La Città di Marino dall’2 al 5 ottobre, alza il sipario per dare il via all’91° edizione della Sagra dell’uva. Il programma della “cinque giornate” è fitto di appuntamenti.
Ideata nel 1925 dal poeta e drammaturgo romanesco di origine marinese Leone Ciprelli la Sagra è la più antica d’Italia e si appresta a soffiare la sua novantunesima candelina per una festa di 5 giornate che si concluderà il 5 ottobre.
Marino diventa il canovaccio su cui imprimere arte musica e poesia. E’ lo sfondo suggestivo dei Castelli Romani quello dove a brillare protagonista sarà il nettare degli dèi col brindisi al famoso miracolo delle fontane. Nota in tutto il mondo per il prodigioso evento che vede sgorgare il vino dalla fontana dei Quattro Mori al posto dell’acqua, Marino diventa il palcoscenico conosciuto a livello internazionale capace di interpretare tradizioni e culture enogastronomiche tipiche del Lazio.
Degustazioni ed itinerari insoliti stuzzicano ogni anno intenditori e curiosi, aziende e buyer, piccole e medie imprese che trovano gustosi anche i momenti dedicati alla cultura e all’arte. Artisti provenienti da tutto il mondo e di fama internazionale inaugureranno mostre inedite.