- GRATUITO
Orario mostra:
Da lunedì a giovedì ore 9.30-18.30
Venerdì, sabato e domenica ore 9.30-19.30
La mostra nasce dall’esigenza di mappare e censire l’archivio storico del Ministero a Fiano Romano, 35 chilometri lineari di documenti che sono stati analizzati, selezionati, catalogati negli ultimi mesi. Una parte di questi sarà esposta al Complesso del Vittoriano fino al 24 marzo 2016.
In seguito i materiali storici, quelli di maggior pregio, entreranno a far parte di una mostra permanente che avrà sede presso il Ministero e potranno anche essere utilizzati per mostre temporanee a livello territoriale. Gli altri documenti saranno archiviati sempre al Miur.
La mostra, a cura di Marco Pizzo, realizzata in collaborazione con il Museo del Risorgimento, la Direzione per le Risorse Umane e Finanziarie del Miur e Comunicare Organizzando, porta al Vittoriano un patrimonio importante di memoria e futuro: oltre 100 documenti storici, archivistici, quadri e strumenti di ieri e di oggi, dalla fine dell’800 ai giorni nostri, con l’idea di offrire il racconto della nascita della nostra nazione attraverso la storia della scuola.
Il percorso espositivo prevede, oltre a documenti originali, fra cui antiche nomine e fascicoli del personale, materiali filmici provenienti dalle TECHE RAI e dall’Istituto Luce, dipinti e oggetti d’arte “d’arredo” del Ministero dell’Istruzione. Un focus sarà dedicato ai musei Scientifici e Didattici scolastici: saranno mostrati oggetti storici provenienti dalle nostre scuole spiegati anche attraverso alcuni video realizzati dagli studenti. All’interno del percorso sarà proiettato il promo del prossimo film in uscita di Gianni Amelio “Registro di classe”.