53ª SAGRA DELLA FAGIOLINA ARSOLANA – Arsoli 5 e 6 SETTEMBRE

manifesto Sagra Fagiolina

53ª SAGRA DELLA FAGIOLINA ARSOLANA

ARSOLI – 5 e 6 SETTEMBRE 2015

Sabato 5 settembre

ore 17,00 Museo delle Tradizioni Musicali . Inaugurazione Mostra “Omaggio ad Alessandro Morani”.

A seguire Esposizione delle opere del Laboratorio Giovanile “Gianni Zandegiacomi” realizzate il 22 agosto.

ore 19,30 Apertura degli stands gastronomici per la 53ª Rassegna dei sapori Antichi con la FAGIOLINA e i piatti della cucina tradizionale di arsoli

ore 21,00 Musica folk e sonorità del Basso Lazio con il gruppo “I BIFOLK” di Veroli

 

Domenica 6 settembre

ore 10,00 Teatro comunale – incontro pubblico sul tema “la fagiolina di arsoli: risorsa alimentare e patrimonio culturale”

ore 12,00 Esposizioni di prodotti agro-alimentari e dell’Artigianato.

Inizio Visite guidate al Borgo, alle Chiese e ai Musei (appuntamento al Museo Tradizioni Musicali)

ore 12,30 …. SI PRANZA IN PIAZZA con la FAGIOLINA e i piatti della cucina tradizionale di arsoli

ore 18,00 Sfilata ed esibizione della CORALE FOLKLORISTICA “ROCCA DI CAMBIO”

ore 19,30 RIAPERTURA DEGLI STAND GASTRONOMICI

ore 21,00 Serata di canti e balli tradizionali con la CORALE FOLKLORISTICA “ROCCA DI CAMBIO” e BALLO DELLA PUPAZZA

arsoli

La SAGRA DELLA FAGIOLINA ARSOLANA alla 53ª edizione ripropone per due giorni le semplici ricette contadine cucinate ancora secondo le antiche modalità e con prodotti locali: “ciciarchiole”, “sagne”, “fagiolina”, “saciccie e braciole de porco”, “pane casaricciu”, “ciammillitti” e “vinu bbono”. Tutto all’insegna della più tradizione più genuina conservata gelosamente dalla Comunità arsolana.

A fare da cornice tante iniziative di carattere culturale e ricreativo con visite guidate gratuite al borgo e ai Musei, Mostra d’arte dedicata ad Alessandro Morani (dei “25 della campagna romana”), concerti di musica popolare e danze folkloristiche ma anche produzioni artigianali e prodotti agro-alimentari tipici del territorio tra i quali primeggerà la “fagiolina arsolana” un ecotipo unico dalla storia plurisecolare, presente anche all’EXPO di Milano tra le eccellenze agro-alimentari del Lazio e presidio Slow Food, il cui valore come risorsa alimentare e patrimonio culturale sarà illustrata nel corso di un Incontro pubblico con esperti, studiosi e produttori e in uno stand espositivo dell’Associazione Amici della Fagiolina Arsolana.

Le visite guidate come pure quelle alle Mostre d’Arte, al Museo delle Tradizioni Musicali e al Centro di Documentazione delle Arti e Tradizioni di Arsoli, che nel periodo osserveranno anche orari di aperture straordinarie, sono gratuite.

 

I Musei e i luoghi delle manifestazioni sono accessibili ai portatori di handicap e alle persone anziane.

 

info: Ufficio Turistico Pro Loco – tel. 0774 920290 – 3495856284 – 3395886594

prolocodiarsoli@libero.itwww.prolocodiarsoli.it

 

Arsoli (pr. Roma) m. 480 slm – a 55 Km circa dalla capitale, si raggiunge con:

– Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire a Vicovaro Mandela oppure Carsoli/Oricola e proseguire (per circa 10 Km) sulla S.S. Tiburtina fino al Km 60

– F.S. Stazione di Arsoli: con treni in partenza da Roma Tiburtina per la linea Roma-Avezzano-Sulmona

– Autolinee COTRAL: dal Capolinea M di Ponte Mammolo direttrice Roma-Subiaco o corse dirette

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...