Barocco a Roma – La meraviglia delle arti

baroccoroma

 

BAROCCO A ROMA.
LA MERAVIGLIA DELLE ARTI

Dal 1 aprile al 26 luglio 2015 Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla presenta un’ambiziosa operazione culturale che ha il suo centro propulsore nella mostra Barocco a Roma.

Roma, 1 aprile – 26 luglio 2015
Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla

La mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti, curata da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli, con il contributo di un prestigioso comitato scientifico (Marcello Fagiolo, Christoph L. Frommel, Anna Lo Bianco, Stéphane Loire, Eugenio Lo Sardo, Antonio Paolucci, Francesco Petrucci, Pierre Rosenberg, Sebastiano Schütze, Maria Serlupi Crescenzi, Rossella Vodret, Alessandro Zuccari), documenta il percorso artistico e intellettuale che ha reso Roma la ‘capitale’ del Barocco e modello per le grandi città d’Europa e Oltreoceano.

Il percorso espositivo spiega in modo sintetico e chiaro l’evoluzione dell’arte barocca dalla sua nascita nei primi due decenni del Seicento, alla sua massima ‘esplosione’ figurativa sotto il pontificato di Urbano VIII e continua con l’attenzione riservata all’urbanistica da papa Alessandro VII Chigi, che diede alla città di Roma un nuovo ‘volto’.

barocco ambaspagna

Numerosi i capolavori dell’arte barocca presentati al pubblico: Ritratto di Costanza Bonarelli di Gian Lorenzo Bernini, Atalanta e Ippomene di Guido Reni, Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona, Santa Maria Maddalena penitente di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Il Tempo vinto dall’Amore e dalla Bellezza di Simon Vouet, i bozzetti del Bernini per le statue di ponte Sant’Angelo e per l’Estasi di Santa Teresa, il prezioso arazzo Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone su cartone di Nicolas Poussin nonché disegni progettuali di Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Grazie all’intervento di restauro sostenuto dalla Fondazione Roma-Arte-Musei sarà inoltre possibile ammirare gli Angeli musici di Giovanni Lanfranco, opere sopravvissute all’incendio ottocentesco della Chiesa dei Cappuccini a Roma.

L’esposizione vanta tra i prestatori alcuni dei musei più prestigiosi al mondo: Musée du Louvre, Museo statale Hermitage di San Pietroburgo, Kunsthistorisches Museum, Museo Nacional del Prado, Victoria & Albert Museum, Musei Vaticani, Musei Capitolini e Galleria degli Uffizi.

La mostra è promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, con la partecipazione di: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura; Musei in Comune; Archivio Storico Capitolino; Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini; Archivio di Stato di Roma; Galleria Doria Pamphilj; Palazzo Colonna; Propaganda Fide; Palazzo Chigi in Ariccia; Musei Vaticani.

ORARI

Lunedì ore 15.00 > 20.00
dal martedì al giovedì e domenica ore 10.00 > 20.00
venerdì e sabato 10.00 > 21.30
la biglietteria chiude un’ora prima

FESTIVITÁ E APERTURE STRAORDINARIE
Domenica 5 aprile 10.00 > 21.30

Lunedì 6 aprile 10.00 > 20.00

Sabato 25 aprile 10.00 > 21.30

Venerdì 1 maggio 10.00 > 21.30

Martedì 2 giugno 10.00 > 20.00

Lunedì 29 giugno 10.00 > 21.30

BIGLIETTI
AUDIOGUIDE PER ADULTI E BAMBINI comprese nel biglietto di mostra

Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
valido per giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni, forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento, studenti universitari con libretto, giornalisti con cartellino di riconoscimento, titolari di apposite convenzioni, possessori del biglietto di Palazzo Chigi in Ariccia, Galleria Doria Pamphilj, Galleria Colonna e Museo di Roma – Palazzo Braschi

Ridotto gruppi 10,00

(minimo 10 – massimo 25 partecipanti)

Ridotto Tour Tematici 8,00

(minimo 15 – massimo 25 partecipanti)

valido per coloro che partecipano ai Tour Tematici

Ridotto scuole 5,00 (ad alunno)

(minimo 10 – massimo 30 partecipanti)

Ridotto speciale 6,00

valido per adulti oltre i 65 anni il primo martedì del mese dalle ore 16.00, per studenti universitari con libretto il primo mercoledì del mese dalle ore 16.00

Biglietto Famiglia:

2 adulti +1 bambino fino ai 14 anni compiuti € 26,00

2 adulti +2 bambini fino ai 14 anni compiuti € 32,00

2 adulti +3 bambini fino ai 14 anni compiuti € 38,00

Biglietto Open 13,00

(biglietto senza vincoli di orario e data valido fino a fine mostra) In vendita solo in biglietteria.

Biglietto gratuito

valido per Amici del Museo, bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili (incluso 1 accompagnatore), 1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato, 2 docenti accompagnatori per ciascuna scolaresca, membri ICOM, Guide Turistiche Regione Lazio con patentino (si concede un solo ingresso), possessori coupon omaggio.

 È possibile acquistare il biglietto online

 

Per info. e prenotazioni
T. 06.22761260
(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 12.00. Chiuso domenica e festivi)
Per informazioni è inoltre attiva l’email mostrabarocco@civita.it

Un pensiero su “Barocco a Roma – La meraviglia delle arti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...