Maker Faire – Roma
16-18 Ottobre 2015
“È l’inizio di un lungo viaggio per ripensare gli attuali modelli produttivi. Questa è una rivoluzione: è la democratizzazione della manifattura”. Così l’economista Jeremy Rifkin ha definito la Maker Faire Rome, in un collegamento video durante l’edizione 2014, che si è conclusa con il bilancio più che positivo di 90 mila visitatori.
La più grande fiera europea dell’innovazione torna a Roma dal 16 al 18 ottobre e quest’anno trasformerà la Città universitaria della Sapienza di Roma in una città del Futuro. Quest’anno la grande attrazione per il pubblico sarà una mega voliera di circa 300 metri quadrati di larghezza e di 22 metri d’altezza, dove i protagonisti saranno i droni con le loro performance.
Un’area di oltre 100mila metri quadrati interamente a disposizione, più di 15mila metri quadrati di spazi espositivi, più di 600 stand con oltre 700 invenzioni in mostra provenienti da tutto il mondo selezionate tra più di 1300 progetti arrivati alla ‘Call for Makers’ che si è chiusa a metà giugno, centinaia di workshop e seminari con gli speaker più importanti del settore, un’area dedicata ai bambini di quasi tremila metri quadrati dove i ragazzi dai 5 anni in poi avranno a disposizione più di 90 laboratori.
Alla Maker Faire saranno in mostra invenzioni sorprendenti, tra bijoux stampati in 3D, biciclette intelligenti, il kit per fare l’aceto con Arduino, caratteri tipografici prodotti su misura, l’abito musicale, la cuccia domotica per i nostri amici a quattro zampe, la lampada che insegna le lingue, lo specchio interattivo con news, social network e previsioni del tempo.
I protagonisti assoluti della manifestazione continueranno a essere i maker e gli artigiani innovativi: 81 selezionati su oltre 200 domande arrivate. Assieme all’editore musicale Sugarmusic verrà realizzata un’area Maker Music dedicata agli artigiani della musica e alle loro sperimentazioni con laboratori interattivi, realizzazioni di strumenti musicali in autoproduzione basati sulla piattaforma Arduino e performance dal vivo.
Un ruolo primario avranno anche i ragazzi selezionati tra gli oltre cento Istituti Tecnici e Its che hanno partecipato alla ‘Call for Schools’. Trenta progetti selezionati saranno presentati in altrettanti stand. – rainews.it