
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, il “Foro di Augusto” torna e si amplia il progetto di valorizzazione dei Fori Imperiali con una nuovaemozionante tappa nel “Foro di Cesare” a cura di Piero Angela e Paco Lanciano.
Un’insolita passeggiata notturna nel cuore dei Fori Imperiali proseguirà il viaggio nella storia dell’antica Roma avviato lo scorso anno con il progetto di Piero Angela e Paco Lanciano nel “Foro di Augusto”. Un’iniziativa che ha raccolto un successo straordinario con 110.000 spettatori e 563 repliche ed ha ottenuto reazioni entusiaste da parte del pubblico proveniente da ogni parte del mondo. A partire dal 25 aprile è infatti possibile rivivere l’appassionante viaggio nella storia del “Foro di Augusto” e intraprendere un nuovo, entusiasmante viaggio all’interno dei Fori Imperiali, passeggiando tra i resti del “Foro di Cesare”. Il pubblico può accedere all’area archeologica dopo aver attraversato la galleria sotteranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dopo gli scavi del secolo scorso.
L’idea alla base del nuovo progetto è di ripetere l’esperienza di valorizzazione del “Foro di Augusto” e, attraverso l’uso di teconologie all’avanguardia, raccontare anche il “Foro di Cesare” partendo da pietre, frammenti e colonne presenti. Gli spettatori saranno accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostreranno i luoghi così come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
FORO DI AUGUSTO
Pur spaziando su vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanità, il racconto resterà sempre ancorato al sito di Augusto, utilizzando in modo creativo i resti del Foro per cercare di far parlare il più possibile le pietre. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si soffermerà sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio. Con Augusto Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l’età imperiale è stata, infatti, quella della grande ascesa che, nel giro di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’attuale Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste conquiste portarono l’espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà fatta di cultura, tecnologia, regole giuridiche, arte. In tutte le zone dell’Impero ancora oggi sono rimaste le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.
Dopo Augusto, del resto, molti altri imperatori lasciarono la loro traccia nei Fori Imperiali costruendo il proprio Foro. Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti: nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni; solo Londra nell’800 ha raggiunto queste dimensioni. Era la grande metropoli dell’antichità: la capitale dell’economia, del diritto, del potere e del divertimento.
Due storie e due percorsi nell’antica Roma da vivere separatamente (singolo spettacolo € 15 intero; € 10 ridotto)ma anche in forma combinata nella stessa serata o in due serate diverse (combinato Foro di Cesare+ Foro di Augusto intero € 25; ridotto € 17).
Sarà possibile assistere ai due spettacoli tutte le sere dal 25 aprile al 1 novembre acquistando i biglietti in loco o tramite il numero 060608 e il sito web dedicato http://www.viaggioneifori.it.
Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori potranno ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese).
Le modalità di accesso ai due spettacoli saranno differenti.
Per il “Foro di Augusto” sono previste tre repliche alle 21, alle 22 e alle 23(durata 40 minuti; max 200 persone; le giornate di pioggia saranno recuperate) mentre per il “Foro di Cesare” sarà possibile accedere ogni 20 minuti dalle 20,30 alle 23,50 (percorso itinerante in quattro tappe, ciascuna della durata di circa 10 minuti e per la durata complessiva di circa 50 minuti, inclusi i tempi di spostamento; max 40 persone ogni 20 minuti, le giornate di pioggia saranno recuperate).
INFORMAZIONI
Biglietto intero: € 15,00 – Combinato con Foro di Cesare € 25,00
Biglietto ridotto: € 10,00 – Combinato con Foro di Cesare € 17,00
Gruppi: € 10,00 – Combinato con Foro di Cesare € 17,00 (gruppi superiori alle 10 unità, solo per spettacoli del lunedì, martedì e mercoledì)
Prevendita: € 1,00
Ridotto: giovani fino ai 26 anni non compiuti, adulti oltre i 65 anni, insegnanti in attività, giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti), forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento, gruppi da 10 persone in su: ingresso ridotto € 10,00 solo Lunedì, Martedì e Mercoledì tutti gli orari
Gratuito: bambini fino a 6 anni (non compiuti), portatori handicap e/o invalidi civili attestante un’invalidità minima del 74% e accompagnatore, guide turistiche dell’Unione Europea. Si richiede l’acquisto anche dei biglietti gratuiti, se previsti, che non sono però acquistabili online.
Ulteriori informazioni: scarica il documento
Al biglietto gratuito viene applicata la prevendita di € 1.00, se acquistato attraverso +39 060608.
Disabili: previsti, su apposite pedane, 6 posti + accompagnatore (tot 12) per ogni replica del “Foro di Augusto”.
Il percorso del “Foro di Cesare” è completamente accessibile ai disabili.