Oppo

oppo-pittura-disegno_20150515111243Fino al al 04/10/2015

Presso : Villa Torlonia, Roma

Orario:

dal 20 maggio al 4 ottobre 2015
da martedì a domenica ore 9.00-19.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Chiuso lunedì
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata

Biglietto d’ingresso:
Ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma la prima domenica del mese
Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile + mostre:
Giardino delle Muse Danzanti: Le Dannunziane (dal 2 aprile al 28 giugno 2015)
€ 9,50 intero
€ 7,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
€ 8,50 intero
€ 6,50 ridotto
Biglietto ordinario Casino Nobile + mostra:

Prenotazioni e informazioni:
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)

La mostra (organizzata dall’Archivio Oppo in collaborazione con Museo della Scuola Romana e Archivio Storico del Teatro dell’Opera di Roma) con 50 dipinti, 20 disegni, 20 bozzetti scenografici e 4 costumi, racconta l’Oppo «artista» al di là del suo noto ruolo istituzionale.

L’esposizione attraversa mezzo secolo di storia dell’arte italiana, dalle opere giovanili legate al clima della Secessione, a quelle del secondo dopoguerra, più intimiste. Con la sua proposta artistica Oppo partecipa alla grande stagione del Novecento accanto a De Chirico, Sironi, Carrà, De Pisis. Negli anni Trenta dialoga con i giovani protagonisti della «Scuola romana», da Mafai a Scipione, sostenendo la crescita e la proiezione internazionale di tutto l’ambiente, con la Quadriennale, l’avventura della «Galleria della Cometa», e le esperienze all’estero: Esposizione Universale di Barcellona (1929) e di New York (1939).
Proposta anche la sua attività di scenografo e costumista per il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Fiorentino, la Scala di Milano e la Fenice di Venezia.
Per meglio comprendere la figura di Oppo quale protagonista del suo tempo, la Fondazione Oppo ha messo a disposizione il materiale inedito del suo Archivio, ricco di corrispondenze con artisti e intellettuali dell’epoca, documenti, foto, caricature, disegni e ritratti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...