
Torna Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival al Salone delle Fontane a Roma dal 5 al 6 Marzo.
Il Festival giunge alla sua V Edizione e, come ogni anno, vede coinvolte le migliori aziende nazionali ed internazionali in un evento che promuove la valorizzazione e la diffusione della cultura del whisky, attraverso un approccio basato sull’interazione tra business, formazione ed entertainment; una vetrina privilegiata, volta a creare sinergie tra le aziende partecipanti e un vasto pubblico di addetti al settore, appassionati e neofiti.
Spirit of Scotland si conferma come un vero e proprio brand che sostiene e promuove il whisky attraverso il Festival, le degustazioni, i corsi sul whisky e i viaggi per le distillerie della Scozia; un marchio di qualità che favorisce la divulgazione a 360° in un sistema volto a sostenere l’interazione tra i principali attori del settore.
Anche quest’anno UK Trade & Investment – agenzia governativa britannica – e l’Ambasciata britannica di Roma sostengono e promuovono nei loro canali il Rome Whisky Festival, per portare l’attenzione del pubblico, specializzato e non, sul più importante evento italiano dedicato al whisky.
Il format come ogni anno propone una programmazione sempre più ricca dieventi, degustazioni, masterclasses, seminari sulla mixology, area cocktail, incontri affidati ad esperti del settore con l’obiettivo di creare appuntamenti ad alto contenuto di “single malt” ma, soprattutto, la conferma della prestigiosa location che ospiterà la manifestazione, il SALONE DELLE FONTANE nel quartiere EUR. Tante, dunque, le novità per il 2016:
Tra le novità assolute del Festival 2016, l’area dedicata agli American Whiskey con nomi di eccellenza quali Mitcher, Hudson, Bulleit, Wild Turkey e tanti altri brand per un’esperienza a 360° nel mondo del bourbon, rye e tennessee whisky;
Anche quest’anno particolare attenzione verrà dedicata al settore TRADE e alla MIXOLOGY con seminari di livello internazionale, uno tra tutti quello tenuto dal pluripremiato Tristan Stephenson direttamente da Londra. A seguire seminari tenuti dal “Professore” Antonio Parlapiano del Jerry
Thomas Project di Roma, un seminario Bourbon Vs Scotch Whisky e tanto altro. Una serie di incontri che serviranno a raccontare culture, storie e tradizioni del nobile distillato.
Grandissimo risalto quest’anno sarà dedicato alla miscelazione e al mondo del bartending, con il coinvolgimento delle principali realtà italiane del settore che proporranno, per l’occasione, dei whisky cocktail menù dedicati. Da nord a sud avremo il piacere di avere con noi i ragazzi del 1930 e del Casa Mia di Milano, i ragazzi del Jerry Thomas Project di Roma e ancora l’Argot, il Banana Republic, il Caffè Propaganda, il Porto Fluviale, tutti capitanati dai loro bar manager. La settimana precedente il Festival vedrà i locali protagonisti con degli eventi dedicati alla presentazione dei menù che verranno proposti nei due giorni di evento.
Uno SHOP gestito dall’organizzazione che consentirà ai visitatori di acquistare ciò che si è potuto apprezzare durante la manifestazione e alle aziende di valorizzare, in uno spazio prestigioso, le loro etichette.
Cambio di passo nella proposta per l’area COLLECTOR 2016. Non più una promiscuità di prodotti di punta del core range di distilleria unita ad edizioni del passato, ma solo bottiglie vintage, rare e ricercate. Il tutto sarà completamente gestito, sotto la supervisione del Festival, dai ragazzi del Whisky Roma Club, acclamato blog della Capitale.
Uno spazio interamente dedicato alle attività di formazione di Spirit of Scotland, la whisky school, il whisky travel, le whisky embassy e tanto altro.
L”ABC DEL WHISKY”. Confermato l’appuntamento con l’”ABC del Whisky”. Per chi è nuovo al MAGICO MONDO DEL MALTO SCOZZESE, una breve introduzione, bicchiere in mano e occhio alla mappa, alle regioni di provenienza, ai sapori caratteristici e alla tecnica di degustazione per rendere più piacevole e istruttiva la vostra giornata a Spirit of Scotland. All’acquisto del biglietto, i visitatori potranno prenotarsi, pagando un piccolo supplemento, al mini corso che si terrà ogni 30 minuti in un’area ad esso riservata e tenuto dai nostri esperti.
LA CENA DI GALA. In occasione della sua V edizione, Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival ha pensato di organizzare un evento esclusivo, di prestigio e gran valore che precederà il Festival, una cena di gala in cui il whisky e la cucina saranno i protagonisti di prim’ordine, grazie soprattutto alla collaborazione con Johnnie Walker Blue Label.
Ai 100 selezionati ospiti tra giornalisti, operatori del settore food & beverage e personalità verrà proposto un menù degustazione di prima scelta, con un’attenzione particolare all’ eccellenze enogastronomiche del territorio, alla genuinità dei prodotti utilizzati e una cura impareggiabile per la presentazione e il dettaglio. Verranno presentati dei piatti in abbinamento al più noto dei prodotti di casa Johnnie Walker, raccontati per l’occasione da Franco Gasparri, Brand Ambassador della Diageo.
Come tradizione, non mancheranno gli spazi dedicati al food, come lo spazio delle ostriche, dello smoked salmon, l’area gourmet, il pub delle birre scozzesi e dell’Haggis, e la lounge sigari con degustazioni e laboratori. Diversi i momenti d’ intrattenimento musicale, grazie alla presenza di alcuni gruppi jazz appositamente selezionati per l’occasione.
Tutte le informazioni sulla manifestazione, sul suo format e sulle iniziative che avranno luogo durante la due giorni di Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival sono disponibili sul sito http://www.spiritofscotland.it e sulla fanpage di facebook.
ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO AL FESTIVAL
Orari di ingresso al pubblico:
sabato 5 marzo dalle ore 14:00 alle ore 23:00
domenica 6 marzo dalle ore 14:00 alle ore 21.30
BIGLIETTO
Biglietto intero per la giornata del Sabato o della Domenica Euro 10*.
Biglietto ridotto per la giornata del sabato o della domenica Euro 7**
Il biglietto intero da diritto al bicchiere da degustazione, alla sacchetta porta bicchiere e alla guida del Festival.
Il biglietto ridotto, che da diritto unicamente all’accesso al Festival, potrà essere acquistato unicamente presso la manifestazione nei giorni di evento.
Coloro che invece acquisteranno il biglietto intero online, avranno altresì diritto a un buono sconto del 10% sull’acquisto dei prodotti in scaffale presso lo stand Whisky & Co e alla possibilità di essere scelti tra tutti gli accreditati online quali vincitori di uno dei 10 inviti per il pubblico, alla cena di gala che si terrà il giorno 3 marzo presso il Salone delle Fontane in compagnia di tanti ospiti del settore food & beverage, giornalisti e personalità.