Scienza e alpinismo tra Roma, i Castelli Romani e l’Abruzzo

banner_montagna (1)

Scienza e alpinismo

tra Roma, i Castelli Romani e l’Abruzzo

Con presentazione del libro Storia dell’alpinismo in Abruzzo di Stefano Ardito

INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
sabato 24 gennaio 2015

dalle ore 20.30

Via Frascati, 33 – Monte Porzio Catone (Roma)

 

Sabato 24 gennaio 2015, alle ore 20.30, presso l’Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata sul tema Scienza e alpinismo tra Roma, i Castelli Romani e l’Abruzzo. Nel corso della serata ricca di interventi viene presentato il libro Storia dell’alpinismo in Abruzzo di Stefano Ardito – Ricerche&Redazioni Edizioni.


La forza di scalare una montagna è data dal voler toccare una stella da vicino? Il desiderio di salire sempre più in alto si accosta alla volontà dell’uomo di cercare e ricercare nell’Universo? Come si avvicina l’astrofica all’arrampicata? Un appuntamento originale, inusuale, dove la scienza si confronta con varie sfaccettature di se stessa. Incontra fisica, stelle e pianeti. Incontra lo sport e la voglia di scoperta di ciò che c’è sul nostro Pianeta e di ciò che dalle vette più ardite dello stesso, possiamo guardare più da vicino: l’Universo che ci circonda.

Nel corso degli interventi Stefano Ardito presenta Il libro Storia dell’alpinismo in Abruzzo. L’Autore ripercorre per la prima volta i quasi 450 anni di storia delle esplorazioni compiute sulle montagne abruzzesi, e lo fa con uno stile di grande impatto ed efficacia narrativa.

Per i più piccoli laboratori/giochi per stimolare la loro fantasia e avvicinarli alle meraviglie del cosmo. Al termine della serata è prevista, tempo permettendo, l’osservazione ai telescopi. (Età indicata per bambini: dai 6 ai 10 anni).


PROGRAMMA:
ore 20:30 – ingresso
ore 21:00 – Scienza e alpinismo tra Roma, i Castelli Romani e l’Abruzzo – (lista degli interventi a seguito)
ore 22:00 – aperitivo
ore 22:30 – osservazioni al telescopio (compatibilmente con meteo favorevole)

Per i bambini
ore 20:30 – ingresso
ore 21:00 – laboratori/giochi – impariamo a conoscere l’Universo divertendoci!
ore 22:00 – dolcetti e bibite
ore 22:30 – osservazioni al telescopio (compatibilmente con meteo favorevole)

INTERVENTI DELLA SERATA

Fabrizio Fiore Direttore Osservatorio Astronomico di Roma

Saluti e presentazione

Stefano Ardito Giornalista, scrittore, documentarista

La storia dellalpinismo in Abruzzo

screenshot.1

Massimo Marcheggiani Alpinista

Io, alpinista dei Castelli Romani

Gianni Battimelli Storico della fisica e alpinista

I“ragazzi di via Panispernae la montagna

Andrea Di Paola Coordinatore della stazione osservativa di campo imperatore,

Osservatorio astronomico di roma

Antonio Ciaschi Vicepresidente Ev-K2-CNR

La ricerca scientifica italiana ad alta quota, oggi

Prenotazione obbligatoria con ticket online di 8 € sul sito http://webdiva2.oa-roma.inaf.it/index.php/prossimi-eventi/icalrepeat.detail/2015/01/24/9/-/scienza-e-alpinismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...