeno sociale”, afferma l’Assessore capitolino Paolo Masini. “Non è un caso che questa seconda edizione del Gluten Free Day, iniziativa che sosteniamo, nasca a Pietralata, un’area importante per il rilancio dei nostri quartieri. Perché un nuovo approccio all’alimentazione non è soltanto un’esigenza: è un’opportunità di sviluppo per tutto il territorio di Roma, e in particolare per le periferie”.
GLUTEN FREE DIET
Quando si può, quando si deve
ore 9,30/13,30
Presiede il convegno – Prof. Ettore Cardi, già Dir. Clinica Pediatrica Università La Sapienza di Roma
Moderatori – Dott.ssa Caterina Pilo, Direttore Generale AIC
Prof. Francesco M. Paone, Pediatria e Gastroenterologia Pediatrica Policlinico Tor Vergata di Roma
9,30 – ACCOGLIENZA E SALUTI
- Saluti del Lanificio Factory – Roberto Malfatto, Presidente
- Saluti di AIC Lazio – Paola Fagioli, Presidente; Italo De Vitis, Presidente Comitato Scientifico Regionale
- Saluti delle Istituzioni
10,00 – CELIACHIA E ALIMENTAZIONE “GLUTEN FREE”
- Le patologie “grano” correlate:
- La celiachia – Giancarlo Sandri, Nutrizione Clinica Osp. S. Eugenio di Roma
- L’allergia al grano – Cristiano Caruso, Allergologia Complesso Integrato Columbus di Roma
- La sensibilità non celiaca al glutine – Gian Marco Giorgetti, Nutrizione Clinica Osp. S. Eugenio di Roma
- Celiachia e habitat intestinale – Antonio Gasbarrini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Le implicazioni metaboliche – Dott. Andrea Manto, Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- La dieta senza glutine nella malattia celiaca – Italo De Vitis, Gastroenterologia Pol. Gemelli di Roma
11,30 – Domande e interventi dal pubblico
11,45 – RICERCA SCIENTIFICA E NUOVE SCOPERTE PER UN’ALIMENTAZIONE “GLUTEN FRIENDLY”
- Impatto della ricerca scientifica nella protezione dei soggetti celiaci – Prof. Marco Silano, Istituto Superiore di Sanità
- Le alternative alla dieta senza glutine: le farine “gluten friendly” e la scoperta dell’Università di Foggia: aspetti chimici, biochimici e tecnologici delle prolammine modificate – Aldo Di Luccia e Dott.ssa Carmen Lamacchia, Scienze e Tecnologie Alimentari Università di Foggia
13,00 – Domande e interventi dal pubblico
13,30 – Chiusura dei lavori
Maggiori informazioni: www.glutenfreeday.it – https://www.facebook.com/glutenfreeday
Ufficio stampa: Caterina Falomo – cell. 346 8513723 – caterina.falomo@sulleali.it
Un pensiero su “GLUTEN FREE DAY 2014”