FRANCESCO FRANCAVIGLIA – MEDITERRANEAN DARKNESS. RITRATTI DALLE STRAGI

Francesco Francaviglia

FRANCESCO FRANCAVIGLIA – MEDITERRANEAN DARKNESS. RITRATTI DALLE STRAGI
MACRO
via Nizza, 138
II municipio
Fino a domenica 20 settembre
da martedì a domenica ore 10.30-19.30; chiuso il lunedì (la biglietteria chiude un’ora prima)
La mostra, in linea con la cronaca contemporanea, vuole essere un momento di riflessione sulle terribili tragedie che hanno visto negli ultimi decenni trasformarsi in teatro di stragi i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Il progetto si sviluppa a partire dai ritratti de “Le Donne del digiuno”, narrazione di uno degli eventi più importanti della reazione della società civile alle stragi mafiose di Capaci e Via D’Amelio, e si evolve con i ritratti degli immigrati che attraverso il deserto e il Mediterraneo approdano sulle coste italiane in cerca di salvezza.

Dal 1990 ad oggi sono morti nel Mar Mediterraneo 25.993 migranti, in gran parte richiedenti asilo, rifugiati e profughi in cerca di salvezza. Il mare che dovrebbe essere la via per l’incontro delle culture, è invece diventato il cimitero dei disperati. Fra le cosiddette stragi del Mediterraneo anche il conflitto tra Israele e Palestina.

Un ampio percorso che affronta il tema della memoria declinandola al presente, del diritto alla vita e della dignità dell’uomo. Catastrofi umanitarie che hanno contato migliaia di morti in cui enormi sono le responsabilità degli Stati ed anche di chi si volta dall’altra parte.

In occasione della mostra, l’editore BAM (Bottega Antonio Manta) pubblica, in edizione limitata e numerata, il libro FRANCESCO FRANCAVIGLIA MEDITERRANEAN DARKNESS, che contiene anche una stampa inedita FineArt autografata dall’autore e il QR code per il free download del sound project della mostra.
Il libro, a cura di Franca Imbergamo, include testi di Luisa Morgantini già Vice Presidente del Parlamento Europeo, Salvo Palazzolo giornalista de La Repubblica, Lirio Abbate giornalista de L’Espresso, Augusto Pieroni storico e critico d’arte contemporanea e del fotografo Mustafa Sabbagh.

APPUNTAMENTI NELL’AMBITO DI QUESTA MANIFESTAZIONE
a cura di: Marco Delogu
Contatti:
tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
sito ufficiale http://www.museomacro.org
Biglietto d’ingresso:
MACRO
– Intero: € 13,50
– Ridotto: € 11,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
– Intero: € 12,50
– Ridotto: € 10,50
MACRO + MACRO Testaccio (valido 7 gg. per 1 solo ingresso a sito)
– Intero: € 14,50
– Ridotto: € 12,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
– Intero: € 13,50
– Ridotto: € 11,50

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...