Teatro Verde – teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma

TEATRO VERDE

teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma

30°Rassegna Nazionale del Teatro per Ragazzi “Oltre la scena”

Premio Maria Signorelli per il Teatro 2015-2016

Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana

L’OMINO DELLA PIOGGIA ovvero una notte tra acqua, bolle e sapone hi

1 marzo

STORIA DI UN PUNTO

di Marco Renzi – regia di Marco Renzi e Oberdan Cesanelli

Compagnia Eventi CulturaliTeatriComunicantidi Porto S.Elpidio

La vera, incredibile e mai prima d’ora raccontata, storia del mondo. Storia di un punto e di una punta che si incontrano, di tanti puntini che nascono e che prendendosi per mano incredibilmente diventano linee. Fatti di linee curiose che incastrandosi si compongono disegnando il mondo delle origini, quello in bianco e nero. Storia della prima pioggia, dell’arcobaleno, della scoperta dei colori e di Nerone, il tiranno che li tiene prigionieri. Peripezie della più spettacolare evasione, di colori fuggiaschi che dipingono il mondo intero.

TECNICA: teatro d’attore – pupazzi – immagini video

ETA’: 3 – 7 anni

 

dal 2 al 3 marzo

IL GATTO CON GLI STIVALI

di Roberto Marafante – regia di Emanuela La Torre

Compagnia Teatro Verde di Roma

Può un semplice gatto, con l’astuzia ed un paio di stivali diventare ricco e famoso? Può un semplice gatto, con il coraggio e un paio di stivali, sconfiggere un potente orco? Può un semplice gatto, con la fantasia e il solito paio di stivali, fare innamorare una principessa di un povero mugnaio? Certo che può! Ma l’astuzia, il coraggio, la fantasia (e il paio di stivali) nulla possono senza l’aiuto dei bambini del pubblico. Il Gatto con gli Stivali è la favola delle apparenze. Una favola in cui si denuncia, sorridendo, l’ipocrisia dei rapporti umani. Una favola che ci dice che è vero solo ciò che sembra…come a teatro, ma che alla fine la verità vien sempre a galla…come a teatro. E allora la sfida è quella di raccontare una favola classica senza cambiare una virgola, ma stupendovi – e stupendoci – con una messa in scena piena di sorprese, tra attori, burattini, scatole, scatoloni, trucchi, e tanta, tanta musica.

TECNICA: teatro d’attore – burattini – oggetti

ETA’: 3 – 10 anni

ragno vigile

dal 4 al 7 marzo

TRA LE STELLE E TRALLALA’ ovvero la musicastrocca

di e con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi di Roma

Cosa succede quando una filastrocca incontra una chitarra? Si danno la mano e nasce…la musicastrocca!!! Per giocare, mimare e cantare tra le rime e le note, nello stile inconfondibile di Massimiliano Maiucchi, in arte Julli, che da oltre dieci anni trasporta i giovanissimi nei suoi viaggi fantastici, nei suoi mondi, tra le stelle e trallallà…

TECNICA: immagini – filastrocche – musica – canzoni

ETA’: 2 – 7 anni

 

8 e 9 marzo

KIRIKU’ E GLI ANIMALI SELVAGGI

testo e regia di Gabriele Ciaccia

Compagnia Teatro dei Colori di Avezzano

Come in una grande pittura di Henri Rousseau: capanne, alberi, fiori  e animali vivono in una scena “selvaggia”. Ma gli uomini abitano ogni luogo del nostro pianeta, anche ai confini di foreste e savane, dove vivono tutti gli animali, quelli amici dell’uomo e quelli da conoscere, rispettare e addomesticare. Come vengono allevati, cosa producono gli animali in un villaggio africano? In una civiltà agro pastorale segnata dal ritmo e dai canti del tempo, e quali sono i racconti di quelli che vivono nelle foreste e nelle savane? Ce lo farà scoprire  il piccolo grande Kirikù!

TECNICA: teatro d’attore – ombre

ETA’: 5 – 10 anni

FAVOLE FATTE A PEZZI

dal 10 al 12 marzo

IL GATTO CON GLI STIVALI

di Roberto Marafante- regia di Emanuela La Torre

Compagnia Teatro Verde di Roma

Può un semplice gatto, con l’astuzia ed un paio di stivali diventare ricco e famoso? Può un semplice gatto, con il coraggio e un paio di stivali, sconfiggere un potente orco? Può un semplice gatto, con la fantasia e il solito paio di stivali, fare innamorare una principessa di un povero mugnaio? Certo che può! Ma l’astuzia, il coraggio, la fantasia (e il paio di stivali) nulla possono senza l’aiuto dei bambini del pubblico. Il Gatto con gli Stivali è la favola delle apparenze. Una favola in cui si denuncia, sorridendo, l’ipocrisia dei rapporti umani. Una favola che ci dice che è vero solo ciò che sembra…come a teatro, ma che alla fine la verità vien sempre a galla…come a teatro. E allora la sfida è quella di raccontare una favola classica senza cambiare una virgola, ma stupendovi – e stupendoci – con una messa in scena piena di sorprese, tra attori, burattini, scatole, scatoloni, trucchi, e tanta, tanta musica.

TECNICA: teatro d’attore – burattini – oggetti

ETA’: 3 – 10 anni

BIANCANEVE

dal 13 al 14 marzo

IL FOLLETTO MANGIASOGNI

testo e  regia di Giovanni Ferma e Daniele Dainelli

Compagnia Fratelli di Taglia di Riccione

Liberamente tratto da “Il Mangiasogni” di Michael Hende

In un bosco tutto bianco vive uno strano folletto, è il Mangiasogni: un buffo ometto del colore della luna, occhi sfavillanti come le stelle, bocca straordinariamente grande e soprattutto affamato di brutti sogni, che a lui piace mangiare con forchetta e coltello: Ora è nel suo bosco e aspetta che un bambino lo chiami, per correre a mangiargli il brutto sogno. Per chiamare il Mangiasogni serve una formula magica…una filastrocca… Una fiaba moderna, piena di humour e allegria,  che affronta uno dei problemi più sentiti dai bambini: “i brutti sogni”, affrontandolo con leggerezza e invitando i bambini a risolverlo con fantasia.

TECNICA: teatro d’attore – oggetti – canto

ETA’: dai 3 – 8  anni

ZEUS E IL FUOCO DEGLI DEI

dal 15 al 16 marzo

BU BU SETTETE!  ovvero fammi ridere che io non ho paura

testo e regia di Mattioni-Fiordelmondo-Pasquinelli-Guerro

Compagnia Teatro Pirata di Jesi

Chi ha paura del lupo cattivo, chi ha paura del buio, chi ha paura della maestra, chi ha paura dell’uomo nero, chi ha paura della strega malefica, chi ha paura dei ragni, chi ha paura di volare, chi ha paura di star solo, chi ha paura di essere abbandonato…

Quanti sono disposti ad ammettere di aver paura? Pochi, quasi nessuno. Tutti abbiamo paura, ma non bisogna aver paura di aver paura.  Il Teatro Pirata, con la solita ironia mette in scena magiche suggestioni e momenti indimenticabili in cui le paure più profonde e inconfessate si scioglieranno grazie ad un divertente gioco teatrale.

Vi aspettiamo…per farvi ridere dalla PAURA!!!

TECNICA: teatro d’attore – pupazzi – teatro di figura

ETA’: 4 – 10 anni

 

dal 17 al 18 marzo

I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE

di Andrea Calabretta – regia di Emanuela La Torre

Compagnia Teatro Verde di Roma

Un re vanesio e civettuolo pensa unicamente a cosa e come indossare. Un giorno due imbroglioni lo convincono a comprare un tessuto straordinario per bellezza ed eleganza. Questa stoffa ha una piccola particolarità: la può vedere solo chi è intelligente. Chi non la vede vuol dire che è uno stupido. Con questa scusa i due furfanti fanno finta di tessere tessuti meravigliosi e nessuno, per paura di passare da stupido, osa confessare che non vede niente. Alla fine il re si mostrerà nudo al suo popolo, il quale popolo loderà le meraviglie di un abito inesistente. Tra tanta gente solo un bambino ha il coraggio (o l’incoscienza) di dire la verità e di urlare a tutti che il re è nudo. I Vestiti dell’Imperatore è una partitura per attori e musicisti, in un connubio di immagini, testo, musica. Per le scene e le immagini ci siamo lasciati ispirare dai colori e dal segno di Matisse. I bambini vengono coinvolti nella storia, la musica dal vivo accompagna tutto il racconto che alterna alle parti narrate quelle cantate. Oggetti, figure e parole si muovono insieme alla storia. La fiaba diventa voce, narrazione, musica, figura, movimento,… ci suggerisce di non fermarsi alle apparenze. Una fiaba antica ma incredibilmente attuale, che fa, a un tempo, riflettere e sognare. Una fiaba da guardare, da ascoltare, da indossare.

TECNICA: teatro d’attore – figure – musica dal vivo

ETA’: dai 5 ai 105 anni

TRA LE STELLE E TRALLALLA’ovvero la MUSICASTROCCA

dal 19 al 23 marzo

CENERENTOLA e la scarpetta di cristallo

di Andrea Calabretta – regia di Pino Strabioli

Compagnia Teatro Verde di Roma

Un mazzo di carte da gioco prende vita, forma, volume…si monta e si smonta come i castelli che con le carte si fanno e poi crollano…

Cavalier Bastoni, Due di Coppe, il Re, con la Matrigna, le Sorellastre e la Fata Madrina… ripercorrono la storia di Cenerentola, ce la raccontano nuovamente a partire dalla vera protagonista dell’intramontabile fiaba: la Scarpetta di cristallo!

Questa la nostra versione di Cenerentola, una fiaba che tutti conoscono e per questo ben si presta al gioco teatrale. Dello spettacolo esiste il libro sonoro delle edizioni Lapis, che è anche un copione dello spettacolo completo di musiche e canzoni, per rimetterlo in scena con la classe, con gli amici!

TECNICA: teatro d’attore – burattini -ombre – pupazzi

ETA’: dai 4 ai 104 anni

Dello spettacolo esiste l’audio libro edizioni Lapis con il copione, le musiche e i suggerimenti per rimettere in scena lo spettacolo in classe, in famiglia, con gli amici

IL LIBRO DELLE FANTAPAGINE

31 marzo e 1 aprile

SALVIAMO L’ULTIMA LENTICCHIA

testo e regia di Virginio De Matteo

Compagnia Teatro Eidos di S.Giorgio del Sannio

Nella città di Nuova Speranza, in un futuro non troppo lontano, dove le piogge acide hanno distrutto la vegetazione, l’uomo fa ricorso alla tecnologia per produrre cibo e ossigeno. Proteine, carboidrati, fibre e vitamine sono contenute in un gel maleodorante che inserito in apposite macchine si trasforma nell’aspetto, nel sapore e nell’odore, in materiale commestibile: in cibo, dalla forma molto invitante ma dal contenuto poco nutriente…ma un giorno… La messa in scena, con i suoi ritmi frizzanti, con le sue gags e la sua leggerezza, pone l’accento sulla salvaguardia dell’ambiente per una sana ed equilibrata alimentazione. Solo in un ambiente con terreni fertili, con specie vegetali e animali, con più biodiversità, potremo sperare di dare un futuro migliore a tutta l’umanità. Un pianeta “di” tutti è un pianeta “per” tutti!

TECNICA: teatro d’attore

ETA’: 5 – 10 anni

IL PIFFERAIO DI HAMELIN

 

circ. ne gianicolense, 10  (di fronte alla stazione trastevere)

tel 06.5882034     fax 06.99268353

e-mail: teatroverderoma@gmail.com   sito: www.teatroverde.it

 

 

come raggiungerci

tram 8

bus 3 – 719 – 773 – 780 – 781 – 228 – 170- 786 – 766 – 774 – 871

linea H

treni FM 1 (Orte – Fiumicino aeroporto); FM 3 (Roma – Viterbo);

FM 5 (Roma – Civitavecchia)

 

 

SPETTACOLI

Tutti gli spettacoli in cartellone si svolgono a Roma, al Teatro Verde

 

per le scuole

dal lunedi al venerdi ore 10.00 e ore su richiesta 14.00

ingresso € 7,00 per 1 spettacolo; € 12,00 per  2 spettacoli;

abbonamento a 3 spettacoli € 16,00

Tutti gli spettacoli sono corredati da materiale didattico

Organizzazione servizio pullman su richiesta.

 

per il pubblico

sabato, domenica e festivi ore 17.00  e su richiesta ore 15.00 e/o ore 18.30

ingresso intero €  10,00

abbonamento a 5 spettacoli €  40,00

agevolazioni per i possessori di: Carta Più – Feltrinelli; Bibliocard; Passepartout, Interclub Servizi, Arion Card

 

 

per enti e associazioni

Spettacoli con animazioni in giorni e orari sa concordare.

 

 

BOTTEGHINO,  INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

 

dal lunedi al sabato  dalle ore 9.00 alle ore 18.00

domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00

telefono 06.5882034 fax 06.99268353

teatroverderoma@gmail.com  – www.teatroverde.it   –  facebook

 

* * *

 

La Compagnia TEATRO VERDE è riconosciuta dal MIBACT -Ministero per i beni e le attività culturali e del Turismo.

È Compagnia di tradizione. E’ socia dell’UNIMA Italia (Unione internazionale della marionetta) è socia ASSITEJ.

Collabora con  il Comune di Roma, Città Metropolitana,  il Municipio Roma XII, con l’Università La Sapienza, l’Università Roma Tre,  numerosi Comuni italiani  e con decine di associazioni, cooperative, onlus, ong, case editrici e  realtà territoriali  che si occupano di cultura e di infanzia.

Un pensiero su “Teatro Verde – teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...