Festival delle scienze

zoom_11391

Festival delle scienze

Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin, 30 

Dal 23 al 26 gennaio 2014

Info: 06-80241281

www.auditorium.com

Auditorium-Parco-della-Musica-Roma

Analisi scientifica, indagine filosofica e incursioni nella fantascienza: sono solo alcuni dei temi della nona edizione del “Festival delle scienze” dedicata al Linguaggio, che si terrà dal 23 al 26 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Il Festival sarà un’avventura attraverso lectio magistralis, incontri, dibattiti, caffè scientifici, eventi per le scuole, mostre, spettacoli con cui indagare il significato (anzi, i significati) di quel codice che ci offre gli strumenti per comprendere l’universo che ci circonda.

Tra i grandi ospiti del Festival ci saranno il linguista Noam Chomsky, con una lectio magistralis su “Il linguaggio come organo della mente”, e Philippe Schlenker, direttore di ricerca all’Istituto Jean-Nicod di Parigi.

Tra i molti percorsi, in questa nona edizione si tracceranno le origini degli studi che hanno trasformato il modo di considerare la lingua e la nostra mente con Bernhard Nickel del dipartimento di Filosofia dell’Università di Harvard e Jason Stanley, docente all’Università di Yale. Con Stephen Crain, direttore del Centro di eccellenza sulle aree cognitive e relativi disturbi alla Macquarie University, e Jesse Snedeker, professore di Psicologia ad Harvard, si indagherà invece come emerge il linguaggio dei bambini, mentre Alfonso Caramazza, co-direttore del Mind Brain Behavior Interfaculty Initiative all’Università di Harvard, e il genetista e neuroscienziato Simon Fisher saranno protagonisti dell’incontro “Genetica e patologie del linguaggio”.

Il-Festival-delle-scienze-a-Roma-alla-ricerca-della-felicita_h_partb

Programma

23 gennaio

Sala Petrassi ore 18: La scienza del linguaggio . Dialogo con Andrea Moro, Luigi Rizzi, Philippe Schlenker, Vittorio Bo

BArt caffetteria dell’Auditorium ore 18.30: Piccola grammatica immorale della lingua italiana

24 gennaio

Teatro Studio ore 15: Il linguaggio della ricerca . Dialogo con P. Antonelli, F. Cognetti, C. De Vincenti, B. Manfellotto, S. Monfardini, D. Minerva

Sala Petrassi ore 16: La filosofia del linguaggio. Dialogo con Bernhard Nickel, Jason Stanley, Salvatore Pistoia Reda

Teatro Studio ore 17: Lectio Magistralis di Nicla Vassallo . “I linguaggi della sessualità”

Sala Petrassi ore 18: La diversità e l’unità profonda dei diversi linguaggi. Dialogo con Mark Baker, Lisa Matthewson, Ivano Caponigro

BArt caffetteria dell’Auditorium ore 18.30: Linguistica fantastica e lingue immaginarie . Caffè scientifici

Sala Sinopoli ore 21: Conversazioni con Chomsky

25 gennaio

Sala Petrassi ore 11: Genetica e patologie del linguaggio. Dialogo con Alfonso Caramazza, Simon Fisher, Stefano Cappa

Teatro Studio ore 11.30: Lectio Magistralis di Stefano Catucci. Imparare dalla Luna. Per una nuova estetica dell’era spaziale

Sala Petrassi ore 16: I suoni, i segni e le forme del linguaggio. Dialogo con Diane Lillo-Martin, Andrew Nevins, Kyle Johnson

Sala Petrassi ore 18: Costruzione del senso e logicità naturale. Dialogo con Gennaro Chierchia, Chris Kennedy, Jacopo Romoli

BArt caffetteria dell’Auditorium ore 18.30: Discorsi bestiali: linguaggio, coscienza, diritti animali . Caffè scientifici

Sala Petrassi ore 21: Noam Chomsky “Il linguaggio come organo della mente”

26 gennaio

Sala Petrassi ore 10.30: Lectio Magistralis di David Pesetsky. Il linguaggio e la musica: un’identita profonda?

Sala Petrassi ore 12: Il linguaggio degli umani e quello delle macchine. Dialogo con Tomaso Poggio, Stuart Shieber, Roberto Cordeschi

Sala Petrassi ore 15: Tra appreso e innato: come emerge il linguaggio nei bambini . Dialogo con Stephen Crain, Jesse Snedeker, Francesca Foppolo

Teatro Studio ore 16: Lectio Magistralis di Armin Linke. Linguaggio della fotografia

Sala Petrassi ore 17: Storia e geografia dei linguaggi. Dialogo con Martin Lewis, Asya Pereltsvaig, Alessandra Tomaselli

BArt caffetteria dell’Auditorium ore 18.30: L’incomprensione linguistica. Caffè scientifici

Sala Petrassi ore 19: Lectio Magistralis di Lawrence Solan. Linguaggio e giustizia

Sala Petrassi ore 21: Alessandro Bergonzoni. “Frequenze del pensiero e parole onde”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...