OSSIGENO 2015 – POPSTAIRS

LogoOssigeno_stampa
OSSIGENO 2015 – POPSTAIRS
Vari luoghi
Fino a martedì 15 settembre

La manifestazione OSSIGENO 2015 – POPSTAIRS è inserita nella programmazione ESTATE ROMANA 2015 e realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con la Siae.
Per indagare il rapporto tra l’uomo e il territorio, Associazione Culturale IN/OUT, in coproduzione con Roma&Roma srl e con l’Associazione MURo Museo of Urban Art di Roma, ha ideato e realizzato OSSIGENO 2015 – POPSTAIRS, laboratorio di riqualificazione urbana attraverso tre interventi di Street Art realizzati, per la prima volta a Roma, su tre scalinate localizzate nei Municipi XII, XIV e XV, e finalizzati a renderle luogo di interesse artistico-culturale.
Il progetto è curato ed eseguito da David “Diavù” Vecchiato, tra i massimi esponenti della Street Art romana, e creatore di MURo.
Dopo una fase di risistemazione delle scalinate – grazie alla preziosa collaborazione dei tre Municipi e delle Comunità dei residenti -, gli interventi artistici avranno luogo nel mese di luglio (dall’8 al 14 a via Fiamignano; e dal 23 al 29 a Corso Francia); e a settembre (dal 30 agosto al 6 settembre a Via Ugo Bassi).

Il progetto, realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione ItaliaCamp e della Banca di Credito Cooperativo (BCC) di Roma, si concluderà presso il SOSE Stazione Ottavia Spazio Espositivo, in Via della Stazione di Ottavia 5, a partire dalle 20.30 del 15 settembre 2015, con uno spettacolo ad ingresso gratuito de “Le Romane”, dedicato alla canzone della tradizione romana e ai grandi autori che l’hanno immortalata. Il gruppo, composto da Raffaella Misiti (voce), Arianna Gaudio (voce recitante), Annalisa Baldi (chitarra) e Désirée Infascelli (fisarmonica e mandolino), ripropone i versi in musica dei poeti della tradizione – come Belli e Trilussa – mescolandoli con quelli preziosi di Gadda, Pasolini, Strehler; sulle note di grandi musicisti come Trovajoli, Balzani, Carpi, Rustichelli, che spesso hanno raccontato Roma anche attraverso le colonne sonore nei film di Pasolini, Magni, Germi.

La serata sarà occasione per una presentazione conclusiva del progetto, a cura di “Diavù” Vecchiato, tra l’esposizione delle foto e la proiezione dei filmati realizzati nel corso dei tre interventi sulle scalinate.

APPUNTAMENTI NELL’AMBITO DI QUESTA MANIFESTAZIONE

Contatti:tel. 06 44703290

e-mail info@ossigenofestival.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...