Roma Caput Indie – Oscar degli Indipendenti

MEI oscar indipendenti

Roma 6 – 7- 8 febbraio 2015

“Oscar degli Indipendenti – Roma caput Indie”

Il MEI festeggia i vent’anni e sbarca a Roma

con tre giorni di musica, incontri, presentazioni, anteprime ed esposizioni

 

FACTORY presso LA PELANDA – Testaccio

GLI OSCAR DEGLI INDIPENDENTI: – PIMI e PIVI

PREMIAZIONI, SHOW CASE E PROIEZIONI

INGRESSO GRATUITO

 

Ecco i Vincitori degli Oscar degli Indipendenti per il 2014:

Vincono il PIMI 2014 per le migliori produzioni indipendenti italiane dell’anno

Virginiana Miller,  Le Luci della Centrale Elettrica, Bud Spencer Blues Explosion,

Riccardo Sinigallia, Soviet Soviet e Foxhound

Vincono il PIVI 2014 per i migliori videoclip indipendenti dell’ultima stagione

Marta sui Tubi con Franco Battiato ex-aequo con Zen Circus, Salmo, Paolo Benvegnu’, Mannarino, Fast Animals and Slow Kids e Be Forest

mei logo

Dal 6 all’8 febbraio il Mei, Meeting delle Etichette Indipendenti festeggia a Roma i suoi 20 anni con “Gli Oscar degli Indipendenti – Roma caput Indie”: il PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente e il PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente, i premi più noti della scena musicale indie italiana

Ideati da Giordano Sangiorgi, i due più importanti riconoscimenti dedicati alla musica e all’arte del videoclip sono rispettivamente coordinati dai giornalisti Federico Guglielmi e Fabrizio Galassi e aggiudicati grazie a giurie di tecnici ed esperti del settore.

Durante i tre giorni, oltre all’assegnazione dei premi, concerti con i migliori nomi della scena indie italiana, proiezioni di videoclip, incontri, presentazioni, anteprime assolute e una giornata dedicata agli Stati Generali della Musica in collaborazione con diverse realtà nazionali e romane.

 

La manifestazione “Gli Oscar degli indipendenti  – Roma caput Indie” è realizzata con il sostegno di Roma Capitale- Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura Servizio Spettacoli ed Eventi.

Qualche anticipazione sul fitto programma.

Il 6 febbraio anteprima alle ore 18, alla libreria IBS di Via Nazionale con la presentazione del nuovo volume “I MEI Vent’Anni”, edito da Vololibero, con Giordano Sangiorgi e Daniela Paletta, curatori del volume, con la presentazione di Federico Guglielmi e Enrico Deregibus e gli interventi musicali della cantautrice Claudia Cestoni e del cantautore Piergiorgio Faraglia che presentano i loro nuovi lavori.

 

Dalle ore 21 poi, alla Pelanda Factory, “ASPETTANDO GLI OSCAR”  con presentazioni in anteprima assoluta di alcune realtà della nuova musica indipendente ed emergente italiana: una vetrina nazionale di progetti inediti con Ilenia Volpe & Le Malanime, Tommaso Di Giulio e Artù, Elisa Rossi, I Camillas per il decennale, il nuovo disco di Babalot, Karma in Distorsione (vincitori Rock Targato Italia per la Rete dei Festival) , Mardì Gras e altri ancora.

 

La serata continuerà con  “HipHop GrandeOnda” a cura di AudioCoop con Piotta e Debbit, Marti Stone, Raptor, Strikkinino e ancora con Inna Cantina, Virtus, Mattune, con la presentazione del nuovo album, e tanti altri

Inoltre si terrà la presentazione della nuova veste del Mensile ExitWell  e del Premio Exit Well 2014 con ospiti musicali e contest per band romane studentesche con Maxsi Factor.

 

Il 7 febbraio sarà la volta degli OSCAR DEGLI INDIPENDENTI con i Premi PIMI e PIVI. La giornata prevede a partire dalle ore 18 fino a notte le proiezioni dei video e i live degli artisti premiati.

 

L’8 febbraio, giornata conclusiva, sarà tutto dedicato agli STATI GENERALI DELLA MUSICA, con

Workshop, a partire dalle ore 11, delle più importanti piattaforme  di distribuzione di musica on line per gli artisti indipendenti ed emergenti e tanti tavoli di lavoro aperti a tutti, a partire dalle ore 15, coordinati da esperti del settore e tutti dedicati alla produzione indipendente, ai festival di musica dal vivo, alla formazione musicale, al diritto d’autore, all’editoria e al giornalismo musicale indipendente e al rapporto tra musica e web.

Durante la giornata si terrà anche il Campus Mei con artisti, produttori, promoter e giornalisti del settore  che si dedicheranno all’ascolto di demo delle band emergenti e dare utili indicazioni per la produzione finale dei loro prodotti.

PIVI 2014 – PREMIO ITALIANO VIDEO INDIPENDENTE

 

Per il PIVI, i migliori videoclip indipendenti dell’anno sono : Marta sui Tubi con Franco BattiatoZen Circus,SALMOPaolo BenvegnùMannarino, ma anche i fenomenali Fast Animals And Slow Kids e gli ‘internazionali’ Be Forest.

 

Per la prima volta nella manifestazione si è verificato un ex-aequo nella categoria Miglior Video con due tra gli esponenti più importanti della scena musicale italiana: “Salva Gente” dei Marta Sui Tubi con Franco Battiato – per la regia di Bruno D’Elia e “Viva” degli Zen Circus – diretto da Sterven Jonger.
Due opere premiate per la loro capacità nel riuscire a catalizzare l’attenzione degli spettatori senza lasciarli mai. Ma allo stesso tempo due composizioni stupende evidenziate dal ‘concetto’ (Marta Sui Tubi) e dalla ‘creatività animata’ (Zen Circus).

Link al video: Marta sui Tubi – https://www.youtube.com/watch?v=JHF74T9aGHI

Link al video: The Zen Circus – https://www.youtube.com/watch?v=ZCAK8OsXIco

 

Una Nuova Innocenza”, che segna il ritorno di PAOLO BENVEGNÙ, ha vinto il premio Miglior Fotografia grazie al regista e DOP Mauro Talamonti. Una riduzione di una sceneggiatura che sembra scippata al cinema, dal quale Talamonti prende spunto per dipingere camere di albergo, skyline orientali, semplici pozze d’acqua e il ritratto di un uomo sulle tracce di una donna, forse una figlia, persa anni fa nei dedali della sconfinata metropoli.

 

SALMO si aggiudica, per il secondo anno consecutivo, il premio Miglior Montaggio con “Space Invaders” realizzato dal regista dello stesso clip Jacopo Rondinelli. Il duo Pisciottu/Rondinelli diventa così una coppia imbattibile dal punto di vista tecnico: SALMO con le sue raffiche, Jacopo con la sua arte nel girare e posizionare al posto giusto la scena perfetta.

 

 

La Miglior Regia va a MUTE (Lorenzo Musto e Erica Terenzi) per le riprese di “Captured Heart” dei Be Forest. Un video in cui non accade nulla eppure è tutto magico. Ogni volta che la coppia MUTE piazza la telecamera in un punto o sceglie di riprendere un legnetto che si spezza, il brano dei Be Forest incrementa il suo spessore onirico. Regia, regia, regia

 

 

Il Miglior Soggetto se lo aggiudica Matteo Corradini per la sua stesura di “Come Reagire al Presente”, scritta a 10 mani con gli stessi Fast Animal And Slow Kids. “There are places I’ll remember all my life”, il video inizia con questa citazione, ma invece degli arpeggi di Harrison, i FASK ti inchiodano con una chitarra distorta e una batteria disperata, come a fissare il momento: “Questo è il video […] che parla e parlerà di noi” scrivono i Fast Animals And Slow Kids “Dei nostri amici e della nostra stupida vita, nel settembre dell’anno 2014”.

 

Da quest’anno è stata introdotta la nuova categoria Miglior Video Animazione dedicato a tutti gli artisti dell’illustrazione.

La prima edizione se la aggiudica “Gli Animali” di Mannarino per la regia di Pepsy Romanoff (Giuseppe Domingo Romano) con la motion graphic design realizzata da Roberto Marsella e Luca Wo Siano per Exept.

 

Un ringraziamento particolare ai giurati ‘speciali’ Marino Midena (Roma Indipendent Film Festival), Francesca Piggianelli (ideatrice e direttrice del Roma videoclip -il cinema incontra la musica), Federica Ceppa (MTV, RedBull, Torino Film Festival, AD Farm Chicas), Pasquale Rinaldis (Il Fatto Quotidiano) e Luca Masperone (giornalista per Strumenti Musicali).

Nell’edizione 2014 Luca Marengo (Direttore Le Cool Roma), Filippo Manni (sound designer e coordinatore del dipartimento di Sound Design dello IED di Roma), Carmine Amoroso (regista, documentarista e autore di soggetti per produzioni cinematografiche), Guido Biondi (Il Fatto Quotidiano) e Gianni Santoro (XL – La Repubblica).

 

Quest’anno il PIVI ha avuto un’anteprima al MEI di Faenza per celebrare i 20 anni della manifestazione dedicata al mondo indipendente, anteprima nella quale la giuria ha sottolineato la magia in stop motion di “Do Parole” dei Sud Sound System per la regia di Gabriele Surdo, così come l’opera collettiva realizzata dal regista Mirco Marmiroli nel video “Trasloco” dei Gazebo Penguins ai quali è andata il riconoscimento Miglior Videoclip Targa Giovani.

La manifestazione faentina è stata chiusa con il premio speciale Miglior Videoclip Indipendente degli Ultimi 20 Anni assegnato ad “Altrove” di Morgan, per la regia di Dominique Degli Espositi: “Sono molto felice di questo premio, sinceramente, non è una formalità” ha dichiarato Marco Castoldi (in arte Morgan) durante la consegna del premio “Ringrazio la giuria del premio perché è un riconoscimento che arriva a distanza di anni, uno scoppio ritardato di qualcosa che nel tempo è stato capito, valorizzato e riconosciuto come lavoro impegnativo”.

2 pensieri su “Roma Caput Indie – Oscar degli Indipendenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...