FOTOGRAFARE LE BELLE ARTI, APPUNTI PER UNA MOSTRA.
Un percorso all’interno dell’archivio fotografico della Direzione generale delle antichità e belle arti, Fondo MPI.
Ministero della pubblica istruzione, 1860-1970
Fino al 28 Giugno 2013
Orario : dal lunedì al venerdì, h 10.00-18.00
Ingresso libero
Indirizzo: ICCD – Via di San Michele, 18 – 00153 Roma
Sito : CLICCA QUI
“In occasione di un progetto di riordino, inventariazione e catalogazione che sta investendo in questi mesi il Fondo MPI, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma espone, fino al 28 giugno 2013, cinquantaquattro stampe fotografiche originali, che raccontano le Arti italiane dalla fine dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Lungo il percorso espositivo si alternano fotografie scattate da studi professionali e dagli uffici ministeriali che, con rigore, hanno registrato opere d’arte, architetture, monumenti archeologici, artigianato artistico, paesaggi e momenti particolari della loro vita, in occasione di restauri, di ritrovamento, di trasporto e ricollocazione, di allestimento. Le fotografie, organizzate per temi, mostrano spesso in calce appunti relativi all’uso editoriale delle stesse, i costi delle stampe, i timbri degli studi fotografici.
La mostra è arricchita di schede, cataloghi e appunti manoscritti, che evidenziano il lavoro di archiviazione e conservazione delle immagini avviato dall’ex Direzione generale delle antichità e belle arti, istituita immediatamente dopo l’unità d’Italia, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, che, successivamente, nel 1975, diventerà il Ministero per i beni culturali.
Le stampe ci restituiscono la storia dei beni culturali italiani e le complesse vicende della loro tutela, così come alcuni aneddoti curiosi: nella prima sala troviamo due ritratti dello storico dell’arte Corrado Ricci mentre si gode lo spettacolo della Gioconda agli Uffizi, nel 1913.”