Romics

Romics

Romics

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, DELL’ANIMAZIONE E DEI GAMES

Sedicesima Edizione,  2-5 Ottobre  2014 – Fiera di Roma

www.romics.it

 

ROMICS è la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione – che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma.

 

4 giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: il fumetto protagonista con  L’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA MULTIMEDIALITÀ;  il grande cinema al ROMICS MOVIE VILLAGE; il Game e Videogame nel ROMICS GAMES VILLAGE, la GARA COSPLAY in collaborazione con il Giappone, il ROMICS KIDS & JUNIOR, e tanto altro per un programma ricchissimo che si tiene in numerose sale in contemporanea, con oltre 135.000 visitatori per edizione.

 

Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori.

Il percorso si dipana tra i diversi padiglioni commerciali dove trovare proprio tutto sul settore, dalle sale incontri e dal palco Movie Village per gli eventi speciali, fino alla grande sala per eventi e proiezioni, il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000 persone, un grande palco per vivere tutti i grandi eventi di Romics!

 

I GRANDI OSPITI

Grandi Maestri internazionali del fumetto, dell’illustrazione e del Cinema vengono premiati con il Romics D’Oro, il prestigioso riconoscimento di Romics ai grandi artisti che hanno segnato l’immaginario collettivo. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale.

 

ROMICS D’ORO

LELE  VIANELLO, grande artista del fumetto italiano e internazionale. Per lunghi anni collaboratore di Hugo Pratt, tra le storie di Corto Maltese a cui Vianello ha lavorato: La Casa Dorata di Samarcanda, Tango, Le Elvetiche e Mu – La città perduta. Ha collaborato con le riviste Venezia 7, Sinbad e Il Mago realizzando storie di fantascienza e con le riviste Corto Maltese e Il Grifo. Tra le sue numerosissime esperienze artistiche, è stato anche direttore artistico e autore dello story-board del film franco-brasiliano “La farfalla e il cangaçeiro”, autore di storie brevi e pubblicazioni speciali. Ha curato assieme a Guido Fuga i libri Corto Sconto. Itinerari fantastici e nascosti di Corto Maltese a Venezia, una guida originale di Venezia sulle tracce di Corto Maltese. A Romics anche una imperdibile mostra di opere originali di Vianello.

 

ENRIQUE FERNÁNDEZ, particolarissima matita spagnola, inizia la sua carriera firmando gli storyboard dei lungometraggi animati di El Cid, la leyenda (2003) e Nocturno (2007). Nel 2004 debutta nel mondo del fumetto, in Francia. Lavora con lo scrittore David Chauvel per l’adattamento de Il Mago di Oz (Tunué, 2012) e realizza Les Libérateurs, pubblicato dalla casa editrice svizzera Paquet e da Glénat in Spagna. Nel 2009 scrive e disegna L`île sans sourire pubblicata da Drugstore.

 

LUCA ENOCH, disegnatore e sceneggiatore. Creatore di agguerritissime e decise eroine femminili e non solo… Autore a tutto tondo, molto spesso infatti sceneggia e disegna le sue opere. Nel 1992 crea la teenager Sprayliz; dal  1995 comincia una prolifica collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, per cui crea nel 1999 Gea e nel 2008 Lilith  e nel 2007 pubblica Dragonero, primo albo dei Romanzi a fumetti Bonelli, scritto con Stefano Vietti e disegnato da Giuseppe Matteoni. La storia conquista una serie tutta sua e nel giugno 2013 fa il suo esordio il mensile fantasy Dragonero. Per il mercato francese (Les Humanoïdes Associés) scrive Morgana, illustrato da Mario Alberti, e Rangaku, con i disegni di Maurizio Di Vincenzo.

 

STEFANO BABINI, disegnatore, pittore e insegnante di fumetto. Inizia la sua attività nel mondo del fumetto come inchiostratore per alcune testate erotiche della Edifumetto. Entra in contatto con Hugo Pratt e frequenta il suo studio in Svizzera. Nel 1993 approda alla Sergio Bonelli. Inizia una collaborazione con la Rivista Aeronautica, per la quale scrive e disegna tuttora. La svolta arriva nel 2006 quando entra a fare parte dello staff dei disegnatori di Diabolik. Nel 2009 pubblica il graphic novel Non è stato un pic nic! Nel 2010 esce il suo secondo libro sketcbook Welcome bye bye. Collabora al progetto Cinquanta x Cento in occasione del centenario della C.G.I.L., insieme a Vittorio Giardino e Ivo Milazzo. Lavora a un progetto per il mercato francese, in collaborazione con Florian Rubis, autore del saggio biografico Hugo Pratt ou le sens de la fable.

 

SPECIAL GUESTS

E inoltre… tanti autori ospiti che in accordo con le case editrici presenteranno novità e incontreranno il loro pubblico per rilasciare autografi! Non mancheranno gli attesissimi autori Bonelli!

 

L’OFFICINA DEL FUMETTO e DELLA MULTIMEDIALITÀ CONVEGNI, CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E INCONTRI CON GLI AUTORI.

Romics è l’appuntamento per gli addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la fantascienza e il fantasy; inoltre, offre l’opportunità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti. Tanti appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, le presentazioni delle case editrici, con i loro autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le novità.

 

TANTISSIMI GLI APPUNTAMENTI PER UN PROGRAMMA DAVVERO PER TUTTI I GUSTI, DAGLI ESPERTI DEL SETTORE, AGLI APPASSIONATI, AL NUOVO E CURIOSO PUBBLICO, AGLI AMANTI DEL GIOCO E VIDEOGIOCO, AI BAMBINI E RAGAZZI!

 

IN BREVE, I MAGGIORI APPUNTAMENTI:

SPECIAL GUEST e incontri con numerosissimi Autori;

AREA PRO disponibile per gli addetti al settore;

ROMICS MOVIE VILLAGE, l’imperdibile appuntamento con il grande cinema e le presentazioni dei film dell’anno, proiezioni, artwork e creatività;

DIMMELO CON UN SELFIE, il Primo Concorso Fotografico di Romics, per tutti gli appassionati di fotografia e social media. Scatta il tuo selfie a Romics e raccontaci le tue emozioni! La sfida è liberare creatività, ironia e giocosità in un autoscatto.

IL PRESTIGIOSO CONCORSO ROMICS/CASTELLI ANIMATI/TUTTO DIGITALE per le uscite dedicate ALL’HOME VIDEO

TOPI E PAPERI ALL’ARREMBAGGIO! Grande presenza della DISNEY, con tantissimi eventi, incontri con i grandi disegnatori italiani di Topolino e Paperino. Tante le attività dedicate ai grandi e ai piccini!

GLI INCONTRI DELL’OFFICINA DEL FUMETTO e della Multimedialità,

ROMICS COSPLAY AWARD, La Gara più attesa dell’anno.  Verranno selezionati i rappresentanti italiani  per il World Cosplay Summit di Nagoya, gara mondiale del Cosplay organizzata dal WCS e dalla Tv giapponese Aichi Television. Inoltre la selezione del rappresentante italiano per l’Eurocosplay di Londra, organizzato dall’MCM.

 

ROMICS KARAOKE AWARD, dopo il grande successo di aprile, torna la grande sfida del Karaoke a Romics! Quante volte hai cantato davanti allo specchio le sigle delle tue più amate serie animate? Ora puoi farlo a Romics, partecipando alla gara dedicata alle sigle italiane di cartoni animati. Una straordinaria sfida e una imperdibile occasione per mettere alla prova le tue doti canore! L’esibizione dovrà essere  in cosplay, relativo alla canzone scelta.

 

LE CELEBRAZIONI SPECIALI e gli incontri con i grandi doppiatori!

IL ROMICS KIDS&JUNIOR, programma dedicato a bambini e ragazzi,  in questa edizione ampliato e ricchissimo di proposte: lezioni Disney tenute dai grandi autori italiani che disegnano Topolino e Paperino; i laboratori di fumetto e creatività tenuto dagli autori della Scuola Romana dei Fumetti, i laboratori creativi per i più piccini (3-6anni) a cura della Libreria Tana Liberi Tutti.

YOUTUBER A ROMICS, i più divertenti, audaci e funambolici commentatori del mondo dei videogames vi aspettano in numerosissimi appuntamenti! Non mancate!

MOSTRE,  cresce e si amplia lo spazio mostre di Romics. Un grandissimo omaggio ai Romics D’Oro con un percorso attraverso la loro straordinaria carriera artistica.

 

AREA ENTERTAINMENT, l’ appuntamento con il gioco e il videogioco per tutte le età e in tutte le sue forme! L’ampliata e rinnovata area entertainment con giochi, videogiochi, tornei…

 

Appuntamento dunque con l’edizione d’autunno dal 2 al 5 Ottobre 2014!

 

Nuova Fiera di Roma, via Portuense 1645

Entrate NORD e SUD

N.B.:Per gli ospiti, accrediti, press, Cosplay e gruppi organizzati entrata NORD

 

INFO: 06 877 29 190 info@romics.it

UFFICIO STAMPA: 338 8485333 – maurizioquattrini@yahoo.it

 

BIGLIETTERIE

Situate alle entrate Nord e Sud della Nuova Fiera di Roma

N.B.:Per gli ospiti, accrediti, press, Cosplay e gruppi organizzati entrata NORD

Biglietto ordinario feriale Giovedì-Venerdì €  7

Biglietto ordinario Sabato e Domenica € 9

Abbonamento valido per 4 giorni € 18,00

Abbonamento valido per 3 giorni (Venerdì-Sabato-Domenica) € 15

Abbonamento valido per 2 giorni (Sabato e Domenica) € 13

Biglietto Cosplay € 5

Biglietto ridotto € 6 (anziani oltre 65 anni, militari, bambini di età inferiore a 12 anni)

Biglietto gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni, invalidi più un accompagnatore.

 

Orario di apertura al pubblico:

Da giovedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per tutte le giornate.

Le biglietterie rimarranno aperte fino a un’ora prima della chiusura al pubblico

 

LA LOCATION

Nuova Fiera di Roma: il funzionale quartiere fieristico di Roma, situato sulla via Portuense, comodamente collegato tramite treno al centro città e alle principali stazioni, a pochissimi minuti dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci. www.fieraroma.it

 

COME RAGGIUNGERCI

In treno: Treno FR1 ogni 15 minuti, fermata “Nuova Fiera di Roma”.

La fermata è a pochi minuti a piedi dall’entrata Nord della Nuova Fiera di Roma
Biglietto 1.50 € dalle stazioni urbane di: Nuovo Salario, Nomentana, Tiburtina (M), Tuscolana (M), Ostiense  (M), Trastevere, Villa Bonelli, Magliana, Muratella.
In automobile: dal Grande Raccordo Anulare (GRA) e dal centro città prendere l’autostrada Roma-Fiumicino. Uscita “Fiera di Roma”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...