RomaFictionFest
Dal 11/11/2015 al 15/11/2015
Lea di Marco Tullio Giordana aprirà la nona edizione del RomaFictionFest. La manifestazione, un brand dell’Associazione Produttori Televisivi, prodotta da Fondazione Cinema per Roma, sostenuta da Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, si terrà dall’11 al 15 novembre 2015 all’Auditorium Conciliazione e al cinema Adriano, con il coordinamento artistico di Piera Detassis.
BIGLIETTERIA
Le proiezioni per la IX edizione del RomaFictionFest che si terrà dall’11-15 novembre 2015, presso il Cinema Adriano (piazza Cavour, 22), sono gratuite, ed accessibili con le seguenti modalità:
Per le proiezioni della mattina e fino alle ore 15.30 ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti disponibili;
Per le proiezioni a partire dalle ore 16.00 in poi, previo ritiro coupon, sempre fino ad esaurimento posti disponibili.
I coupon sono disponibili a partire da un’ora prima dell’orario di inizio di ciascuna proiezione a cui si intende assistere, presso la biglietteria del Cinema Adriano (Piazza Cavour, 22).
Ogni persona può ritirare un massimo di 2 coupon per ogni proiezione, mentre per la sezione Kids & Teens e Young Adult Special possono essere ritirati un massimo di 3 coupon a persona.
Il ritiro del coupon è necessario anche per le proiezioni di “Masha e Orso” (Sabato 14 novembre – ore 11.30) e di “Un medico in famiglia – La reunion” (Domenica 15 novembre – ore 11.30).
Non è necessario ritirare i coupon per la proiezioni delle Retrospettive.
Per la proiezione del film di apertura del RomaFictionFest che si terrà presso l’Auditorium Conciliazione l’11 novembre 2015 alle ore 21.00, i coupon per il pubblico possono essere ritirati a partire dalle ore 13.00 del giorno stesso, presso i desk dedicati situati all’interno dell’Auditorium Conciliazione (Via della Conciliazione, 4), fino ad esaurimento posti disponibili.
REGOLAMENTO
L’accesso in sala è consentito fino all’orario d’inizio di ogni spettacolo. Non si possono ritirare coupon per proiezioni diverse, che abbiano inizio nella stessa fascia oraria. Tutte le proiezioni, escluse quelle della sezione Kids & Teens e Young Adult Special, sono consigliate ad un pubblico di età non inferiore a 16 anni. Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano ed inglese per le fiction straniere e sottotitoli in inglese per le fiction italiane (eventuali eccezioni sono comunicate nel programma). In sala è obbligatorio tenere telefoni cellulari rigorosamente spenti. È severamente vietato effettuare riprese audio-video con qualsiasi tipo di apparecchiatura. I contravventori saranno allontanati e denunciati per violazione delle norme anti-pirateria.
LUOGHI
Cinema Adriano (Sale 1-7): dal 11 al 15 novembre (piazza Cavour, 22)
Auditorio Conciliazione: 11 novembre 2015 (Via della Conciliazione, 4)
INFO UTILI:
E-mail: info@romafictionfest.org
—
Marco Tullio Giordana – autore de I cento passi, film nominato al Golden Globe, vincitore di cinque David di Donatello, e de La meglio gioventù, esempio eccellente di osmosi tra cinema d’autore e serialità, premiato a Cannes e, successivamente, con sei David – torna sul piccolo schermo per dirigere un potente political crime, racconto civile e storia vera ispirata alle drammatiche vicende di Lea Garofalo, vittima della ‘ndrangheta.
Nel cast Vanessa Scalera, Linda Caridi, Alessio Praticò, Mauro Conte. Lea – coprodotto da Rai Fiction e Bibi Film Tv di Angelo Barbagallo con il sostegno della Regione Lazio-Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo e il contributo della Apulia Film Commission – inaugura la manifestazione all’Auditorium Conciliazione e andrà in onda il 18 novembre in prima serata su Rai Uno.
Nel giorno inaugurale della manifestazione, il programma del Fuori Concorso propone in prima mondiale l’episodio uno di The Last Panthers: la serie, creata da Jack Thorne, pluripremiato autore di Skins e The Fades, è firmata da Johan Renck, l’ecclettico regista, musicista e fotografo svedese che ha firmato tre episodi di Breaking Bad e The Walking Dead e ha realizzato video musicali per alcune fra le più importanti popstar internazionali, fra cui Madonna, Kylie Minogue e Robbie Williams.
La nuova coproduzione internazionale di sei puntate, voluta da Sky Atlantic UK e Canal+, in onda in Italia dal 13 novembre su Sky Atlantic Hd, si basa su una storia vera e percorre le vie della corruzione che attraversano l’intera Europa, unita nel segno di una malavita organizzata che prolifera sulla guerra civile dell’ex-Jugoslavia, si evolve e genera i “Banksters”, gangsters e banchieri senza scrupoli. La sigla di apertura è firmata dal duca bianco David Bowie; nel cast Samantha Morton, candidata a due premi Oscar® e vincitrice del Golden Globe per il tv-movie Longford di Tom Hooper, Tahar Rahim, César per il suo ruolo in The Prophet, e John Hurt, straordinario interprete la cui carriera esemplare – cinque decenni di grande cinema e teatro – lo ha visto lavorare al fianco di Ridley Scott, Alan Parker, David Lynch, Michael Cimino, Sam Peckinpah, Robert Zemeckis, fra gli altri, e ricevere due candidature all’Oscar®.
La nona edizione del RomaFictionFest omaggia Sergio Sollima, scomparso a luglio all’età di 94 anni. Il regista e sceneggiatore, esponente fra i più apprezzati dello spaghetti-western, sarà ricordato con la proiezione di uno degli sceneggiati più amati della storia della televisione italiana, Sandokan, firmato proprio da Sollima, tratto dai romanzi di Emilio Salgari e andato in onda sulla Rai nei primi mesi del 1976.
Il Festival proporrà al pubblico una vera e propria maratona durante la quale saranno proiettati i sei episodi che costituiscono la serie. Nel segno di una serialità famigliare, l’evento sarà presentato dal figlio Stefano, regista di Suburra, ACAB – All Cops Are Bastards, delle serie Romanzo criminale e Gomorra, nell’ambito di un incontro a cui parteciperà l’amato e indimenticabile volto di Sandokan, Kabir Bedi, con Carol Andrè, Andrea Giordana, i fratelli Guido e Maurizio De Angelis, autori della celebre sigla dello sceneggiato, e Federico Scardamaglia che lo aveva prodotto per la Leone Film.
La novità della nona edizione è il ritorno al Concorso Internazionale, tenutosi per l’ultima volta nel 2010. Il presidente della Giuria sarà il chitarrista e icona della musica rock Steven Van Zandt, in arte Little Steven, al fianco di Bruce Springsteen nella leggendaria E-Street Band, reso celebre dalla sua interpretazione nella serie televisiva HBO I Soprano, diretta da David Chase.
Dopo aver vestito i panni del consigliere del boss Tony Soprano, interpretato dal compianto James Gandolfini, Little Steven torna ad essere uno spassoso criminale spedito in Norvegia sotto copertura in Lilyhammer, la brillante serie televisiva da lui ideata e prodotta, trasmessa da SkyAtlantic e realizzata da Netflix. Tra i suoi ultimi lavori il musical “Piece of My Heart: The Bert Berns Story”, di cui è produttore e direttore musicale.
Una delle novità del 2015 è la sezione YAS (Young Adult Special) che getta un ponte tra la parte Kids&Teens e la Selezione Ufficiale e ospita serie tv e web dedicate al pubblico giovane: fra queste, la serie Zio Gianni 2 di Sidney Sibilia (prodotta da Ascent Film per Rai Fiction), il documentario Animeland di Francesco Chiatante, dedicato ai manga e agli amanti dei cartoon con interviste inedite a Maurizio Nichetti, Caparezza, Paola Cortellesi e ad altri artisti e attori amanti del genere.
Il programma completo del RomaFictionFest sarà presentato all’interno di un’apposita conferenza stampa che si terrà martedì 3 novembre. La Selezione Ufficiale sarà pertanto composta da un:
– Concorso Internazionale a cui parteciperanno solo nuove opere prodotte per la televisione e broadcasting OTT (esclusivamente pilot o prima stagione), ancora inedite in Italia e trasmesse nel
Paese d’origine non prima del settembre 2014. Sarà data preferenza alle opere presentate in prima mondiale. Una giuria di esperti assegnerà sei riconoscimenti: alla miglior nuova TV Series/Limited Series/TV Movies, alla miglior Attrice, al miglior Attore, alla miglior Regia, alla miglior sceneggiatura e il Premio Speciale della Giuria.
– Fuori Concorso a cui saranno ammesse opere inedite in Italia e sarà data preferenza alle prime mondiali ed europee. Viceversa, le opere italiane dovranno essere presentate in anteprima mondiale
– Accanto al Fuori Concorso le sezioni Kids&Teens, Young Adult Special, Serial Crime, Period Drama, Tv on Stage, le Masterclass, gli Incontri, le Retrospettive e gli Eventi Speciali.
– La nona edizione del RomaFictionFest ospiterà inoltre una serie di Progetti e Premi Speciali.