Alla scoperta dello Sri Lanka – Mostra Fotografica di Davide Giannetti

locandina (Small)

Romano di nascita, Davide Giannetti si muove con agilità all’interno del mondo della fotografia oramai da alcuni anni. Dopo aver seguito tra il 2010 ed il 2011 una serie di corsi avanzati presso la nota scuola romana “Officine Fotografiche”, si è dedicato alla fotografia di moda realizzando dei redazionali per alcune riviste on-line. A partire dalla fine del 2012, il suo percorso artistico si è rivolto in particolare al reportage grazie anche alla frequentazione del Master sul fotogiornalismo contemporaneo tenuto da Emiliano Mancuso.
Tra gli artisti che, più di altri, hanno influenzato la sua ricerca artistica in tal senso, spicca il fotoreporter americano Eugene Richards.
La passione per questo ambito ha spinto il giovane Giannetti a compiere, nell’agosto del 2014, un viaggio lungo lo Sri Lanka nel corso del quale ha realizzato un interessante reportage teso a documentare, a distanza di dieci anni, gli effetti di quella che è stata definita una delle catastrofi naturali più devastanti dell’epoca moderna: lo tsunami che il 26 dicembre del 2004 colpì l’Oceano Indiano mietendo circa 231 mila vittime.
L’itinerario scelto dal fotografo romano lo ha visto percorrere il Paese partendo dal centro-nord e fino alla costa ovest, toccando città importanti quali Kandy, considerata la capitale spirituale, dove si svolge la grandiosa manifestazione religiosa nota come “Esala Perahera” in omaggio a una delle più importanti reliquie della spiritualità buddista: il sacro dente di Buddha conservato proprio in uno dei templi della città. Altre tappe non meno importanti sono state Dickwella, Matara, Arugambay e Midigama e, a conclusione del viaggio, la capitale amministrativa, Colombo.
Spaccati di vita quotidiana e squarci di caotici paesaggi urbani caratterizzano, con toccante e lucido realismo, gli scatti qui presentati per la prima volta al pubblico romano.
Notevole ed estremamente interessante risulta in particolare una personale rilettura della fotografia di Steve McCurry, cui Giannetti ha voluto rendere omaggio attraverso un’immagine che immortala una delle tecniche di pesca tipiche dello Sri Lanka.
Testimonianza sensibile e coinvolgente della vita e delle tradizioni che attraversano il Paese, quella di Davide Giannetti rappresenta una ricerca personalissima tesa a documentare la storia e l’evoluzione di una terra così distante dalle nostre consuetudini eppure così silenziosamente vicina a noi. Oltre che dalle immagini, è attraverso le parole del giovane Giannetti che è possibile comprendere pienamente questa interessantissima realtà:

“Oggi lo Sri Lanka, come ogni parte del mondo, è il quadro fedele dell’umanità che lo abita; un luogo dove il tempo sembra scorrere con regole soggette a forze differenti da quelle del lontano Occidente. Il Paese è un palcoscenico di paradossi sociali: realtà locali, inesperte ma speranzose, che osservano il proprio ritratto dipinto da immense gru attive 24 ore su 24 nella città di Colombo e frammenti di una vita fatta di agricoltura, fogne a cielo aperto, piedi scalzi e donne sottopagate che raccolgono le preziose foglie di tè dal verde cangiante di Nuwara Eliya.”

Reportage fotografici: alla scoperta dello Sri Lanka – Mostra Fotografica di Davide Giannetti
A cura di Angelica Gimbo
dal 15-01-2015 al 22-01-2015
Pierrot Le Fou, Via del Boschetto 34, Rione Monti.

In collaborazione con
Esperide Associazione Culturale -Visite guidate
Via F. Gualterio 56, 00139 Roma
Tel. 333/1125444 – 3394750696 – 3498926716 – 3384682333
E-mail: info@esperide.it
Sito Web: http://www.esperide.it/
Pagina Facebook: Esperide Associazione Culturale – Visite guidate

Un pensiero su “Alla scoperta dello Sri Lanka – Mostra Fotografica di Davide Giannetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...