Il mattoncino LEGO si trova a metà strada tra l’essere un oggetto moderno e vintage al tempo stesso, mai fuori moda e sempre attuale.
Non c’è niente di più difficile che resistere all’attrazione del colore e delle forme di una pila di LEGO davanti a noi!
The Art of the Brick pone la creatività e il gioco al centro della mostra.
Si parte ammirando l’immaginazione e la bravura dell’artista che riesce a coinvolgerci fino a stimolare la creatività di tutti. Le opere in mostra sono una piccola parte di tutto ciò che ognuno di noi, con la propria fantasia, può sperimentare grazie ai mattoncini LEGO.
Per questa capacità di affascinare, il lavoro di Nathan Sawaya è stato apprezzato ovunque nel mondo al di là di qualsiasi barriera culturale.
“I sogni si realizzano…un mattoncino alla volta!” Nathan Sawaya
Benvenuti nell’incredibile mondo LEGO® di Nathan Sawaya!
L’avete sempre sognato, Nathan l’ha realizzato! The Art of The Brick è una mostra davvero per tutti e per tutte le età. Allestita nel cuore di Roma su un’area di 1,200mq, The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante. L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini.
La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture: da “Il pensatore” di Rodin allo scheletro di dinosauro lungo 6 m e costruito con 80.020 mattoncini LEGO.
Cosa state aspettando! The Art of the Brick è stata dichiarata dalla CNN una tra le 10 mostre da non perdere al mondo ed ha già attirato milioni di visitatori da New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra e Parigi! Nell’area gioco, situata alla fine della mostra, i visitatori potranno inoltre dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini LEGO ed i videogiochi della DM Comics messi a loro disposizione.

SET – Spazio Eventi Tirso
via Tirso, 14 00198 Roma
Bus: 63, 83, 53
Tram: 2, 3, 19
Parcheggio convenzionato a pagamento
Dal 28 Ottobre 2015 – APERTO TUTTI I GIORNI
dal lunedì al giovedì ore 10 – 20
venerdì e sabato ore 10 – 23
domenica ore 10 – 21
ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra.
Il giorno 28 ottobre la mostra avrà un orario ridotto, dalle 13.00 alle 18.00 (ultimo ingresso)
BIGLIETTI AL BOTTEGHINO
Intero 15,50 euro
Ridotto over 65, studenti (14-26 anni), disabili* 13,50 euro
Bambini (dai 4 ai 13 anni) 11,50 euro
Bambini sotto i 4 anni ingresso gratuito
*per gli aventi diritto all’accompagnamento secondo la legge 104/92, l’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito
Biglietti per famiglie
2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini 40,00 euro
2 adulti + 3 bambini 50,00 euro
ci sono due diverse scuole di pensiero i Lego e Play Mobiles ! Mio figlio negli anni adesso ne ha 30 ha acquisito una collezione infinita dal galeone al castello alla al ranch alla carrozza dei pionieri e tiene tutto lì e ogni tanto se li va a rivedere r se li ammira!
buona fine settimana, Fede
Shera
Lego tutta la vita! 😁
ok allora due vite!
Hallo! Carina e simpatica, ma io su di un altro sito ho visto dei prezzi molto più alti (tipo il doppio) ed infatti ho evitato di dirlo a mio nipote che va matto per i Lego.
Mchan
Se non ricordo male la nostra fonte è il sito ufficiale, però forse sono cambiati?
http://www.expo-theartofthebrick.it/it/
Non so. Io avevo visto la pubblicità mercoledì su di un autobus e l’ho cercato con Google sullo smartphone ed ho visto dei prezzi assurdi. Magari era quel sito che ha riportato male. Grazie per il link! 🙂
Mchan