Gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali offrono, il secondo sabato del mese dal fino all’11 giugno 2016, la possibilità di visitare gratuitamente la Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella,uno dei gioielli architettonici del Parco della Caffarella.
Le visite guidate, completamente gratuite, devono essere prenotate entro le ore 21.00 del giorno precedente tramite il call center 060608 (aperto tutti i giorni ore 9.00 – 21.00).
Cenni Storici
La Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella sorge all’interno della vasta proprietà che fu di Erode Attico, retore e filosofo di nobile famiglia ateniese, precettore dei futuri imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero. Una costruzione cristiana edificata su di una delle strutture del complesso intitolato da Erode alla memoria della moglie Annia Regilla nel 140 d. C. e alle divinità dell’oltretomba.
Al centro di un’area porticata, di cui quasi nulla si conserva, sorse un piccolo tempio costruito in laterizio, poggiante su un podio preceduto da una scala di sette gradini oggi interrati; all’interno del tempio furono dedicate statue a Cerere, alla diva Faustina, moglie di Antonino Pio, e alla stessa Annia Regilla, eroizzata dopo la morte.
Nel 1634 la chiesa di proprietà dei Barberini e denominata Sant’Urbano per devozione del papa Urbano VIII, fu da questi restaurata; il portico venne tamponato con murature laterizie, nelle quali si aprono tre finestre in alto e due ai lati dell’ingresso e sul colmo del tetto fu costruito un piccolo campanile a vela.
Nel corso del IX secolo l’edificio venne trasformato in oratorio cristiano; a quell’epoca risale l’affresco di una Madonna col bambino, che decora la parete della cripta.
Fino al 11-6-2016
Vicolo di Sant’Urbano
Telefono: Prenotazioni 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 21.00
16 Gennaio 2016 ore 10.00 e ore 11.00
13 Febbraio 2016 ore 10.00 e ore 11.00
12 Marzo 2016 ore 10.00 e ore 11.00
9 Aprile 2016 ore 10.00 e ore 11.00
14 Maggio 2016 ore 10.00 e ore 11.00
11 Giugno 2016 ore 10.00 e ore 11.00