Martina & Nocciolino è un progetto nato circa un anno e mezzo fa da un’idea di Giorgio Volpe (qui nella triplice veste di autore, regista e attore); si tratta di un lavoro completamente autoprodotto, che si è anche avvalso del supporto di una piattaforma di crowdfunding. Uno dei punti di forza dello spettacolo è proprio lo spirito di gruppo – il quale ha alimentato, fin dal principio, la macchina organizzativa che ha permesso a Martina & Nocciolino di calcare le tavole di un palcoscenico.
Sinossi
Martina è una bimba vivace e curiosa che, all’improvviso, si ritrova catapultata nel mondo del Buon Popolo dove incontra Nocciolino, simpatico folletto dallo spirito avventuroso. Quest’ultimo le propone uno scambio: passare una giornata nella Contea di Giù di Su per Giù confondendosi tra i folletti grazie ad un cappuccetto incantato, mentre lui trascorrerà una giornata nel mondo degli umani.
Martina, accettando, si ritrova protagonista di divertenti avventure popolate da bizzarri personaggi: ma a spezzare questa giocosa atmosfera è un pasticcio commesso da Polline – fata scriteriata – carissima amica di Nocciolino, la quale ha infranto un antico patto magico donando al piccolo folletto il cappuccio incantato, azione che mette a repentaglio l’equilibrio tra le due Contee magiche.
Se il primo episodio è incentrato principalmente su avventure dal carattere fatato, il secondo vede invece protagonista la sola Martina alle prese con i personaggi buffi e bizzarri che stavolta popolano il mondo umano, come un allegro vecchietto e un tenero bambino.
Nel terzo ed ultimo episodio, Martina percorre insieme al suo caro amico Nocciolino le sale del museo della città di Nusa dove sono i quadri, magicamente, a prendere la parola.
Ma cosa ne sarà dell’amicizia tra Martina e Nocciolino, visto il pasticcio dovuto all’ingenuità di Polline?
Viceversa teatro
presenta
Martina & Nocciolino
Il Cast
Scritto e diretto da Giorgio Volpe.
Aiuto Regia: Ludovica Ottaviani.
Attori: Camilla Bianchini, Giorgio Volpe, Maria Grazia Maniscalco, Stefania Casellato,
e con Maria Gisella Cesari, Sabrina Pizziconi e Giulia Bandini
Illustrazioni: Lucilla Tubaro.
Musiche originali: Simone Francucci.
Scenografia: Loredana Ivagnes, Giorgio Volpe, Ludovica Ottaviani.
Trucco: Simona Paolantoni.
Costumi: Loredana Ivagnes.
Ufficio Stampa: Fiorenza Sammartino.
Teatro L’Aura
5 e 6 Dicembre 2014 – ore 17,30
Vicolo di Pietra Papa, 64/Via Pietro Blaserna, 5 – Roma (Marconi)
Per info e prenotazioni: nuovoteatrolaura@gmail.com oppure 06.83777148 – 329.3548606
Per contattare la Compagnia/Produzione: martinaenocciolino@yahoo.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Martina-Nocciolino-lo-spettacolo/1506759042872645
Pagina Twitter: https://twitter.com/MartinaNocciol
Promo #1: https://www.youtube.com/watch?v=Outf-Da1SBE&list=UUHnFlZi1E3EgTcfKE33fNcQ
mi sembra delizioso! lo promuoverò sulla mia pagina facebook se ti fa piacere. Per quale fascia di età è pensato?
Ciao! Sembra proprio carino sì!
Dovrebbe essere per bambini delle elementari, qui trovi altre info e puoi chiedere sulla pagina Facebook della compagnia teatrale!
https://www.facebook.com/pages/Martina-Nocciolino-lo-spettacolo/1506759042872645
https://luciogiordano.wordpress.com/2014/11/28/teatro-moderno-per-ragazzi-martina-nocciolino/
grazie, lo farò allora… 🙂
Molto interessante e ammirevole.
SherAbbraccio