Creatures Studios: Emozioni dal Cinema
Fino al 31/12/2013
PalaCavicchi – Roma
www.creaturestudios.com
Biglietto: € 10,00
Biglietto per scuole: € 6,00
ogni sabato e domenica ore 15.00 – 20.00
Via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 130
Questa Mostra unica nel suo genere, dedicata ai visitatori di tutte le età, consente al pubblico di visionare manufatti, sculture, creazioni e scenografie originali nel campo del cinema e dello spettacolo per far comprendere quale grande lavoro si nasconda dietro la realizzazione di un film per far sognare uno spettatore sempre più attento ai “tecnicismi”, alle abilità ed ai virtuosismi di questa nobile arte.
Questa colossale esposizione, unica nel suo genere in Europa, si sviluppa in una superficie interamente allestita di 3.000 metri quadrati, ha richiesto un notevole sforzo produttivo ed artistico, e questo proprio per la grandezza, le caratteristiche e le varietà delle tematizzazioni cinematografiche in esso contenute.
Sono stati necessari 13 TIR – grandi trasporti – per il trasferimento di tutti i materiali ed almeno due anni di lavoro per la preparazione del suo imponente allestimento, frutto di 30 anni di attività nel campo cinematografico.
Sin dalle sue origini il Cinema ha affascinato il pubblico attraverso invenzioni e suggestioni sempre diverse, e nel mondo che cambia, queste straordinarie opere restano come conferma della ineguagliabile creatività dell’uomo, spesso visibili solo nelle celebri pellicole cinematografiche anche se oggi più ampiamente diffuse da nuovi media.
Pochi hanno avuto infatti la fortuna di osservare da vicino le sorprendenti ricostruzioni scenografiche di Cinecittà ed Hollywood nell’epoca d’oro del Cinema.Tutte queste prodigiose ricostruzioni risultavano vere e non solo nella pellicola cinematografica: persino le architetture e le mura rappresentate, viste da vicino, sembravano aver realmente vissuto ed essersi consumate dal tempo.
Così le scenografie presentate nella mostra, dimostrano l’abilità del Cinema a riprodurre il “vero” e lo svelano al pubblico in tutta la sua particolare e monumentale bellezza: nella nostra collezione figurano inoltre importanti materiali scenici originali dei films Colossal americani: le grandi Sfingi di “Cleopatra” della Twentieth Century Fox, con Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison ( per il tema dell’Antico Egitto ) ed i meravigliosi bracieri de “Il Gladiatore” di Ridley Scott, con Russell Crowe, Connie Nielsen, Oliver Reeed, elementi tratti da “Spartacus”, dalla serie americana “Rome”, ( per il tema di Roma Imperiale ), “Scontro tra titani“ecc.. che vengono a rappresentare cosi’ il Cinema Internazionale.
Questa esposizione anche per l’organizzazione di visite guidate per privati o gruppi scolastici è l’ideale opportunità dove è possibile ammirare queste straordinarie opere dal vero, la mostra godrà di una particolare, ampia ed elegante sezione di lettura, distribuita lungo tutto il percorso, una documentazione fotografica ed illustrazioni che insieme sviluppano un’interessante area culturale e di approfondimenti sul tema, di gradevole e facile consultazione, grazie a descrizioni con foto e riferimenti artistici / cinematografici / scientifici. .
I Temi:
Alieni
Roma Imperiale
Il Mistero dei Faraoni
Il risveglio delle Mummie
Il Mondo dei dinosauri
Giganti a grandezza naturale
Il cinema della paura
Le creature dell’incubo nel fascino dell’oltretomba La Scenotecnica Cinematografica
La cinepresa
I mezzi
La macchina del Cinema