Sagre nel Lazio – Estate 2013

una-serata-della-sagra-del-pesce-di-chioggia

LEGGI L’ARTICOLO AGGIORNATO, CLICCA QUI :

 

Sagre nel Lazio – Autunno 2013

 

Vi proponiamo una selezione di Sagre che si tengono nel Lazio durante Agosto o Settembre 2013.

Se siete stanchi del mare affollato, del traffico e volete scoprire posti e sapori autentici, allora siete nel posto giusto!

Il caldo si fa sentire ma noi lo combattiamo gironzolando tra eventi interessanti!

20071120120636

LE SAGRE

  • Dal 02/08/2013 al 04/08/2013 – Ceccano (FR) VII Festa Ciociara VII Festa Ciociara, la manifestazione che è diventata nel tempo l’evento di punta dell’estate ceccanese e che si terrà dal 2 al 4 Agosto. Anche la settima edizione organizzata dai ragazzi di Faito Fabraterna non deluderà le aspettative, offrendo al pubblico che vi partecipa oltre all’ottimo cibo, uno spettacolo sempre nuovo e coinvolgente ; il tutto circondato da una stupenda scenografia “naturale”.
    SITO : CLICCA QUI
  • Il 04/08/2013 – Ascrea (RI) – XXVII Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini Nell’incantevole scenario del Lago del Turano per tutta la giornata (dalle 12 alle 24) si distribuiscono Fettuccine al fungo porcino, una specialità che ha reso famoso il paese e che rievoca la tradizione culinaria di questi luoghi.

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 02/08/2013 al 04/08/2013 – Rocca di Papa (RM) – 1° Festival della Pizza 2-3-4 Agosto 2013 Festa della Pizza a Rocca di Papa (RM)
    Campionato Mondiale Mangiatori di Pizza “Corri ad Iscriverti”
    Pizza Freestyle con Pizzettai da tutto il Mondo
    Musica, Giochi ed Animazione per tutti!
    Spettacolo di cabaret da Colorado Cafè – Canale 5 “I TURBOLENTI”
    Parco Comunale di Rocca di Papa – Campi d’Annibale

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 02/08/2013 al 04/08/2013 – Bolsena (VT) – Di Tuscia un po’ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari di qualità della Tuscia Terza “Mostra Mercato dei Prodotti Agroalimentari di qualità della Tuscia “, le eccellenze della Tuscia protagoniste in una tre giorni all’insegna del sapore e della genuinità nella splendida cornice del Centro Storico di Bolsena. L’ evento organizzato dal gruppo “Fiera di Bolsena”, dal Centro Commerciale Naturale “Vivi Bolsena” in collaborazione con il Comune. La manifestazione si svolgerà nel centro storico della cittadina, dove circa cinquanta standisti potranno promuovere e far conoscere i propri prodotti, per diffondere la cultura della buona alimentazione e della vita all’insegna del benessere e della qualità.
    A far da cornice alla mostra mercato saranno spettacoli, attività culturali, appuntamenti artistici ed enogastronomici che animeranno l’intero paese.

SITO : CLICCA QUI

  • dal 01/08/2013 al 04/08/2013 – Riano (RM) – 3° Sagra della Panonta

Quattro serate di cucina,musica,giochi,sport,spettacoli,animazione per bimbi,riffa,simulazione emergenza sanitaria,il tutto arricchito da un mercatino di articoli vari.

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 03/08/2013 al 04/08/2013 – Canale Monterano (RM) – IX° Sagra de li Gnocchi

Giunti alla IX° edizione,si torna in piazza con la Sagra “de li Gnocchi” organizzata dalla Contrada Castagno.Due giorni all’insegna della buona cucina paesana il tutto contornato da musica,cabaret e mercatini.

SITO : CLICCA QUI

  • dal 02/08/2013 al 04/08/2013 – Rivodutri (RI) – Sagra della Trota Biologia Reatina e del Gambero di Fiume

Il “Rieti Camper Club” in collaborazione con il Comune di Rivodutri e la Pro Loco organizzano dal 2 al 4 agosto 2013 un raduno camper durante la manifestazione che si svolgerà nel parco della Sorgente di Santa Susanna, fresco e trasparente specchio d’acqua dichiarato monumento naturale nel 1977.

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 02/08/2013 al 04/08/2013 – Farense (VT) – 4° Festa del Cacciatore

Arrivata alla 4° edizione, la Festa del Cacciatore di Farnese(VT) si è distinta come una tra le manifestazioni più importanti nella provincia di Viterbo. Tre giorni di puro divertimento con poligono per prove di caccia, tiro con l’arco, esposizioni canine. Il punto di forza è il menù della festa, unico e ineguagliabile a base di caccgiagione e piatti tipici.

SITO : CLICCA QUI

loca2013

  • Dal 01/08/2013 al 04/08/2013 – Passo Corese (RI) – IX Sagra Pizza Fritta e Arrosticini

SITO : CLICCA QUI

Sagra-Pizza-Fritta-e-Arrosticini-Passo-Corese-RI

  • Il 23-25/08/2013 – Arpino (FR) – Festa della Polenta – Gonfalone di Arpino

Tante saranno le pietanze che si potranno degustare iniziando dalla polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale cucinata secondo le antiche ricette ciociare, poi , le salsicce e peperoni alla brace, i panini con le salsicce e gli affettati vari, le crespelle, le bruschette, il cocomero e la gratta checca e tanto tanto altro.
Non potranno poi non essere assaggiati i DOLCI preparati, secondo le antiche tradizioni , dalle donne e dalle ragazze del Quartiere Colle. Il tutto sarà accompagnato da un ottimo bicchiere di sangria, liquori e vini locali.

SITO : CLICCA QUI

  • Il 09/08/2013 – Lenola (LT) – 8° Sagra Della Zuppa di Fasuli

Il giorno 9 Agosto in località piazza Lago, (Lenola, Latina, LAZIO) si terrà l’8° Sagra della zuppa di Fasuli (fagioli in dialetto locale).Una manifestazione a cura del comitato locale formato da tante signore del Paese, con ancora molta voglia di far rifiorire i sapori tradizionali della cucina locale.

SITO : CLICCA QUI

  • Il 09/08/2013 – Monticelli di Esperia (FR) – 25° Sagra del vino di Monticelli

Degustazione gratuita vini tipici della zona di Monticelli di Esperia. Dal 1989.

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 09/08/2013 al 10/08/2013 – Nepi (VT) – Nepiccante 2013 – Fiera del Peperoncino

2° Edizione della sagra piu piccante del viterbese, che si terrà nella suggestiva cornice della cittadina medievale, a metà strada fra Roma e Viterbo, e ai piedi dell’acquedotto romano, si potrà fare un viaggio nei mille utilizzi di questa antica spezia. Saranno presenti Stand con piante vive, delle varietà provenienti da tutto il mondo, frutti freschi ed essiccati, polveri, confetture, formaggi, salumi, birra artigianale e molto altro a disposizione dei visitatori curiosi.

SITO : CLICCA QUI

  • Il 10/08/2013 – Nerola (RM) – Sagra della Pizza fritta

Nel cuore della Sabina Romana il Comitato Festeggiamenti Ferragosto 2013 presenta la storica sagra delle Pizze Fritte.
Il 10 agosto dalle ore 19.30 in piazza San Sebastiano la pizza fritta sarà il piatto forte della serata…potrete degustarla con zucchero, sale, pomodoro condito “alla Nerolese” e tanti altri sfiziosi condimenti.
Alle ore 24.00 cocomerata gratis offerta dal comitato. Il tutto allietato da buona musica dal vivo.

SITO : CLICCA QUI

  • Il 10/08/2013 – Agosta (RM) – Sagra delle Rane e del Fagiolo Regina

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 10/08/2013 al 11/08/2013 – Roiate (RM) – Calici & Sapori Sotto le Stelle – III Edizione

SITO : CLICCA QUI

Calici-e-sapori-ROiate

  • Dal 12/08/2013 al 13/08/2013 – Cervaro (FR) – 10a Festa del vino

Tante altre novità riguarderanno la gastronomia e i vini locali, con menu e degustazioni a prezzi veramente popolari; e poi ancora una lotteria con ricchi premi, intrattenimento, musica e possibilità di ballare musiche moderne e tradizionali.

SITO : CLICCA QUI

  • Il 16/08/2013 – Canterano (RM) – Sagra degli Gnocchi

La SAGRA DEGLI GNOCCHI di Canterano,in concomitanza con la festa di San Rocco,i gnocchi anticamente era il piatto tipico che caratterizzava per l’appunto la festa del Santo.
Il Piatto viene Preparato con sugo di Pecora oppure (per i vegetariani) Salvia e Burro,il tutto accompagnato da un buon vino (morellino di scansano).
Un gruppo musicale itinerante allieterà il pomeriggio,fino all’inizio del concerto che questo anno ospiterà una cover del grande Lucio Battisti,nel finire grande sparo pirotecnico.
L’apertura degli stand e prevista per le ore 19,00

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 14/08/2013 al 16/08/2013 – capranica (VT) – Sagra degli Strozzapreti

Ventesima edizione della sagra con serate all’insegna del divertimento,della musica e della degustazione dei piatti tipici del territorio.

SITO : CLICCA QUI

  • Il 17/08/2013 – Cornillo Nuovo (Amatrice) (RI) – III Sagra della Polenta alla Gricia

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 13/08/2013 al 17/08/2013 – Graffignano (VT) – 18^ Sagra della Lumaca

A Graffignano, in provincia di Viterbo nei giorni 13-14-15-16-17 agosto 2013 si svolgerà la 18^ Sagra della Lumaca. La degustazione di gustosissime lumache cucinate secondo le antiche ricette tipiche dell’alta Tuscia e non solo, sarà accompagnata da ottimi vini del comprensorio la Strada dei Vini dell’Alta Tuscia, inoltre il ricco menù prevede carni alla brace, umbrichelli all’aglione, dolci tipici e tanto altro.

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 09/08/2013 al 18/08/2013 – capodimonte (VT) – Sapori d’Estate – sagra dei prodotti tipici della Tuscia

Antipasto di mare, primi piatti di carne e pesce, carne e pesce alla brace, frittura di mare, pizzeria contorni vari.
A pochi metri dal bellissimo Lago di Bolsena è possibile gustare piatti espressi preparati con materie prime fresche e sapientemente cucinati.

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 17/08/2013 al 18/08/2013 – Villa San Giovanni in Tuscia (VT) – 20° Sagra della pezzata

La Pezzata, da piatto povero dei pastori che tradizionalmente veniva cucinata ai “carosini” durante il periodo di tosatura delle pecore è diventata col tempo una gustosa prelibatezza della cucina locale.

SITO : CLICCA QUI

  • Il 20/08/2013 – Capricchia (RI) – XXIV Sagra Della Panonta

Alle ore 19.30 Inizio fiaccolata dal Sacro Cuore, appena giunti in paese si svolge la XXIV^ Sagra della Panonta, composta da un primo, un panino con la “Panonta” (guanciale cotto alla brace), un bicchiere di vino

SITO : CLICCA QUI
Il 23/08/2013 – Cittaducale (RI) – Sagra delle Sagne Alla Molinara

La 7° edizione della sagra delle “Sagne alla Molinara” si svolgerà a Cittaducale venerdì 23 Agosto 2013 con inizio alle ore 19.00. La manifestazione avrà luogo in Corso Mazzini lungo il quale verrà imbandita una lunga tavolata dove sarà servito il celebre piatto vanto della tradizione gastronomica Civitese.

“Sagne Alla Molinara”
Tipico piatto dell’arte culinaria Civitese composto da ingredienti poveri come farina e acqua. Le sagne vengono tirate a mano da esperte massaie Civitesi con una lavorazione particolare e laboriosa. Condite con un sugo di pomodoro, aglio, olio, maggiorana, origano selvatico e peperoncino sono servite “Cotte e Mangiate”.

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 23/08/2013 al 25/08/2013 – Castelliri (FR) – Tarantelliri – Festival di Musica Popolare

Tarantelliri-Festival di Musica Popolare V^ Edizione – Castelliri (FR) 23-24-25 Agosto 2013

SITO : CLICCA QUI

  • Il 08/09/2013 – Setteville di Guidonia (RM) – XVIII Sagra della Cucina Regionale

SITO : CLICCA QUI

LogoSagraSetteville2012

  • Dal 06/09/2013 al 08/09/2013 – Monte San Biagio (LT) – 5a Sagra del vino moscato di Vallemarina

La sagra si Svolge nella contrada di Vallemarina nel comune di Monte S. Biagio (LT) – Giunta ormai alla 5 edizione – Con questa sagra si intende rilanciare il moscato di Vallemarina – Per tutte e tre i giorni sarà allestito uno stand enogastronomico e bancarelle per l’esposizione dei prodotti dell’artigianato locale.
SITO : CLICCA QUI

  • Dal 10/09/2013 al 15/09/2013 – Ciampino (RM) – 33 Festa del Cipollaro – Patroni Madonna della Pace e San Luigi Gonzaga

SITO : CLICCA QUI

  • Dal 31/08/2013 al 01/09/2013 – Amatrice (RI) – Sagra della matriciana

Degustazione amatriciana anche stand no glutine mercatino musica
SITO : CLICCA QUI
dal 19/09/2013 al 28/09/2013 – Rieti (RI)

Festa della Birra Oktoberfest – Rieti
La festa della birra ha ricevuto la certificicazione di autenticità “augustiner munchen” grazie al rispetto dei metodi , dell’arte e della tradizione monacense che riporta all’autentico oktoberfest bavarese per i suoi colori, la sua atmosfera per la sua cucina ma soprattutto per la sua birra augustiner oktoberfest.

L’Oktoberfest di Rieti, ormai alla nona edizione, durante i suoi 10 giorni di attività raggiunge le 15.000 presenze, 80hl di birra,15 maialini arrosti,3000 wurstel,5000 brezen migliorando di anno in anno

SITO : CLICCA QUI

sagra_bistecca

2 pensieri su “Sagre nel Lazio – Estate 2013

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...