FLAUTISSIMO 2015

flautissimo

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA  – CENTRALE PRENESTE – BIBLIOTECHE DI ROMA

FLAUTISSIMO 2015

Il viaggio segreto della musica. 17a edizione

trevor wye

Venerdì 27 novembre 2015, al Parco della Musica di Roma, prende il via la diciassettesima edizione di Flautissimo, il Festival Italiano del Flauto, organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto con la direzione artistica di Stefano Cioffi.

Flautissimo è un festival nato come appuntamento cameristico nel 1991 e divenuto poi nel corso di sedici edizioni una manifestazione in cui il nucleo di concerti si è circondato di nuovi eventi multidisciplinari con incursioni nel teatro, nel melologo, nella video arte.

Inserito in un progetto pluriennale, il programma di quest’anno presenta inquadrature e angolazioni per un’offerta di spettacolo innovativa e multidisciplinare, che, grazie a musiche e testi dal valore universale, condurrà il pubblico in un viaggio inedito e originale.

L’apertura di venerdì 27 alle ore 11,45 è affidata a Trevor Wye, uno dei maggiori flautisti degli ultimi cinquant’anni con uno spettacolo colto e divertente, dal tipico” english humour” con musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Grieg, Mendelssohn, Mozart, Rossini, Saint-Saëns, Strauss, Schubert, Čajkovskij

Nel cartellone musicale si sottolinea la partecipazione di ensemble stranieri come The Icelandic Flute Ensemble e The New Neflac Flute Sextet 6Sense, e italiani come Zephyrus, I Traversieri e l’Ensemble Barocco Romano oltre a quelli delle scuole che verranno riuniti eccezionalmente in un concerto a loro dedicato dal titolo“Viaggio Musicale nei Conservatori d’Italia”.

New Neflac Flute Sextet 6Sense

Tra i solisti, i nomi più importanti del panorama internazionale come Emily Beynon primo flauto del Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Silvia Careddu primo flauto della celebre orchestra austriaca Wiener Symphoniker, Mario Caroli considerato oggi il più grande flautista contemporaneo, Paolo Taballione flauto solista della “Bayerische Staatsoper” di Monaco di Baviera, Andrea Oliva primo flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

The Icelandic Flute Ensemble

Il programma flautistico, di scena al Parco della Musica, si concluderà domenica 29 alle 18.30 nella sala del Teatro Studio con l’esibizione di Andrea Manco considerato uno dei più brillanti flautisti della sua generazione.

La parte classica si completa con una sezione espositiva che comprende le migliori pubblicazioni dell’editoria musicale e i più apprezzati costruttori di flauti del mondo con i loro strumenti.

Oltre alla musica “pura”, Flautissimo prevede una sezione “Altre Arti”. Si parte il 3 dicembre dalla Centrale Preneste (ingresso gratuito) con la proiezione di Lotto 6a  di Stefano Cioffi. Il documentario è un affascinante cammino nei luoghi in cui si sta costruendo la variante della via Aurelia che racconta l’impegno del Comitato per il Diritto alla Mobilità di Tarquinia e i due mesi di lotta intrapresi per difendere il diritto alla mobilità, alla trasparenza e all’informazione.

Il “viaggio” lungo la programmazione continua con gli spettacoli teatrali “Le Muse Orfane” (4 e 5 dicembre) del drammaturgo canadese Michel Marc Bouchard con la regia di Vito Mancusi interpretato da un cast di giovani diplomati del Centro Sperimentale di Cinematografia, la prima assoluta dello spettacolo tratto dal libro di Marco Lodoli, “Isole, una guida vagabonda di Roma” (10 dicembre), “Viaggio alla fine del millennio” (11 e 12 dicembre) di Yehoshua, con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e la direzione musicale di Gabriele Coen.

Dal 14 al 19 dicembre la rassegna presenta quattro reading (tutti a ingresso gratuito) nelle Biblioteche di Roma: il 14 Fabio Traversa legge Il pomeriggio di un fauno – un flauto immaginario di Ennio Speranza (ore 11, Biblioteca Leopardi); nelle tre giornate previste alla Biblioteca Vaccheria Nardi, ancora i giovani neo diplomati del Centro Sperimentale di Cinematografia leggono: Viaggio in Italia di Guido Piovene (il 16 dicembre alle ore 11); Narratori delle pianure di Gianni Celati (il 18 dicembre alle ore 18); La strada di Cormac Mc Carthy (il 19 dicembre alle ore 11,30).

L’edizione 2015 si concluderà il 22 dicembre al Parco della Musica con lo spettacolo di Massimo Popolizio “Pilato”, (tratto da Il Maestro e Margherita di Bulgakov) accompagnato dal vivo dalle musiche di Stefano Saletti.

Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016, Flautissimo è realizzato con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con SIAE e con Biblioteche di Roma e Accademia di Santa Cecilia.

 

27  Novembre 2015 – Teatro Studio Auditorium Parco della Musica

ore 11,45 – Il Carnevale di Venezia – Musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Grieg, Rossini, Strauss, Čajkovskij

Trevor Wye, flauto

Juliet Edward, pianoforte

ore 18,30   – Viaggio Musicale nei Conservatori d’Italia  – Musiche di Mozart, Rossini, J.S. Bach, Haendel, Telemann

I Flauti di Toscanini

Paolo Totti, direttore

Monica Finco, Luca Bellini, flauto solista

 

Ensemble Flautistico Fossanese

Mariagela Biscia, direttore

 

Ensemble Flute Fatal (Scuola Musicale “Camillo Moser” Pergine Valsugana – Trento)

Annalisa Cuel, direttore

 

Flauti al Presente (Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza)

 

Ore 21,00 – Le Sonate per flauto di Mozart 

Musiche di Mozart, Schubert

 

Paolo Taballione, flauto

Amedeo Salvato, pianoforte

 

Mario Caroli, flauto

Marco Grisanti, pianoforte

 

28 novembre 2015 – Teatro Studio Auditorium Parco della Musica

ore 11,45 – Le Sonate per flauto di Mozart 

Musiche di Mozart, Schubert

 

Davide Chiesa, flauto

Sara Matteo, pianoforte

Matteo Evangelisti, flauto

Sara Matteo  pianoforte

 

ore 16,15  – Il caro Sassone. Ovvero Händel a Roma

Musiche di Händel, Vivaldi, Mozart, Bellini

 

Ensemble Zephyrus

Marco Zoni, direttore

Paolo Taballione, flauto solista

 

 

Ore 18,30 – Viaggio Musicale In Italia  – Musiche di Debussy, Rachmaninov , Vivaldi, Kristinsson, Nardeau

The Icelandic Flute Ensemble

HIldigunnur Rúnarsdóttir, direttore

Svanur Vilbergsson, chitarra

 

6Sense Sextet 

Emily Beynon, flauto solista

 

 

ore 21,00 – I quartetti per flauto e archi di Mozart KV 285, KV 285a, KV 285b, KV 298

Silvia Careddu, flauto

Andrea Oliva, flauto

Massimiliano Destro, violini

Luca Sanzò, viola

Luca Peverini, violoncello

 

 

29 novembre 2015 – Teatro Studio Auditorium Parco della Musica

ore 11,45 – Un viaggio preromantico – Musiche di Weber, Kuhlau, C.P.E. Bach, Beethoven (1770-1827)

Riccardo Ghiani, flauto

Giulio Francesconi, flauto

Gregorio Tuninetti, flauto

Francesca Carta, pianoforte

gregorio tuninetti 1

ore 16,30 – A… traverso – Musiche di Corelli, Quantz, Sammartini

Ensemble I Traversieri

 

Luigi Lupo e Laura Pontecorvo,  flauto traverso barocco

Guido Morini, clavicembalo

 

Ensemble Barocco Romano – A Traverso

 

ore 18,30 – Der Wanderer – Musiche di Mendelssohn, Schubert, Donizetti

Alice Morzenti, flauto

Andrea Manco, flauto

Irene Veneziano, pianoforte

Alice Morzenti 567

 

FLAUTISSIMO “ALTRE ARTI”

 

3 Dicembre 2015 – Centrale Preneste Teatro – ingresso libero – ore 21

Lotto 6a – una strada millenaria

un documentario di Stefano Cioffi

musiche di Stefano Saletti

 

 

4 – 5 Dicembre 2015 – Centrale Preneste Teatro – ore 21

Le Muse Orfane

di Michel Marc Bouchard

regia di Vito Mancusi

con Marta Bulgherini, Marina Elena Savino, Barbara Petti, Edoardo Olivucci Vitangeli, Nicolas Zappa, Agustina Risotto Interlandi, Angela Pepi

 

 

10 dicembre 2015 – Centrale Preneste Teatro – ore 21

Isole, una guida vagabonda di Roma (prima assoluta)

di Marco Lodoli

regia di Stefano Cioffi

con Elena Radonicich

Natalino Marchetti, fisarmonica

 

 

11 – 12 dicembre 2015 – Centrale Preneste Teatro – ore 21

Viaggio alla fine del millennio

di Abraham B. Yehoshua

adattamento e regia Lisa Ferlazzo Natoli

direzione musicale Gabriele Coen

con Tania Garribba, voce recitante

Gabriele Coen flauto, sax soprano, clarinetti

Stefano Saletti oud, chitarra

 

 

14 Dicembre 2015 – Biblioteca Comunale Leopardi  – ore 11 – ingresso libero

Il pomeriggio di un fauno – un flauto immaginario

testo di Ennio Speranza  letto da Fabio Traversa

 

16 Dicembre 2015 – Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi – ore 21 – ingresso libero

Viaggio in Italia

testo di Guido Piovene letto da Angela Pepi

musiche di Stefano Saletti

 

18 Dicembre 2015 – Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi – ore 18 – ingresso libero

Narratori delle pianure

testo di Gianni Celati letto da Barbara Petti

musiche di Stefano Saletti

 

19 Dicembre 2015 – Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi – ore 11,30 – ingresso libero

La strada

di Cormac Mc Carthy letto da Margherita Laterza

musiche di Stefano Saletti

 

22  dicembre 2015 – Teatro Studio Auditorium Parco della Musica – ore 21

“Pilato”  da Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Massimo Popolizio, voce recitante

Stefano Saletti, oud , bouzouki, percussioni, canto

Barbara Eramo, voce

Pejman Tadayon, flauti

 

Un pensiero su “FLAUTISSIMO 2015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...